AGEVOLAZIONI

Immobili “patrimonio” e assegnazione agevolata ai soci

Gli immobili non strumentali (cd. “patrimonio”) detenuti dalle imprese possono essere oggetto di assegnazione agevolata a condizione che non siano utilizzati direttamente ed esclusivamente per lo svolgimento dell’attività d’impresa alla data in cui è effettuata l’operazione. La Legge di Bilancio 2023, nel riproporre la possibilità di assegnare o cedere ai soci in via agevolata gli…

Continua a leggere...

La SOA per il general contractor: un obbligo inevitabile?

Nell’intento di contrastare i meccanismi di frode  nel settore degli interventi edilizi fiscalmente agevolabili, il legislatore ha ritenuto utile predisporre una sorta di “selezione all’ingresso” delle imprese esecutrici dei lavori di maggiori dimensioni, disponendo, con l’articolo 10-bis D.L. 21/2022, l’obbligo di affidare gli interventi d’importo superiore a euro 516.000, laddove ricadenti nelle fattispecie agevolabili di…

Continua a leggere...

Interconnessione tardiva e fruizione anticipata del credito d’imposta: il corretto modus operandi

In caso di interconnessione di un bene 4.0 cosiddetta “tardiva” è sempre possibile per il contribuente optare per la fruizione anticipata del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali in misura “ridotta”, a partire dall’anno di entrata in funzione. Il comma 1059 dell’articolo 1 L. 178/2020 (c.d. Legge di Bilancio 2021) dispone infatti che: “Nel…

Continua a leggere...

La documentazione completa dei lavori scuda solo dalla colpa grave?

Le norme del D.L. 11/2023, come modificate e convertite dalla L. 38/2023, volte a favorire i cessionari dei crediti edilizi e i fornitori concedenti lo sconto, circoscrivendone la responsabilità solidale nei debiti erariali dei contribuenti, meritano di essere analizzate più da vicino. Si ricordi che i cessionari dei crediti e i fornitori, laddove concorrenti nelle…

Continua a leggere...

Prende forma il registro volontario dei crediti di carbonio

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023, della L. 41/2023, di conversione del D.L. 13/2023, prende forma il Registro pubblico dei crediti di carbonio su base volontaria del settore agroforestale nazionale, come introdotto dall’articolo 45, commi 2-quater–2-octies. Fine dichiarato dell’istituzione del Registro è quello di valorizzare le pratiche di gestione…

Continua a leggere...

La contabilizzazione del credito di imposta formazione 4.0 del 2022

Il credito di imposta per le spese di formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale previste dal Piano nazionale Impresa 4.0 (articolo 1, commi da 46 a 56, L. 205/2017) si applica anche alle spese di formazione sostenute nel periodo d’imposta in…

Continua a leggere...

L’opzione per la diluizione in 10 anni dei crediti da bonus edilizi

Per cercare di sbloccare il mercato degli acquisti dei crediti di imposta da bonus edilizi, ormai incagliato da mesi, l’articolo 9, comma 4 del c.d. Milleproroghe (D.L. 176/2022) ha introdotto la possibilità di utilizzare in 10 rate annuali anziché in 4 o 5 rate, i crediti d’imposta derivanti dalle comunicazioni di cessione o di sconto…

Continua a leggere...

Crediti energia e gas depotenziati nel secondo trimestre 2023

I crediti d’imposta energia elettrica e gas naturale spettano anche in relazione al secondo trimestre 2023. La conferma è contenuta “nelle more della definizione di misure pluriennali di sostegno alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale”, all’articolo 4 D.L. 34/2023 (c.d. Decreto Bollette), in vigore dal 31 marzo scorso. L’estensione temporale dei…

Continua a leggere...

Società in liquidazione senza agevolazioni per gli investimenti

Il credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato è riconosciuto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di…

Continua a leggere...

Cessione dei bonus edilizi: le novità del D.L. 11/2023 convertito

È stato convertito in Legge lo scorso 5 aprile 2023 il decreto adottato dal Governo, volto a contrastare le frodi nel settore dei bonus edili e ad agevolare lo sblocco dei “crediti incagliati”. Vediamo le novità in sintesi: Novità del D.L. 11/2023 convertito Proroga edifici unifamiliari Articolo 01, comma 1 I proprietari degli edifici unifamiliari…

Continua a leggere...