Ampliamento della scissione scorporo senza “copertura” fiscale
Il D.Lgs. n. 88/2025 ha introdotto rilevanti modifiche alla disciplina civilistica e fiscale della scissione mediante scorporo, ridefinendo l’art. 2506.1, c.c.. L’intervento normativo ha ampliato l’ambito soggettivo dell’operazione, consentendo il trasferimento di patrimonio non solo a società di nuova costituzione, ma anche a società preesistenti. Tale innovazione, tuttavia, non è stata accompagnata anche da una…
Continua a leggere...Novità del c.d. Decreto fiscale per rimborsi spese e tracciabilità
A pochi mesi dall’introduzione dei nuovi obblighi di tracciabilità dei rimborsi spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante servizi pubblici non di linea, disposto dalla Legge di bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), l’art. 1, D.L. n. 84/2025, interviene modificando tali regole. Da un lato, si limitano gli obblighi di tracciabilità solamente alle spese sostenute…
Continua a leggere...Le novità per le auto assegnate ai dipendenti in uso promiscuo (circolare n. 10/E/2025)
Con la circolare n. 10/E/2025 del 3 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti in merito alla disciplina fiscale applicabile ai redditi di lavoro dipendente derivanti dalla concessione in uso promiscuo di autoveicoli, motocicli e ciclomotori, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2025 e dal D.L. 19/2025. Si ricorda che l’art….
Continua a leggere...La riammissione alla rottamazione-quater non evita la decadenza dal concordato
Con la risposta n. 176/2025, pubblicata ieri, 7 luglio 2025, dall’Agenzia delle entrate, è stato precisato che la decadenza dalla Rottamazione quater, con conseguente presenza di debiti tributari definitivi superiori a 5.000 euro, costituisce condizione ostativa sia all’accesso che alla permanenza nel concordato. La successiva riammissione alla procedura agevolata non consente di sanare retroattivamente la…
Continua a leggere...Assegnazione agevolata degli immobili "patrimonio" ai soci
La Legge di Bilancio 2025 ha riproposto la possibilità per le imprese di assegnare o cedere ai soci, in modo agevolato, gli immobili non strumentali (cosiddetti “patrimonio”) entro il 30 settembre 2025. Questa misura si inserisce nel più ampio contesto delle politiche fiscali volte a favorire la razionalizzazione del patrimonio immobiliare detenuto dalle imprese, consentendo…
Continua a leggere...