SOCIETÀ E BILANCIO

L’identificazione del Titolare effettivo tra i chiarimenti del Mef e quelli di Unioncamere

Tra le situazioni critiche che si presentano nella individuazione del Titolare Effettivo delle società e degli enti (o delle associazioni dotate di personalità giuridica), vi sono alcune tematiche affrontate con le Faq del 20.11.2023 pubblicate dal MEF, di concerto con Banca d’Italia. Vediamo, nel prosieguo, alcune questioni specificamente trattate.   Società partecipata da altra società…

Continua a leggere...

La responsabilità degli amministratori e le azioni esperibili nei loro confronti

La responsabilità dell’organo amministrativo è correlata alla sua conoscenza, ma anche al ritardo o all’omissione nella constatazione, dell’avveramento di una causa di scioglimento. Tale responsabilità è costituita dai seguenti elementi: condotta illecita dell’amministratore, attiva od omissiva, che deve aver causato un danno effettivo al patrimonio sociale; danno arrecato al patrimonio sociale, per perdite subìte collegate…

Continua a leggere...

Titolare effettivo e i nuovi chiarimenti del Mef

Lo scorso 20.11.2023, sono state pubblicate dal Mef, Banca d’Italia e Uif, delle nuove Faq che, sebbene abbiano dissipato alcuni dubbi sul tema dell’individuazione del Titolare Effettivo (TE), permangono ancora talune incertezze, che potrebbero motivare il legislatore a rinviare la scadenza fissata per il prossimo 11.12.2023 (si parla di una possibile proroga al 6.2.2024, ovviamente…

Continua a leggere...

Ristorni cooperative: dal 2023 in vigore i nuovi principi contabili

Lo scorso 9.6.2022, l’OIC ha definitivamente approvato il documento “Emendamenti ai principi contabili nazionali – Specificità delle società cooperative” che, pur intervenendo in modifica del già esistente principio contabile OIC 28, riconosce la specialità cooperativa in ambito contabile, disponendo delle regole ad hoc. Il citato documento entra in vigore dal 2023; per tale motivo, molto…

Continua a leggere...

Le società semplici agricole dichiarano reddito agrario anche se detengono partecipazioni

A chiusura del percorso di riforma iniziato nel lontano 2001 con la L. 57/2001, l’articolo 2, D.Lgs. 99/2004, ha introdotto le società agricole, ossia quelle società che esercitano esclusivamente le attività agricole previste dall’articolo 2135, cod. civ.. L’esercizio delle attività agricole presuppone un regime di tassazione che, in presenza di determinati requisiti soggettivi e oggettivi,…

Continua a leggere...

Nuovi indicatori di anomalia Uif e registro dei titolari effettivi

Per agevolare i soggetti di cui all’articolo 3, D.Lgs. 231/2007, nell’individuazione delle operazioni sospette a fini antiriciclaggio, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (Uif) ha emanato dei nuovi indicatori di anomalia, pubblicando nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25.5.2023 il Provvedimento 12.5.2023, che entrerà in vigore il prossimo 1.1.2024 e che individua ben 34 indicatori…

Continua a leggere...

Obblighi di bilancio per le società in liquidazione

Nelle operazioni di liquidazione di società di capitali, il documento Oic 5 prevede l’obbligo di predisporre numerosi documenti contabili, alcuni dei quali sono previsti nella fase di pre-liquidazione (a carico degli amministratori) ed altri da produrre nella fase di liquidazione vera e propria. È opportuno preliminarmente ricordare che il procedimento di liquidazione è obbligatorio per…

Continua a leggere...

Legittime le “clausole di sostenibilità” negli statuti delle società lucrative

Il Consiglio Notarile delle Tre Venezie ha recentemente pubblicato nuovi Orientamenti in materia societaria dedicando una intera sezione – precisamente, ben 6 Massime rubricate dalla A.B.1 alla A.B.6 – al tema delle clausole di sostenibilità inserite negli statuti di società di capitali. Nella prima di queste Massime – la A.B.1. che ha in comune con…

Continua a leggere...

Whistleblowing: la gestione delle segnalazioni

Da pochi giorni Confindustria ha reso pubblica una guida operativa per gli Enti privati sulla nuova disciplina del Whistleblowing. La guida fa una disamina dell’ambito di applicazione della nuova disciplina normativa, dei canali di segnalazione, dei soggetti legittimati a segnalare, nonché della gestione della segnalazione, oltre che della tutela del segnalante e della disciplina relativa…

Continua a leggere...

L’integrità patrimoniale nella fase pre-liquidatoria

Ai sensi dell’articolo 2487-bis, cod. civ., nel momento in cui si verifica una causa di scioglimento, gli amministratori delle società di capitali restano in carica fino all’iscrizione dell’atto di nomina dei liquidatori nel registro delle imprese, conservando nel frattempo il potere di gestire la società e la legale rappresentanza dell’ente. Tuttavia, essendosi verificata una causa…

Continua a leggere...