AGEVOLAZIONI

Controlli preventivi e ordinari a carico dei cedenti dei bonus edilizi

Il tema della tutela del contribuente in relazione ai controlli dell’Agenzia delle entrate, aventi ad oggetto la corretta fruizione dei bonus edilizi, effettuata tanto mediante l’esercizio delle opzioni di cessione dei crediti e sconto in fattura (coinvolgenti i controlli preventivi), quanto mediante l’esposizione delle detrazioni fiscali in dichiarazione (d’interesse per i controlli ordinari), apre scenari…

Continua a leggere...

Gli effetti civilistici della regolarizzazione del magazzino

In margine all’analisi circa la convenienza o meno di regolarizzare il magazzino, avvalendosi della procedura prevista dal D.D.L. bilancio 2024, costituirà un tema non secondario quello di valutare l’impatto della regolarizzazione in parola nel rapporto tra amministratori, soci e terzi creditori. Peraltro, il tema potrebbe coinvolgere anche i soci non amministratori nelle società a responsabilità…

Continua a leggere...

Le conseguenze civilistiche e fiscali della regolarizzazione del magazzino: novità D.D.L. di bilancio 2024

Nella procedura di regolarizzazione del magazzino, prevista nel D.D.L. di Bilancio 2024, si pongono problematiche di convenienza fiscale, per le quali è fondamentale verificare il costo rappresentato dalla imposta sostitutiva, ma anche questioni di carattere prettamente civilistico, legate alla contabilizzazione della differenza dal valore delle giacenze e, soprattutto, legate al rapporto soci e terzi versus…

Continua a leggere...

Credito Industria 4.0 per le imprese che producono energia: limiti e spiragli di apertura

In un periodo storico in cui la transizione ecologica risulta quanto più urgente e prioritaria, la normativa fiscale sembra non essere del tutto allineata nell’intento di favorire i produttori di energia che intendono investire in innovativi impianti fotovoltaici aventi – potenzialmente – caratteristiche compatibili con il modello «Industria 4.0». L’articolo 1, commi 1051 – 1063,…

Continua a leggere...

Legge di bilancio 2024: prime considerazioni sulla regolarizzazione del magazzino

Tra le norme inserite nella Legge di Bilancio 2024 (attualmente in discussione presso i due rami del Parlamento) spicca quella dedicata alla regolarizzazione del magazzino. Si tratta di una delle poche disposizioni che hanno un impatto significativo sul reddito d’impresa e che probabilmente concentrerà l’attenzione degli operatori, almeno per eseguire qualche valutazione di convenienza. La…

Continua a leggere...

In arrivo la Legge sulla montagna – parte seconda

Lo scorso 23.10.2023 il CdM ha licenziato la prima versione del DDL Montagna avente l’obiettivo di introdurre strumenti idonei, nel solco del dettato costituzionale di cui all’articolo 44, alla tutela e promozione delle zone montane. A tal fine, il DDL demanda a un prossimo DPCM l’individuazione di tali zone, elencazione che, per espressa previsione normativa,…

Continua a leggere...

In arrivo la Legge sulla montagna – parte prima

Il CdM dello scorso 23.10.2023 ha licenziato la prima versione del D.D.L. disciplinante il riconoscimento e la promozione delle zone montane, espressamente previsto dall’articolo 44, comma 2, Costituzione, ai sensi del quale “La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane”. L’obiettivo è quello di promuovere le zone montane per una loro crescita (in ragione…

Continua a leggere...

I controlli preventivi sui bonus edilizi aprono la strada a quelli di merito

Con il frettoloso varo, con il D.L. 157/2021 (c.d. decreto Antifrodi), dei controlli preventivi di cui all’articolo 122-bis D.L. 34/2020, il legislatore ha fatto ricorso a una modalità di presidio del territorio del tutto nuova, inventando un controllo ibrido che mescola i controlli di liquidazione, di cui all’articolo 36-bis D.P.R. 600/1973, con elementi dei controlli…

Continua a leggere...

Credito edilizio viziato e non compensato: oneri probatori per escludere sanzioni e interessi

Con la risposta ad interpello n. 440/2023, l’Agenzia delle entrate non solo chiarisce meglio l’applicazione dei meccanismi di sanatoria degli errori sostanziali nell’ambito delle opzioni di cessione del credito e di sconto in fattura, già delineati nella circolare 33/E/2022; non solo detta utili istruzioni per rimediare a quegli errori che possono non rientrare nel perimetro…

Continua a leggere...

Trasformazione in società semplice con vantaggi futuri

La proroga al 30.11.2023 del termine per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci e della trasformazione in società semplice, disposta dall’articolo 4, D.L. 132/2023 (decreto “proroghe”), offre lo spunto per ricordare quali sono le peculiarità, e le attenzioni, che devono essere tenute in considerazione nella gestione dell’operazione di trasformazione agevolata in società semplice. Rispetto all’assegnazione…

Continua a leggere...