CASI OPERATIVI
La compartecipazione agraria non comporta decadenza dalle agevolazioni Imu
Andrea Rossi, imprenditore agricolo, intende procedere alla stipula di un contratto di compartecipazione agraria stagionale con Andrea Bianchi, anch’egli imprenditore agricolo. Si chiede se, ai fini Imu, la circostanza che il terreno non venga più condotto in via esclusiva ma in forma associata per effetto del contratto agrario, determini il venir meno del regime agevolato…
Continua a leggere...Esenzione Imu fabbricati merce invenduti: la Cassazione nega l’esenzione in caso di locazione temporanea
Beta Spa è proprietaria di 2 appartamenti che ha costruito sul lago di Garda. Nell’attesa di riuscire a venderli, ha deciso di concederli in locazione a dei turisti per la stagione estiva, nel periodo maggio-settembre 2025. È possibile applicare l’esenzione Imu? LEGGI LA RISPOSTA DI CENTRO STUDI TRIBUTARI SU FISCOPRATICO… I “casi operativi” sono esclusi…
Continua a leggere...Accordo transattivo e deducibilità delle perdite su crediti
Alfa Srl svolge l’attività di costruzione/ristrutturazione edifici. Al 31 dicembre 2024 vanta un credito nei confronti del cliente Beta Srl (general contractor). A fine 2024 Beta Srl ha depositato istanza per la composizione negoziata e, successivamente, il progetto di piano di risanamento (per creditori chirografi quale Alfa Srl, soddisfacimento del credito originario in una percentuale…
Continua a leggere...Esenzione Imu per i fabbricati merce: la Cassazione mette in dubbio l’esenzione per i fabbricati oggetto di radicale trasformazione
Alfa Srl ha acquisto un palazzo apportando radicali lavori di ristrutturazione e ricavandone un complesso di 8 unità immobiliari a destinazione abitativa. Poiché il mercato permette di ricavare corrispettivi di vendita che gli amministratori della società considerano troppo poco remunerativi, si decide per il momento di non vendere detti immobili, in attesa di un soddisfacente…
Continua a leggere...Cessione di oro da parte di cittadino straniero residente in Italia
Un cittadino tedesco residente da anni negli Stati Uniti si è trasferito in Italia a decorrere dal 5 agosto 2024. Al 31 dicembre 2024 ha realizzato un capital gain per effetto della cessione di oro detenuto all’estero; inoltre, possiede ulteriori ingenti investimenti di oro all’estero. Il cittadino tedesco è obbligato a presentare dichiarazione dei redditi…
Continua a leggere...Riflessi sul CPB per il cambio di durata dell’esercizio sociale
Una Srl che è partecipata da una holding capogruppo e fa parte di un consolidato fiscale nazionale ai sensi dell’articolo 117 e ss., Tuir, ha aderito al CPB per il biennio 2024–2025. La società intende deliberare la modifica della data di chiusura dell’esercizio sociale, portandola dal 31 dicembre al 30 giugno. La modifica determinerà che:…
Continua a leggere...Tassazione della cessione del contratto di leasing
Alfa Srl intende cedere un impianto che utilizza in forza di contratto di leasing. Dalla cessione del contratto ricaverà 100.000 euro: tale importo è interamente tassabile? Occorre effettuare qualche ulteriore verifica? Si segnala che il valore di mercato del bene è di circa 300.000 euro, mentre i canoni che residuano alla scadenza sono pari a…
Continua a leggere...Perimetro applicativo del ravvedimento speciale
Un contribuente imprenditore individuale che svolge attività di commercio al minuto ha aderito al ravvedimento speciale ai sensi dell’articolo 2-quater, D.L. 113/2024, per tutti i periodi d’imposta 2018-2022. L’Agenzia delle entrate ha inviato una comunicazione con adempimento spontaneo in cui evidenzia che i corrispettivi risultanti dall’analisi dei dati telematici sono superiori a quelli indicati nella…
Continua a leggere...Fabbricato abitativo oggetto di contratto di rent to buy: la quota locazione può essere tassata applicando la cedolare secca
Mario Rossi intende cedere un fabbricato abitativo a Luca Bianchi. Le parti si sono accordate stipulando un contratto di rent tu buy della durata di 5 anni con canone mensile di 1.000 euro, di cui 700 euro da imputare ad acconto e 300 euro da imputare a quota canone locativo. Si chiede se per la…
Continua a leggere...Perimetro applicativo della c.d. flat tax dei pensionati esteri
Un pensionato straniero stabilisce la residenza in Italia, in un paese della Calabria particolarmente svantaggiato per cui risulta essere applicabile l’articolo 24-ter, Tuir, che prevede il regime fiscale della flat tax al 7%. Una volta esercitata l’opzione di cui al comma 2 dell’articolo 24-ter, Tuir, in sede di prima dichiarazione dei redditi, si chiede di…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 113
- 114
- SUCCESSIVO