GUIDA AGLI ADEMPIMENTI

La determinazione del diritto camerale 2025

Gli importi del diritto camerale per l’anno 2025 sono i medesimi dell’anno precedente. Così, con Nota del 18 dicembre 2024, Prot. 0127214, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) si è limitato a confermare, anche per l’anno 2025, gli importi dell’anno 2024, rilevando che «in assenza di nuovi interventi normativi la variazione…

Continua a leggere...

Concordato preventivo biennale (CPB): scelta di convenienza

La circolare n. 9/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate, recante chiarimenti in ordine alla disciplina del Concordato preventivo biennale (CPB) così come modificata dal D.Lgs. n. 81/2025, ha messo in luce i rischi fiscali che si assumono coloro i quali decidono di non aderire alla proposta del fisco formulata per il biennio 2025-2026, dopo non aver accettato…

Continua a leggere...

I benefici premiali Isa 2025

Il Direttore dell’Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 176203/2025, dell’11 aprile 2025, ha confermato i benefici premiali previsti dall’articolo 9-bis, comma 11, D.L. 50/2017, convertito, con modificazioni dalla L. 96/2017, riconosciuti ai contribuenti cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per l’annualità di imposta 2024. In particolare, in relazione ai diversi…

Continua a leggere...

Quando spetta l’aliquota potenziata dei bonus edilizi

Già a partire dal 2025 il Legislatore della Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti strette in materia di bonus edilizi, tutelando gli interventi eseguiti sull’abitazione principale posseduta a titolo di proprietà o in forza di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione). Il riferimento è al bonus casa, all’ecobonus e al sismabonus, per…

Continua a leggere...

La detrazione dei premi relativi alle assicurazioni per immobili residenziali

Il Legislatore, a partire dal 1° gennaio 2018, ha previsto la possibilità di detrarre il 19 per cento delle spese sostenute per i premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi, stipulate per unità immobiliari residenziali e relative pertinenze. In particolare, l’articolo 15, comma 1, lettera f-bis), Tuir, prevede la detrazione…

Continua a leggere...

Il ravvedimento operoso dell’acconto Imu dovuto

Lo scorso 16 giugno 2025 è scaduto il versamento dell’acconto (prima rata) dell’imposta municipale propria (Imu) relativa all’anno in corso. I contribuenti che non avessero provveduto totalmente o parzialmente al pagamento possono correggere gli eventuali errori o omissioni tramite l’istituto del ravvedimento operoso, entro i termini di cui all’articolo 13, D.Lgs. 472/1997, come indicato dall’articolo…

Continua a leggere...

Contributi Inps e quadro RR

I soggetti iscritti alla Gestione Ivs (artigiani – commercianti) e alla Gestione separata Inps devono compilare il quadro RR del modello Redditi, ai fini del calcolo dei contributi da versare oppure del credito previdenziale spettante. Gli imprenditori iscritti alla Gestione Ivs devono indicare nel quadro i dati relativi alla propria posizione contributiva, nonché evidenziare i…

Continua a leggere...

Dichiarazione Imu entro il 30 giugno

Scade lunedì 30 giugno 2025 il termine di invio della dichiarazione Imu relativa all’anno 2024. In particolare, entro il 30 giugno deve essere presentato il modello Imu/Impi, solo se nell’anno precedente sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione del tributo e se tali circostanze non sono conoscibili autonomamente dal Comune di competenza. Ne deriva…

Continua a leggere...

Farmacie: negli Isa 2025 qualcosa non torna

Per le farmacie è giunto anche quest’anno il momento di verificare le pagelle fiscali dell’anno oggetto della prossima dichiarazione dei redditi, quindi del periodo d’imposta 2024. Il modello Isa utilizzabile dalle farmacie approvato con il provvedimento del 17 marzo 2025 n. 131055 è il DM04U (“Commercio al dettaglio di medicinali soggetti a prescrizione medica” –…

Continua a leggere...

La detrazione per investimenti in start-up o pmi innovative

Gli investimenti, mediante conferimento in denaro, in start-up innovative o in piccole medie imprese, possono essere detratti, all’interno del modello Redditi PF, dai soggetti Irpef. In particolare, le persone fisiche possono detrarre dall’imposta lorda il 30 per cento delle somme investite nel capitale sociale di una o più start-up o pmi innovative, a seguito dell’indicazione…

Continua a leggere...