ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A

Dichiarazioni e garanzie nei contratti di compravendita di studi professionali: peculiarità e criticità rispetto alle operazioni M&A tradizionali

Nell’ultimo periodo, il settore degli studi professionali – con particolare riferimento agli studi di dottori commercialisti – è divenuto oggetto di un crescente interesse da parte di investitori istituzionali. Anche in Italia si osserva un’evoluzione significativa: alcuni fondi di private equity stanno progressivamente avviando operazioni di acquisizione in questo ambito, riconoscendo nello specifico valore del…

Continua a leggere...

La cessione dello studio di Commercialisti e Consulenti del Lavoro

Fattori quali il ricambio generazionale, la pressione normativa e tecnologica e l’evoluzione del contesto competitivo stanno ridefinendo le logiche di gestione degli studi di Commercialisti e Consulenti del Lavoro. Sebbene il modello dello studio individuale resti ancora diffuso, ne emergono sempre più evidenti i limiti strutturali: esposizione a rischi operativi, difficoltà nella delega delle responsabilità,…

Continua a leggere...

La crisi demografica delle libere professioni e lo scouting come soluzione strategica

Negli ultimi anni stiamo assistendo a un preoccupante fenomeno di disinnamoramento verso le libere professioni, un tempo molto ambite in Italia. Commercialisti, Consulenti del lavoro e Avvocati vivono una crisi demografica che minaccia il futuro stesso di queste professioni, fondamentali per il tessuto economico e sociale del Paese.   La crisi demografica: numeri e tendenze…

Continua a leggere...

La Riforma fiscale spiega ma non risolve: le domande aperte sulla cessione di quote di studi associati

Con la Riforma Fiscale il legislatore ha finalmente fatto chiarezza sul trattamento fiscale dei proventi derivanti dalla cessione di una partecipazione in uno studio associato, inquadrabili ora come redditi da lavoro autonomo. Questo intervento segna una svolta significativa sull’argomento dal momento che, fino all’entrata in vigore del D.Lgs. 192/2024, vi è stata incertezza in merito…

Continua a leggere...

Dalla cessione di un ramo d’azienda alla scissione parziale di una STP: limiti e criticità del patto di non concorrenza

Una Società tra Professionisti (STP) non sembrerebbe di regola poter integrare il concetto di “azienda” ai sensi dell’articolo 2555, cod. civ., in quanto esercita un’attività professionale riservata, tendenzialmente priva di natura imprenditoriale. Tuttavia, la STP, sebbene in via residuale e strumentale, può esercitare anche attività imprenditoriale. Infatti, ai sensi dell’articolo 9 del D.M. Min. Giustizia…

Continua a leggere...

La cessione della quota di Studio Associato: risvolti anche nel passaggio al regime forfettario?

Negli ultimi anni, il regime forfettario ha rappresentato una delle scelte fiscali più appetibili per i liberi professionisti, grazie alla sua semplicità gestionale e al trattamento fiscale agevolato, che prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 15% (ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività) sul reddito conseguito durante il periodo d’imposta. Tuttavia, l’accesso…

Continua a leggere...

Studi professionali nel mirino dei private equity

Se fino a pochi anni fa le aggregazioni nel mondo delle professioni erano autofinanziate e guidate principalmente dai professionisti stessi, con obiettivi di passaggio generazionale. Oggi il settore sta sempre più attirando l’attenzione di investitori finanziari, sebbene con alcune differenze settoriali. Questo fenomeno, già consolidato in altri ambiti come quello odontoiatrico con le catene dentali, sta ora…

Continua a leggere...

La due diligence nell’M&A di studi professionali

Nelle operazioni di M&A, la due diligence è il processo di analisi e verifica che viene svolto prima di finalizzare un’acquisizione o un’aggregazione, con l’obiettivo di valutare rischi, opportunità e condizioni economico-giuridiche dell’operazione. Si effettua nella fase preliminare dell’accordo, tipicamente a seguito della sottoscrizione di una LOI, ed è uno strumento essenziale non solo per…

Continua a leggere...

Rateazione del corrispettivo e contratti di escrow nelle operazioni di m&a di Studi professionali

Come già più ampiamente esposto in numerosi precedenti contributi, il corrispettivo per l’acquisizione di uno Studio, sia che l’operazione sia strutturata come subentro in uno Studio professionale individuale/associato, sia che siano contemplate (anche) cessioni di quote o di rami d’azienda (in caso di attività esercitate, anche o esclusivamente, in forma societaria), viene di prassi pagato…

Continua a leggere...

Conferimento dello studio individuale in STP e successiva cessione di quote: abuso del diritto?

Con l’introduzione del nuovo articolo 177-bis del TUIR, il legislatore ha previsto la neutralità fiscale per il conferimento dello studio professionale in una Società Tra Professionisti (STP). In particolare, il professionista riceve partecipazioni nella STP per un valore pari al valore fiscalmente riconosciuto delle attività e passività conferite, senza generare plusvalenze immediate. Questo meccanismo consente…

Continua a leggere...