DICHIARAZIONI
Trasmissione delle certificazioni degli autonomi entro il prossimo 31.10.2023
La trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate delle certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti – o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata – può avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770), ossia entro il prossimo 31.10.2023. Si tratta della certificazione delle ritenute relative principalmente a somme corrisposte, nel…
Continua a leggere...Il calcolo degli interessi passivi detraibili a seguito di rinegoziazione del mutuo
Nell’ipotesi di estinzione o rinegoziazione di mutui ipotecari, occorre prestare particolare attenzione in riferimento al calcolo della detrazione degli interessi passivi. Il legislatore, con l’articolo 15, comma 1, lett. b), Tuir, stabilisce che, in presenza di un mutuo ipotecario contratto per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale e delle sue pertinenze, spetta una…
Continua a leggere...Lettere di anomalia per i modelli Isa
Con il provvedimento 231840/2023 l’Agenzia delle entrate annuncia l’invio di nuove lettere di anomalia fiscale in merito ai modelli Isa. Quest’anno sono previste 26 tipologie di incongruenze, in luogo delle 23 dello scorso anno, con riferimento agli Isa applicabili al triennio 2019-2020-2021. Al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione tra il…
Continua a leggere...Gli aspetti negoziali della dichiarazione fiscale
La dichiarazione fiscale rappresenta, in linea generale, una dichiarazione di scienza. Il contribuente, mediante il modello dichiarativo, comunica all’Amministrazione finanziaria gli elementi che hanno concorso alla determinazione del tributo che è stato oggetto di autoliquidazione. Alcune parti della dichiarazione, invece, sono riconducibili all’instaurazione di un rapporto negoziale tra il contribuente e l’erario. Rapporto negoziale che,…
Continua a leggere...Crediti d’imposta per i pagamenti elettronici e Modello Redditi SC
L’articolo 1, comma 540, L. 232/2016, prevede che le persone fisiche maggiorenni residenti nel territorio dello Stato che effettuano, esclusivamente attraverso strumenti che consentano il pagamento elettronico, acquisti di beni o servizi, fuori dall’esercizio di attività di impresa, arte o professione, presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, D.Lgs….
Continua a leggere...Bonus facciate in dichiarazione SC 2023
L’agevolazione fiscale “bonus facciate” consiste in una detrazione dall’imposta lorda (Irpef o Ires) ed è concessa quando si eseguono interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, anche strumentali. La norma di riferimento è l’articolo 1, comma 219, L. 234/2021 che ha previsto inizialmente una detrazione dall’imposta lorda pari al 90…
Continua a leggere...I compensi amministratori nel modello Redditi SC
In generale, gli amministratori delle società di capitali possono svolgere il loro incarico gratuitamente o a titolo oneroso, a prescindere dal fatto che questi siano o meno anche soci della società. Nell’ipotesi di incarico a titolo oneroso, l’articolo 2389, comma 1, cod. civ. prevede che “i compensi spettanti ai membri del consiglio di amministrazione e…
Continua a leggere...Effetti sui modelli Redditi del cumulo fra credito R&S e Patent Box
Il cumulo fra credito d’imposta R&S, di cui all’articolo 1, commi 199–206, L. 160/2019 e ss.mm.ii., e nuovo regime Patent Box, di cui all’articolo 6 D.L. 146/2021 e ss.mm.ii., impone l’applicazione della c.d. regola di nettizzazione dei costi del beneficio Patent Box dalla base di calcolo del credito d’imposta, con obbligo di restituzione dell’eventuale credito…
Continua a leggere...Il quadro AC all’interno del modello Redditi SC 2023
Il quadro AC, denominato “Comunicazione dell’amministratore di condominio”, composto da tre sezioni, deve essere utilizzato dagli amministratori condominiali di edifici, in carica al 31 dicembre 2022, al fine di effettuare i seguenti adempimenti: la comunicazione dei dati identificativi del condominio oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati sulle parti comuni condominiali; la comunicazione…
Continua a leggere...Imu deducibile al 100% ma con doppia indicazione in dichiarazione
Da periodo d’imposta 2022 l’Imu relativa agli immobili strumentali è deducibile integralmente dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo. Resta tuttavia ferma la doppia indicazione dell’imposta anche nel modello Redditi 2023, sia tra le variazioni in aumento, sia tra le variazioni in diminuzione. Si ricorda che l’articolo 3 D.L. 34/2019, cosiddetto “Decreto Crescita”, modificando l’articolo…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 66
- 67
- SUCCESSIVO