BILANCIO

Come implementare un GHG Protocol

Il GHG Protocol rappresenta lo standard internazionale di riferimento per la misurazione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra. Attraverso la classificazione in Scope 1, 2 e 3, consente alle imprese di individuare le fonti emissive rilevanti e pianificare azioni di mitigazione efficaci. È uno strumento chiave per rispondere alla normativa europea in materia…

Continua a leggere...

Il D.M. 27 giugno 2025 detta il coordinamento fiscale dell’OIC 34

È stato pubblicato dal MEF – Dipartimento delle Finanze – il D.M. 27 giugno 2025 che contiene le “Disposizioni di coordinamento, IRES e IRAP, con OIC 34 e aggiornamento dei principi contabili OIC 16 e OIC 31”. Il provvedimento era atteso da lungo tempo, tenuto conto che, con particolare riguardo all’OIC 34 (Ricavi), la prima…

Continua a leggere...

Dalla rendicontazione aziendale alla visione integrata: come l’Integrated Reporting riscrive il valore sostenibile

Nel panorama economico contemporaneo, il concetto di rendicontazione aziendale ha progressivamente superato la dimensione meramente contabile per approdare a un approccio trasversale fondato sull’integrazione tra performance economico-finanziarie e impatti ambientali, sociali e di governance (ESG). Nel panorama attuale della rendicontazione aziendale, la sostenibilità è spesso trattata come un capitolo a parte, relegata all’interno del bilancio…

Continua a leggere...

Crediti Innovazione Tecnologica e design e ideazione estetica: manuale di Frascati superato?

La Legge di Bilancio 2022, all’articolo 1, comma 45, ha prorogato e rimodulato i crediti Innovazione Tecnologica e design e ideazione estetica, Ricerca e sviluppo e Innovazione tecnologica; secondo la nuova formulazione: il credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo viene prorogato sino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2031, mantenendo la…

Continua a leggere...

In consultazione gli emendamenti Oic sulla rilevazione dell’acquisto di beni con opzione di rivendita

L’Oic ha posto in consultazione un insieme di proposte di emendamenti ai Principi contabili nazionali già approvate dal Consiglio di amministrazione dell’Oic le quali, come esposto nel comunicato stampa di accompagnamento, dovrebbero aver tenuto già conto anche di alcuni suggerimenti provenienti dal mondo professionale e delle imprese. È previsto che la consultazione si concluda a…

Continua a leggere...

L’integrazione dei criteri ESG nella valutazione del merito creditizio

La nuova frontiera dei rapporti banche-imprese poggia su nuovi fattori di analisi e valutazione del merito creditizio, che considerano non più solo dati economico finanziari ma anche informazioni ambientali e sociali. La spinta propulsiva che ha indotto il sistema bancario ad includere nei processi decisionali di investimento i criteri ESG deriva da un articolato quadro…

Continua a leggere...

I beni “non soggetti” ad ammortamento

Nell’ambito delle disposizioni civilistiche e fiscali riguardanti il bilancio ed il reddito d’impresa, sono contemplate delle fattispecie di beni che, pur avendo utilità pluriennale, non sono ammortizzabili o, se lo sono, non trovano riconoscimento in sede fiscale. Il primo gruppo di beni “non ammortizzabili” è costituito dai terreni, in considerazione del fatto che la loro…

Continua a leggere...

Sostenibilità e piano di decarbonizzazione

Si è sempre detto che la Sostenibilità non è solo un aspetto ambientale, ma che la stessa parte dalla governance e si completa anche con l’attenzione agli aspetti sociali, mediante lo stakeholders engagement, passando dalla forza lavoro propria alle comunità con cui interagisce l’azienda. Non si deve, però, mai dimenticare che la Sostenibilità vuol dire,…

Continua a leggere...

Il credito alle imprese alla luce delle LOM E.B.A.

Con Nota n. 13 del 20 luglio 2021 Banca d’Italia aveva dato attuazione agli Orientamenti dell’E.B.A. (European Banking Authority) del 29/05/2020 in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti (ABE/GL/2020/06), che assumono il valore di orientamenti di vigilanza. Entrate in vigore dal 30/06/2022, queste linee guida forniscono agli istituti bancari orientamenti e raccomandazioni nonché best…

Continua a leggere...

Sostenibilità aziendale: rendiconto e piano di sostenibilità

Gli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità costringono le aziende ad affrontare tematiche nuove o meglio, tematiche note sotto nuove prospettive. Ma è opportuno soffermarsi sugli obiettivi che le numerose direttive comunitarie sulla materia intendono perseguire. Sicuramente, l’onere di trasparenza costringe le imprese a valutare e valutarsi non solo in un’ottica economica, ma anche sotto gli…

Continua a leggere...