IMPOSTE SUL REDDITO

La riforma fiscale non risolve le incoerenze impositive degli immobili strumentali nel reddito di lavoro autonomo

La riforma fiscale non corregge le criticità di coerenza fiscale nella disciplina degli immobili degli esercenti arti e professioni e, anzi, rischia di introdurre incongruenze ancora più marcate rispetto all’attuate governo fiscale. L’indagine deve dipartire dall’intersezione normativa degli articoli 43 e 54 quinquies, Tuir, nella versione letterale introdotta dal Decreto del Consiglio dei ministri approvato…

Continua a leggere...

Deducibili i contributi versati all’estero in caso di retribuzioni convenzionali

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17747 del 27.6.2024, ha statuito il principio secondo il quale i contributi previdenziali versati all’estero – in ottemperanza a disposizioni di legge – sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente che dichiara il reddito di lavoro dipendente sulla base delle retribuzioni convenzionali, ai sensi dell’articolo 51, comma…

Continua a leggere...

Nuove regole per la cessione di partecipazioni in società professionali

La fuoriuscita di un professionista da una associazione professionale, con corresponsione di una somma in denaro, è oggetto di un significativo intervento di modifica nel Correttivo Ires, nell’ambito della riforma del reddito da lavoro autonomo, cioè l’articolo 5 di detto Correttivo, in corso di approvazione definitiva. Ricordiamo che nella attuale costruzione normativa si genera una…

Continua a leggere...

I libri e i registri contabili delle imprese: disciplina civilistica e fiscale

L’esercizio di attività di impresa comporta l’obbligo della tenuta di determinati libri e registri contabili (libro giornale, degli inventari, delle scritture ausiliarie, registri Iva e il registro dei beni ammortizzabili) e sociali sulla base di quanto prescritto dal codice civile e dalle norme tributarie. In particolare, l’articolo 2215, cod. civ. prevede che i libri contabili…

Continua a leggere...

Influencer: quando il semplice divertimento diviene attività fiscalmente rilevante?

Sotto il generico appellativo di influencer vengono oggi identificati diverse tipologie di operatori social che, in realtà, effettuano attività estremamente eterogenee tra loro, accumunate soltanto dall’utilizzo delle piattaforme social. Il consulente incaricato di gestire l’attività di tali soggetti dal punto di vista tributario e previdenziale dovrà, pertanto, in primo luogo, identificare quali siano, in pratica,…

Continua a leggere...

Incentivo all’esodo: tassazione ridotta per gli impatriati

L’Agenzia delle entrate, con la recente risoluzione n. 40/E/2024, è tornata a fornire chiarimenti in merito al c.d. regime degli impatriati. In particolare, l’Agenzia delle entrate si è espressa in relazione alla possibilità da parte dei lavoratori – che si trasferiscono in Italia dopo un periodo all’estero – di beneficiare del citato regime agevolativo, in…

Continua a leggere...

La rilevanza fiscale e contributiva delle attività degli influencer

L’avvento dei social ha modificato, in maniera decisamente rilevante, quelle che, da tempo, sono le modalità di diffusione dei messaggi promozionali e pubblicitari. La prima di queste modifiche è, naturalmente, lo strumento utilizzato e cioè i cd. social al posto, o a fianco, dei media classici quali radio, tv, magazines, eccetera. L’altra rilevante modifica, comunque…

Continua a leggere...

Rivalutazione in semplificata senza effetto sul costo fiscale della partecipazione

La rivalutazione dei beni d’impresa da parte di una società di persone in contabilità semplificata non esplica alcun effetto sul costo fiscale della partecipazione, anche se nei periodi d’imposta successivi la società transita (per obbligo o per opzione) al regime di contabilità ordinaria. È quanto precisato nella risposta ad interpello n. 178 pubblicata ieri, 2.9.2024,…

Continua a leggere...

“Opzioni” di recesso da società di capitali e conseguenze fiscali

Nella disciplina civilistica delle società di capitali (articolo 2437 e seguenti cod. civ. per le Spa, ed articolo 2473 cod. civ. per le Srl), sono previste numerose fattispecie, al ricorrere della quali il socio è legittimato ad esercitare il diritto di recesso, con conseguente liquidazione del valore della quota del socio, tramite utilizzo del patrimonio…

Continua a leggere...

I Bonus edilizi e la nuova definizione di credito “non spettante”

Le nuove definizioni elaborate dalla Riforma fiscale per i crediti d’imposta “non spettanti” meritano di essere bene intese, in vista delle future contestazioni di merito dell’Agenzia delle entrate in tema di bonus fiscali nell’edilizia. Precedentemente, il credito “non spettante” era definito dall’articolo 13, D.Lgs. 471/1997, i cui commi 4 e 5 ne tratteggiavano i confini,…

Continua a leggere...