BILANCIO

Le semplificazioni previste dall’OIC 34 per i bilanci “abbreviati” e “micro”

Com’è noto, a partire dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1° gennaio 2024, o da data successiva, sarà applicabile il nuovo principio contabile che disciplina la rilevazione dei ricavi, ovverosia l’OIC 34. L’Organismo Italiano di Contabilità, in risposta ai numerosi stakeholders che hanno segnalato come le disposizioni riguardanti i ricavi, contenute in diversi…

Continua a leggere...

Commesse pluriennali in perdita: riflessi sulla valutazione di fine anno

Questi tempi sono, come noto, caratterizzati da tensioni inflazionistiche rilevanti che hanno inciso in modo particolare sulla dinamica dei costi di approvvigionamento di alcuni materiali di produzione, dei costi energetici in generale, determinando così un incremento a volte esponenziale dei costi industriali. Questa condizione grava in modo talora ancor più rilevante sulle imprese che operano…

Continua a leggere...

Aspetti contabili dell’operazione di sale and lease back indiretto

Il lease back è un contratto atipico di impresa, con il quale un oggetto proprietario di un bene (mobile o immobile), strumentale all’esercizio della sua attività, aliena lo stesso a una società di leasing, la quale a sua volta lo concede in locazione al venditore contro il pagamento di un canone. Alla scadenza del contratto…

Continua a leggere...

Le operazioni di reverse factoring in bilancio

Si è assistito di recente ad un ricorso crescente nella pratica commerciale e finanziaria delle imprese ad operazioni note sotto il termine di “reverse factoring”. La caratteristica che contraddistingue queste operazioni dal comune factoring è che in questo caso è l’impresa (debitrice) che mette in contatto il proprio fornitore (creditore) con la società di factoring…

Continua a leggere...

La destinazione dell’utile e le interferenze con la riserva legale

È ormai imminente la stagione dell’approvazione dei bilanci annuali e dell’assunzione delle delibere dei soci in merito alla destinazione del risultato netto dell’esercizio. Può essere allora opportuno fare attenzione ad alcune circostanze specifiche in cui ci si potrebbe imbattere proprio in occasione della destinazione dell’utile netto dell’esercizio emergente dal bilancio annuale ed alle relazioni con…

Continua a leggere...

Reiterate le facoltà su perdite e sospensione degli ammortamenti

Il Decreto Milleproroghe (D.L. 198/2022, attualmente in fase di conversione in legge) è intervenuto su due specifiche aree che interessano gli aspetti contabili e civilistici dei bilanci in corso di chiusura. Precisamente, l’articolo 3: al comma 9, estende anche alle perdite emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2022 la speciale disciplina facoltativa dell’articolo 6,…

Continua a leggere...

La copertura di perdite di esercizio per le Srl semplificate e a capitale ridotto

Sempre in tema di attività contabili e societarie derivanti dalla chiusura dell’esercizio 2022, un tema da considerare è come comportarsi in relazione a perdite rilevanti, e, in modo particolare, quando tali perdite gravano sui bilanci delle Srl a capitale ridotto ovvero quelle semplificate. Prima di tutto analizziamo la situazione che si manifesta per tutte le…

Continua a leggere...

Lo scenario attuale degli standard per il reporting di sostenibilità

Le vicende legate agli ambiti sociale, ambientale ed economico, che ricadono nell’alveo della “sustainability”, sono sempre più attenzionate dall’opinione pubblica. Si tratta di temi sentiti anche alla luce dei numerosi avvenimenti che stanno sconvolgendo il “sentiment” generale a livello globale; tuttavia, al comune obiettivo del “dobbiamo migliorarci”, in particolare nell’ambito ambientale e sociale, fanno seguito…

Continua a leggere...

La destinazione dell’utile a riserva per le Srl semplificate e a capitale ridotto

Ragionando sul tema della chiusura del bilancio per l’esercizio 2022 una questione da risolvere è come gestire la destinazione dell’utile per le Srl che si sono costituite utilizzando le disposizioni derogatrici dell’articolo 2463, commi 4 e 5, cod. civ. e 2463 bis cod. civ.. Il tema delle Srl “alternative” è quantomai diffuso nella prassi operativa…

Continua a leggere...

La mappatura delle riserve nel bilancio 2022

Il tema della analisi o mappatura delle riserve si intreccia con la formazione del bilancio per l’esercizio 2022 a due livelli: da una parte è essenziale aver chiaro quali sono le caratteristiche intrinseche delle riserve per indicarle correttamente nel prospetto del patrimonio netto da inserire nella nota integrativa, dall’altra è necessario capire quale posto nella…

Continua a leggere...