Lo status di esportatore abituale
Con l’apertura dei termini, da ieri, 1° febbraio, per la presentazione della dichiarazione Iva 2023 per l’anno 2022, torna di attualità la qualifica di esportatore abituale del soggetto Iva. Tale status, che permette di acquistare e importare beni e servizi evitando l’assoggettamento ad imposta, evita l’accumularsi di ingenti crediti Iva in capo ai soggetti che…
Continua a leggere...Esterometro: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
Nel corso di un incontro con la stampa specializzata l’Agenzia delle entrate ha fornito dei chiarimenti in ordine all’inclusione nell’esterometro di alcune operazioni effettuate con controparti non stabilite ai fini Iva in Italia. Nel ricordare che l’adempimento comunicativo in questione, previsto dall’articolo 1, comma 3-bis, D.Lgs. 127/2015, non ha la funzione di mero controllo delle…
Continua a leggere...Assegnazione agevolata e rettifica della detrazione Iva
L’assegnazione e la cessione agevolata dei beni ai soci, riproposta dalla Legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 100 e seguenti, L. 197/2022), non contiene alcuno “sconto” sull’Iva eventualmente dovuta sull’uscita del bene (immobile) dal patrimonio della società (a causa dei noti vincoli comunitari). Uno degli aspetti da tenere in considerazione per calcolare il “costo”…
Continua a leggere...Assegnazione agevolata e “potenziali” redditi diversi
Tra le tante valutazioni che devono essere effettuate per comprendere la convenienza ad approfittare della riproposizione, ad opera della Legge di Bilancio 2023, delle possibilità di assegnare (o cedere) in via agevolata alcuni beni soci, ovvero di trasformare in società semplice alcune società “immobiliari”, è bene capire il regime fiscale che assume il bene in…
Continua a leggere...Utilizzo del plafond per servizi di installazione di una “camera bianca”
Per l’acquisto di servizi di installazione di una “camera bianca” all’interno di un immobile è possibile utilizzare il plafond di esportatore abituale poiché tali prestazioni non rientrano nei servizi soggetti al regime di inversione contabile di cui all’articolo 17, comma 6, lett. a-ter, D.P.R. 633/1972, né possono qualificarsi come acquisti di beni immobili per i…
Continua a leggere...