IVA
Iva in importazione ed uso dei depositi
Recentemente, la Giurisprudenza di legittimità (sentenza n. 25891/2023), con riferimento all’assoggettamento ad Iva di merce non ancora “sdoganata”, ha enunciato il seguente principio di diritto: “In tema di IVA su merce importata, l’obbligo di applicazione dell’imposta, con conseguente diritto alla detrazione degli aventi causa dal primo cessionario, sorge solo al momento della giuridica immissione della…
Continua a leggere...Aspetti Iva nella cessione di porzioni di fabbricato e di fabbricati non ultimati
La disciplina Iva della cessione di immobili presenta importanti aspetti critici, sia per l’inquadramento in generale sia per la spettanza di eventuali aliquote Iva ridotte (4% o 10%). In questo intervento si focalizza l’attenzione sulla possibilità di applicare aliquote agevolate alla cessione dei fabbricati, con particolare riguardo alle cessioni di porzioni di fabbricato, ovvero quelli…
Continua a leggere...Post vendita: movimentazione intra pezzi ricambio e garanzia
Nella gestione del “post vendita” è confermata l’irrilevanza Iva della sostituzione in garanzia dei prodotti difettosi. L’impresa responsabile di detta garanzia deve, però, prestare attenzione al fatto che la movimentazione dei pezzi di ricambio, per la riparazione in garanzia, da/verso altri Stati membri, rappresenta “trasferimento per esigenze proprie” ovvero operazione assimilata a cessione/acquisto intra che…
Continua a leggere...Territorialità Iva dei servizi di logistica
Nella prassi commerciale sovente le imprese si avvalgono di logistiche per depositare e stoccare beni o merci allo scopo di successive cessioni, a favore di clienti situati nei diversi Paesi in cui questi luoghi fisici sono situati. Si pone la questione di individuare il luogo di rilevanza territoriale Iva del servizio di logistica, tenendo presente…
Continua a leggere...La rilevanza fiscale degli Incoterms – terza parte
Che piaccia o non piaccia, che sia corretto o meno, è necessario tenere conto che l’Agenzia delle entrate – ritenendo di non conformarsi all’orientamento giurisprudenziale maggioritario – sostiene che le operazioni triangolari in esportazione, dove abbiamo due italiani ed un cliente finale a cui viene inviata la merce fuori dal territorio della UE, devono essere…
Continua a leggere...La rilevanza fiscale degli Incoterms – seconda parte
In un precedente contributo, è stato esaminato un particolare aspetto nell’applicazione delle clausole Incoterms, per quanto riguarda le importazioni, precisando che, ad esempio, la clausola DDP non dovrebbe essere utilizzata nelle transazioni che prevedono il passaggio di una dogana, salvo che il venditore non sia in grado di adempiere alle formalità doganali per introdurre la…
Continua a leggere...Rimborsabile l’Iva per la realizzazione della cantina sull’immobile in comunione “pro indiviso”
Recentemente la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21077/2023, ha affermato il principio di diritto per cui “In tema di Iva, l’esecuzione, da parte del titolare del diritto di proprietà “pro indiviso”, di opere di ristrutturazione e manutenzione su un bene destinato all’esercizio dell’attività di impresa al medesimo riferibile, dà diritto al rimborso per l’intero…
Continua a leggere...La rilevanza fiscale degli Incoterms – parte prima
Spesso nelle operazioni internazionali si è soliti regolare le transazioni tramite i cosiddetti Incoterms, cioè delle clausole contrattuali internazionali che servono per individuare – tra compratore e venditore – chi cura gli adempimenti, sopporta i rischi ed i costi del trasferimento della merce. Gli Incoterms non determinano il momento di trasferimento della proprietà della merce,…
Continua a leggere...Operazioni complesse: progettazione, fornitura e costruzione impianti extra UE
Le risposte ad interpello n. 283/2023 e n. 304/2022 (chiaramente riferite ad istanze formulate dal medesimo istante) riaccendono l’attenzione su un tema difficile (mai affrontato in modo completamente esaustivo ed esplicito), qual è quello delle forniture di impianti progettati e forniti dall’Italia, ma costruiti (installati) in altro Stato extra UE. Con detti interpelli l’Agenzia delle…
Continua a leggere...Detrazione Iva per l’acquisto dell’immobile adibito a “casa-vacanze”
Con la risposta a interpello n. 392/E/2023, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla detraibilità dell’Iva assolta per l’acquisto di un immobile a destinazione abitativa, adibito a “casa-vacanze”. Nella specie, l’istante è una società che ha per oggetto principale l’attività immobiliare e ha rappresentato l’intenzione di acquistare un immobile abitativo da destinare a…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 192
- 193
- SUCCESSIVO