IVA

Detraibilità dell’Iva non versata dal fornitore

Sempre più frequentemente si hanno notizie di avvisi di accertamento nei confronti di imprese che hanno ricevuto delle fatture da fornitori nazionali che si sono resi inadempienti del versamento dell’Iva incassata; in pratica, negli accertamenti viene contestata la detraibilità dell’Iva pagata a fornitori che non hanno versato il tributo all’Erario. Questi rilievi possono avere diverse…

Continua a leggere...

Estromissione agevolata con autofattura entro il 31 maggio

L’imprenditore individuale che, alla data del 31 ottobre 2022, possiede immobili strumentali può, entro il 31 maggio 2023, optare per la loro esclusione dal patrimonio dell’impresa, con effetto dal periodo d’imposta in corso al 1° gennaio 2023. Tale possibilità è stata prevista dall’articolo 1, comma 106, della Legge di Bilancio 2023, che consente di estromettere…

Continua a leggere...

Documenti intestati ai dipendenti: gli acquisti online

In un precedente contributo abbiamo analizzato il caso di dipendenti che, nel corso delle trasferte, sostengono spese facendosi rilasciare dei documenti che non sono delle fatture emesse nei confronti del proprio datore di lavoro, ma sono a sé intestati, oppure anonimi; abbiamo visto come l’allegazione di tali documenti alla nota spese dimostra l’inerenza della spesa…

Continua a leggere...

Fabbricati, edifici, immobili: riferimenti in ordine sparso nella disciplina Iva

Le prestazioni di servizi di pulizia di demolizione, di installazione di impianti e di completamento, relative ad “edifici”, di cui alla lett. a-ter), dell’articolo 17, comma 6, D.P.R. 633/1972 formano oggetto di una recente risposta ad istanza di interpello (la n. 40 di quest’anno) dell’AdE relativa al servizio di installazione di una “camera bianca” ed…

Continua a leggere...

Acquisti legati alle trasferte e documenti intestati ai dipendenti

Capita di tanto in tanto, per errore o per praticità, che in alcune aziende si debba valutare come registrare dei costi, il cui documento di spesa risulta intestato ad un dipendente o un amministratore, anziché alla società, oppure non risulti proprio intestato a nessuno. In questo caso si deve tenere conto che l’eventuale detrazione dell’Iva…

Continua a leggere...

Cessione di immobili ristrutturati con Iva al 10%

La cessione di immobili oggetto di ristrutturazione da parte delle imprese che hanno eseguito i lavori sono soggette ad aliquota Iva del 10% anche se l’immobile è abitativo e rientra in una delle categorie catastali di lusso (A/1, A/8 e A/9). È quanto precisato dalla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Vicenza nella…

Continua a leggere...

Aperture sul termine di annotazione degli acquisti in reverse charge – seconda parte

Il nodo date documento in reverse Alla luce delle considerazioni espresse nel precedente contributo, giova a questo punto evidenziare che la data (campo 2.1.1.3) dell’XML (ma le stesse considerazioni possiamo usarle per l’ipotesi dell’integrazione o dell’autofattura analogica), va compilata (in tal senso guida AdE, cit.): con data arrivo della fattura (o comunque nel mese di…

Continua a leggere...

Aperture sul termine di annotazione degli acquisti in reverse charge – prima parte

È noto che le tempistiche per gestire gli acquisti in reverse charge in modalità elettronica sono purtroppo operativamente inadeguate, tanto più per le contabilità affidate in outsourcing. A complicare il tutto, gli inevitabili ritardi da esterometro; in detti casi è opportuno ricercare impostazioni maggiormente difendibili ovvero – per dirla in breve – gestire su carta…

Continua a leggere...

Regime Oss precluso per regolarizzare le operazioni pregresse

Con la risposta a interpello n. 253/E/2023, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di regolarizzazione applicabili in capo al soggetto passivo stabilito in altro Stato UE che abbia reso prestazioni di servizi elettronici a privati consumatori italiani omettendo il versamento della relativa Iva in Italia.   Oggetto dell’istanza di interpello L’interpello…

Continua a leggere...

Esclusi da Iva le sostituzioni e i richiambi di prodotti difettosi

Esulano dal campo di applicazione dell’Iva, per carenza del presupposto oggettivo, le sostituzioni dei prodotti difettosi, e il richiamo degli stessi, in esecuzione di specifici obblighi contrattuali e senza la corresponsione di un corrispettivo, in quanto il prezzo (comprensivo anche di eventuali cessioni in sostituzione) è già stato assoggettato ad Iva all’atto della precedente vendita….

Continua a leggere...