ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

Concordato biennale: il pagamento entro 60 giorni dell’avviso bonario evita la decadenza

Con la pubblicazione della circolare n. 9/E/2025 del 24 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito alla disciplina del Concordato preventivo biennale (CPB), come novellata dal D.Lgs. n. 81/2025 (c.d. Decreto correttivo). In particolare, l’Amministrazione ha fatto luce sul delicato tema della decadenza dall’istituto in caso di ricezione di una comunicazione…

Continua a leggere...

Le ultime indicazioni ministeriali sulla qualificazione tecnica del credito ricerca e sviluppo

L’atto di indirizzo del Vice Ministro Leo, pubblicato in data 1.7.2025 (prot. n. 18), dopo aver ripercorso il dettato normativo di riferimento e individuato alcune regole in ordine ai diversi presupposti per distinguere i crediti di imposta inesistenti da quelli non spettanti (aspetto che rileva, sia sotto il profilo dei termini entro i quali l’Amministrazione…

Continua a leggere...

Immobili siti all’estero detenuti da entità fiscalmente trasparenti: analisi delle Convenzioni internazionali e della normativa fiscale italiana

La qualifica di entità fiscalmente trasparente, in determinati contesti di operazioni c.d. cross border (che possono prevedere, come spesso accade, la presenza di beni immobiliari), assume –da un punto di vista sia domestico sia internazionale – dei tratti di particolare interesse e spiccata complessità che richiedono attente valutazioni al fine di individuarne il corretto trattamento…

Continua a leggere...

Le novità per le auto assegnate ai dipendenti in uso promiscuo (circolare n. 10/E/2025)

Con la circolare n. 10/E/2025 del 3 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti in merito alla disciplina fiscale applicabile ai redditi di lavoro dipendente derivanti dalla concessione in uso promiscuo di autoveicoli, motocicli e ciclomotori, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2025 e dal D.L. 19/2025. Si ricorda che l’art….

Continua a leggere...

La riammissione alla rottamazione-quater non evita la decadenza dal concordato

Con la risposta n. 176/2025, pubblicata ieri, 7 luglio 2025, dall’Agenzia delle entrate, è stato precisato che la decadenza dalla Rottamazione quater, con conseguente presenza di debiti tributari definitivi superiori a 5.000 euro, costituisce condizione ostativa sia all’accesso che alla permanenza nel concordato. La successiva riammissione alla procedura agevolata non consente di sanare retroattivamente la…

Continua a leggere...

La definibilità delle sanzioni a seguito di provvedimento di autotutela parziale: novità D.Lgs. 81/2025

L’art. 17-bis, D.Lgs. n. 472/1997 – introdotto dal D.Lgs. n. 87/2024 – ha ripristinato, a determinate condizioni, la possibilità per il contribuente – prima prevista dall’abrogato art. 2-quater, comma 1-sexies, D.L. n. 564/1994, conv. con modif. in Legge n. 656/1994 – di avvalersi degli istituiti di definizione agevolata delle sanzioni a seguito della notifica di…

Continua a leggere...

I controlli sui redditi di fonte estera ritornano di attualità

La cooperazione tra i Paesi stranieri e l’Italia permette agli uffici accertatori, deputati al controllo delle persone fisiche e gli enti non commerciali, di verificare quali siano i contribuenti che, titolari di disponibilità finanziarie o di proprietà immobiliari all’estero, non abbiano ottemperato ai relativi obblighi dichiarativi e di monitoraggio fiscale, con conseguenze in punto determinazione…

Continua a leggere...

Iva rimborsabile per le opere su beni di terzi

L’articolo 30, comma 2, lettera c), D.P.R. 633/1972 prevede che il contribuente può chiedere, in tutto o in parte, il rimborso dell’eccedenza detraibile, se di importo superiore a 2.582,28 euro, all’atto della presentazione della dichiarazione Iva, limitatamente all’imposta relativa all’acquisto o all’importazione di beni ammortizzabili. Tale previsione è stata interpretata dalla prassi amministrativa escludendo il…

Continua a leggere...

L’integrazione di AI nei procedimenti fiscali: accertamento e compliance

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale ha già rivoluzionato il rapporto fra il fisco e i contribuenti. Con l’introduzione e l’implementazione di strumenti tecnologici avanzati l’amministrazione punta a migliorare sempre di più l’efficacia e l’efficienza dei controlli ed a promuovere la compliance fiscale. Dopo anni in cui la nostra amministrazione finanziaria ha fatto incetta di dati e informazioni…

Continua a leggere...

Gli effetti del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario

Con la sentenza n. 3800/2025, la Corte di Cassazione, intervenendo sulla nuova disciplina in tema di efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario contenuta nell’articolo 21-bis, D.Lgs. 74/2000, introdotto dall’articolo 1, lettera m), D.Lgs. 87/2024, ha enunciato il principio di diritto secondo cui “l’articolo 21-bis d.lgs. n. 74 del 2000, introdotto con l’articolo…

Continua a leggere...