ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Dichiarazione fraudolenta: la causa di non punibilità è retroattivamente condizionata
Come noto, nel corso dell’esame in sede referente del D.L. 124/2019, è stato modificato l’articolo 13 D.Lgs. 74/2000, norma che prevede la non punibilità di alcuni reati tributari, a fronte del tempestivo pagamento del debito tributario. Il provvedimento legislativo in commento è intervenuto sostanzialmente sul comma 2, dell’articolo 13, D.Lgs. 74/2000, per ricomprendere nel perimetro…
Continua a leggere...Il connubio fra OMI e network immobiliare
Come noto, per gli accertamenti relativi alle cessioni di immobili, la L. 88/2009 ha abrogato la presunzione legale, secondo cui, sia in ambito dell’Iva che del reddito d’impresa, si poteva provare l’infedeltà sulla base dello scostamento tra: il corrispettivo delle cessioni ed; il valore normale dei beni, desunto dal c.d. valore Omi. Tale possibilità era…
Continua a leggere...La verifica della sproporzione dei beni nella confisca
Il D.Lgs. 159/2011, Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, stabilisce, all’articolo 1, comma 1, lett. b), l’applicazione dei provvedimenti ivi contenuti, tra gli altri, a coloro che, per la loro condotta ed il loro tenore di vita, debba ritenersi, sulla base di elementi di fatto, che vivano abitualmente, anche in parte, con…
Continua a leggere...La violazione della doppia imposizione post adesione al pvc
Come noto, l’articolo 83, comma 18, D.L. 112/2008, ha inserito nel D.Lgs. 218/1997 l’articolo 5-bis, titolato “Adesione ai verbali di constatazione”, al fine di definire le violazioni contenute in processi verbali di constatazione che riguardano le imposte dirette e l’Iva e che consentono l’emissione di accertamenti parziali previsti dall’articolo 41-bis D.P.R. 600/1973 e dall’articolo 54,…
Continua a leggere...Fatture per operazioni inesistenti: la responsabilità collegiale del CDA
Come noto, il legislatore prevede importanti sanzioni in caso di frode fiscale attuata mediante l’emissione o l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. Nello specifico, ai sensi dell’articolo 2 D.Lgs. 74/2000 si applicata la reclusione da quattro a otto anni nei confronti di chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto,…
Continua a leggere...No al ravvedimento speciale per l’imposta sugli intrattenimenti
L’articolo 1, commi da 174 a 178, L. 197/2022, ha previsto il cd. ravvedimento speciale (con scadenza oggi fissata al 30 settembre 2023, prorogato di fatto al 2 ottobre 2023, atteso che il 30 settembre cade di sabato), per i tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, per regolarizzare esclusivamente le violazioni – diverse da quelle definibili…
Continua a leggere...Sanzioni doganali: la Cassazione conferma la disapplicazione quando sproporzionate
Con la recente ordinanza n. 20058 del 13.07.2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in tema di compatibilità del sistema sanzionatorio doganale rispetto al principio unionale di proporzionalità delle sanzioni, confermando il dovere del giudice di merito di rideterminarne gli importi all’esito dell’esame circa l’effettiva gravità dell’infrazione commessa dal contribuente. Il sistema…
Continua a leggere...Accertamento tributario: nuovo tentativo di rivoluzione con il DDL delega fiscale
Premessa Con la proposta di Legge Delega in materia fiscale approvata dal CdM lo scorso 16 marzo è stato intrapreso un nuovo (l’ennesimo) ambizioso tentativo di rivoluzionare l’ordinamento tributario al fine di renderlo più conforme rispetto al “diritto vivente” e maggiormente rispettoso dei dettami decantati da tempo a livello nazionale e implementati da diversi ordinamenti…
Continua a leggere...L’incidenza dei versamenti eseguiti dal terzo pignorato sulla chiusura delle liti pendenti
Come è noto, la L. 197/2022 ( commi da 186 a 205, dell’articolo 1, della L. 197/2022) ha messo in campo, fra l’altro, la definizione agevolata delle liti pendenti, che permette di chiudere le controversie, attribuite alla giurisdizione tributaria, in cui è parte l’Agenzia delle entrate ovvero l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, pendenti –…
Continua a leggere...La notifica in caso di irreperibilità assoluta del contribuente
Nell’ambito del contenzioso tributario, la legittimità della notificazione di un atto eseguita nei confronti di una società e del proprio legale rappresentante, in caso di irreperibilità per omissione delle ricerche di verifica da parte del messo notificatore, come previsto ex lege, costituisce tematica di rilevante interesse. Preliminarmente si osserva che, secondo l’articolo 60 D.P.R. 600/1973,…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 222
- 223
- SUCCESSIVO