SOCIETÀ E BILANCIO
La rilevabilità d’ufficio della nullità di una delibera assembleare
Nelle società per azioni è possibile impugnare, ai sensi dell’articolo 2379 cod. civ., la delibera assembleare in caso di mancata convocazione dell’assemblea, di mancanza del verbale o di impossibilità o di illiceità dell’oggetto, nel termine decadenziale di tre anni dall’iscrizione o dal deposito nel registro delle imprese, se la deliberazione vi è soggetta, ovvero dalla…
Continua a leggere...Obbligazioni ibride perpetue con effetti sul patrimonio netto dell’emittente
L’Orientamento societario n. 84/2022 pubblicato dal Consiglio Notarile di Firenze Pistoia Prato pone all’attenzione dei professionisti una fattispecie che, sebbene non sia comune nel panorama societario, presenta tuttavia alcuni interessanti spunti di riflessione anche in chiave bilancistica, e dei potenziali profili di concreta utilità. Si tratta dell’emissione da parte di società per azioni di c.d….
Continua a leggere...Le operazioni di reverse factoring in bilancio
Si è assistito di recente ad un ricorso crescente nella pratica commerciale e finanziaria delle imprese ad operazioni note sotto il termine di “reverse factoring”. La caratteristica che contraddistingue queste operazioni dal comune factoring è che in questo caso è l’impresa (debitrice) che mette in contatto il proprio fornitore (creditore) con la società di factoring…
Continua a leggere...La disciplina della prestazione dei servizi di crowdfunding nel Regolamento UE 2020/1503
Con il Regolamento UE 2020/1503 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 ottobre 2020 è stata introdotta a livello comunitario una disciplina ad hoc per le operazioni di lending-based crowdfunding e di investment-based crowdfunding che consente agli intermediari autorizzati ai sensi del Regolamento di prestare i loro servizi anche in altri Stati membri. Vengono…
Continua a leggere...Novità per la composizione negoziata della crisi d’impresa
Con D.M. 21.03.2023, il Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli affari di giustizia – ha aggiornato la normativa sulla composizione negoziata della crisi d’impresa. Il documento è composto da sei sezioni relative a: test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento; check-list (lista di controllo) particolareggiata per la redazione del piano di…
Continua a leggere...Gestori della crisi d’impresa: 3 su 4 sono commercialisti
Sono oltre novemila i gestori della crisi dopo un mese dalla piena entrata in vigore della nuova disposizione del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (articolo 356) che prevede che gli incarichi di curatore, commissario, liquidatore giudiziale ed attestatore possono essere conferiti soltanto ai professionisti iscritti nell’apposito Albo istituito e tenuto presso il Ministero della…
Continua a leggere...La nuova disciplina del Whistleblowing
Con il recente D.Lgs. 24/2023, la cui entrata in vigore è fissata per il prossimo 15 luglio 2023, sono state recepite ed aggiornate le regole attuative della disciplina del cd. “whistleblowing” contenute della Direttiva Ue 2019/1937. Con la recente circolare n. 12, Assonime interviene a commento della disciplina analizzando in maniera puntuale tutti gli aspetti…
Continua a leggere...Il finanziamento come corrispettivo della vendita di partecipazioni
La vendita delle partecipazioni nelle società di capitali e di persone è il negozio giuridico – generalmente a titolo oneroso – mediante il quale il socio cede, in tutto o in parte, il capitale sociale dal medesimo posseduto nei limiti consentiti dalla legge e dallo Statuto. Gli stessi, nonostante il principio della libera trasmissibilità delle…
Continua a leggere...Novità in arrivo per gli istituti del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
Nel Consiglio dei Ministri del 16 marzo 2023 è stato approvato il testo della legge delega per la riforma fiscale 2023. Per dare avvio a tale riforma occorre attendere i decreti legislativi attuativi da emanarsi, a cura dell’esecutivo, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della legge delega. Tra le novità previste, alcune…
Continua a leggere...Delegato alle vendite e Custode giudiziario: le Linee guida della Scuola Superiore della Magistrature
La scuola Superiore della Magistratura, in data 7.4.2023, ha pubblicato le linee guida per la formazione dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita delegate ai fini dell’iscrizione nell’elenco di cui all’articolo 179 ter disp. att. c.p.c. da cui il Magistrato attinge (sceglie) i nominativi cui affidare le operazioni delegate ai sensi dell’articolo 591 bis…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 125
- 126
- SUCCESSIVO