CASI OPERATIVI

Manutenzione di cimiteri da parte di soggetto estero

L’associazione riconosciuta “XYZ.” con sede in Germania si occupa della manutenzione dei cimiteri della I e della II guerra mondiale. Mantiene anche dei cimiteri in Italia e per quello si è identificata in Italia con denominazione “Servizio onoranze ai caduti germanici” con codice fiscale (niente partita Iva) per poter assumere dei dipendenti per la manutenzione…

Continua a leggere...

Start up innovative ed emissione di SFP

Una società start up ha emesso lo scorso anno degli strumenti finanziari partecipativi (SFP) finalizzati all’avvio della propria attività. Un primo quesito riguarda la corretta classificazione in bilancio di tale forma di finanziamento (voce di debito o riserva del Patrimonio netto) in quanto tali forme di finanziamento potrebbero essere classificate nelle voci del patrimonio Netto….

Continua a leggere...

Disciplina Iva dei lavori prestati da un Comune a una Provincia

La Provincia Autonoma di Bolzano è proprietaria di terreni situati nella zona scolastica del Comune di Brunico. Tra la Provincia Autonoma di Bolzano e il Comune di Brunico è stata stipulata una convenzione in cui la Provincia Autonoma di Bolzano incarica il Comune di Brunico a eseguire i seguenti lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria…

Continua a leggere...

Fruizione del c.d. supersismabonus in caso di accorpamento di unità

Marito e moglie hanno acquistato in comproprietà un fabbricato rurale, composto da 2 unità C/2 ed una unità C/6, contigue orizzontalmente. Dopo qualche mese dall’acquisto, hanno richiesto, e ottenuto, un permesso a costruire per ristrutturazione edilizia ricostruttiva (con parziale demolizione e ricostruzione, senza aumento di volumetria) e mutamento di destinazione d’uso a civile abitazione; dalle…

Continua a leggere...

Emissione nota di variazione in caso di procedura fallimentare

La società Alfa vanta un credito nei confronti di un soggetto giuridico che è stato ammesso alla procedura di concordato preventivo in data 20 dicembre 2022, ma di cui è stata successivamente, in data 26 giugno 2023, dichiarata la liquidazione giudiziale (fallimento). Poiché, come chiarito dalla circolare n. 20/E/2021, la nota di variazione da parte…

Continua a leggere...

Errata indicazione in fattura ai fini della fruizione del credito 4.0

Un’impresa nel 2021 ha acquistato un macchinario 4.0 ex L. 178/2020 tramite contratto di leasing con i requisiti per usufruire del credito di imposta al 50%. La G. di F. nel 2023 ha riscontrato che sulla prima fattura di anticipo leasing non è stata indicata la dicitura “bene agevolabile L. 178/20”, mentre sulle altre fatture…

Continua a leggere...

Distribuzione utili portati a nuovo nella Srl trasparente

Una Srl costituita da 2 soci persone fisiche in trasparenza fiscale fino al 31 dicembre 2021 ha iscritti in bilancio utili portati a nuovo, realizzati nei periodi di trasparenza, e utili portati a nuovo realizzati nell’esercizio 2022 (non in trasparenza). Ci si chiede se la distribuzione di utili ai soci effettuata nel 2023 debba rispondere…

Continua a leggere...

Requisiti per l’esenzione delle prestazioni di vitto e alloggio degli Istituti scolastici

Un ente religioso civilmente riconosciuto è anche una scuola media superiore riconosciuta ai sensi di legge. Questo ente, oltre all’insegnamento scolastico offre anche il vitto e alloggio a studenti non frequentanti la scuola media superiore. Ai sensi dell’articolo 10, comma 1, n. 20, D.P.R. 633/1972, è prevista l’esenzione Iva anche per le prestazioni accessorie all’insegnamento…

Continua a leggere...

Rideterminazione parziale delle partecipazioni sociali

Due soci detengono, fin dalla costituzione, una partecipazione al 100% di una Srl. Rispettivamente del 60% il socio A e 40% il socio B. La partecipazione ha il valore di sottoscrizione (50.000 euro di capitale sociale sottoscritto inizialmente). Il patrimonio netto attuale è di circa 500.000 euro con un forte incremento positivo di tutti gli…

Continua a leggere...

Deducibilità contributo SSN da parte di cittadino straniero

Una cittadina statunitense in pensione, residente fiscalmente in Italia, con regolare permesso di soggiorno e tenuta ad iscriversi volontariamente al SSN mediante il versamento di un contributo annuale, può dedurre tale contributo nella dichiarazione dei redditi italiana al rigo RP21 come onere deducibile dal reddito complessivo? Si evidenzia che al momento della richiesta del permesso…

Continua a leggere...