CRISI D'IMPRESA
Novità per la composizione negoziata della crisi d’impresa
Con D.M. 21.03.2023, il Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli affari di giustizia – ha aggiornato la normativa sulla composizione negoziata della crisi d’impresa. Il documento è composto da sei sezioni relative a: test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento; check-list (lista di controllo) particolareggiata per la redazione del piano di…
Continua a leggere...Gestori della crisi d’impresa: 3 su 4 sono commercialisti
Sono oltre novemila i gestori della crisi dopo un mese dalla piena entrata in vigore della nuova disposizione del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (articolo 356) che prevede che gli incarichi di curatore, commissario, liquidatore giudiziale ed attestatore possono essere conferiti soltanto ai professionisti iscritti nell’apposito Albo istituito e tenuto presso il Ministero della…
Continua a leggere...Novità in arrivo per gli istituti del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
Nel Consiglio dei Ministri del 16 marzo 2023 è stato approvato il testo della legge delega per la riforma fiscale 2023. Per dare avvio a tale riforma occorre attendere i decreti legislativi attuativi da emanarsi, a cura dell’esecutivo, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della legge delega. Tra le novità previste, alcune…
Continua a leggere...Delegato alle vendite e Custode giudiziario: le Linee guida della Scuola Superiore della Magistrature
La scuola Superiore della Magistratura, in data 7.4.2023, ha pubblicato le linee guida per la formazione dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita delegate ai fini dell’iscrizione nell’elenco di cui all’articolo 179 ter disp. att. c.p.c. da cui il Magistrato attinge (sceglie) i nominativi cui affidare le operazioni delegate ai sensi dell’articolo 591 bis…
Continua a leggere...La meritevolezza del sovraindebitato. Aspetti (anche) probatori
La meritevolezza del consumatore continua a essere uno dei temi di maggiore criticità del sovraindebitamento, fino a costituire lo snodo tormentato dell’istituto. In questo contributo, sullo sfondo di una recente pronuncia della Corte di Cassazione, tale requisito viene analizzato alla luce delle novità legislative che sono intervenute e che si sono riversate anche sul piano…
Continua a leggere...Finanziamenti garantiti dallo Stato e modalità operative degli accordi transattivi a stralcio
La questione dei crediti bancari derivanti da Finanziamenti garantiti dallo Stato da parte del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” è diventata di grande attualità, soprattutto alla luce della revisione delle disposizioni operative, con il D.M. 03.10.2022 del MISE, che di fatto ha introdotto la possibilità per le imprese di presentare proposte…
Continua a leggere...Continuità e convenienza nel concordato
Il concordato preventivo, recentemente oggetto di modifica da parte del Codice della Crisi d’Impresa e d’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), rappresenta una procedura concorsuale a carattere volontario, mediante la quale il debitore sottopone ai creditori una proposta di composizione della propria esposizione debitoria, indicando le forme, le modalità e le tempistiche per la soddisfazione dei creditori. Ai…
Continua a leggere...Protocollo di conduzione della composizione negoziata – quarta parte
Proseguendo l’analisi avviata con i precedenti contributi va ricordato che, nel paragrafo X del protocollo di conduzione della composizione negoziata, si fa riferimento al parere dell’esperto, in caso di nuovi finanziamenti prededucibili. L’esperto, infatti, può essere sentito dal Tribunale qualora il debitore abbia chiesto l’autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili, da erogare nel corso della composizione…
Continua a leggere...Le segnalazioni dell’organo di controllo nel Codice della crisi
Uno dei principi ispiratori del Codice della crisi è l’emersione precoce della situazione di squilibrio finanziario. Così facendo, si evita che i debiti dell’imprenditore aumentino troppo. A questo fine alcune disposizioni del Codice della crisi impongono a diversi soggetti degli obblighi di segnalazione finalizzati ad avviare procedure che consentono di mitigare le conseguenze negative della…
Continua a leggere...Con quali strumenti di regolazione della crisi si può accedere alla transazione fiscale?
Con l’entrata in vigore del nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, si sono moltiplicati gli strumenti a disposizione dell’imprenditore per la gestione della crisi di impresa. Oltre agli strumenti già noti e presenti nella legge fallimentare (concordato preventivo – articolo 84 CCII, accordi di ristrutturazione dei debiti – articoli 57, 60, 61 CCII,…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 30
- 31
- SUCCESSIVO