BILANCIO

Nessuna decadenza dal compendio unico in caso di affitto alla “propria” società

Il Legislatore, per cercare di contrastare l’indubbio nanismo di cui soffre l’imprenditoria italiana e, in particolar modo quella impegnata nel settore primario, ha da tempo dotato il settore di alcuni “strumenti” atti ad agevolare, nonché incentivare, l’accorpamento di terreni. In particolare, le norme tese a incentivare, ma soprattutto agevolare i soggetti che operano in maniera…

Continua a leggere...

Società agricole in opzione e utilizzo delle perdite

Il Legislatore, nell’ormai lontano 2004, ha provveduto a introdurre la figura delle società agricole; soggetti operanti nel settore agricolo che, al rispetto di determinati requisiti richiesti, possono fruire di alcune norme espressamente previste per i coltivatori diretti e gli Iap. In particolare, si definiscono tali le società, in qualsiasi forma giuridica costituite, che rispettano congiuntamente…

Continua a leggere...

Affitto coattivo di terreni agricoli del de cuius e limiti testamentari

Il passaggio generazione rappresenta, nel comparto primario, uno dei momenti maggiormente critici, in quanto su di esso grava il rischio di un’eccessiva polverizzazione del patrimonio terriero, con conseguente ed inevitabile riduzione dell’indice di competitività delle aziende agricole. A tal fine, il Legislatore, in occasione della riforma dei contratti agrari, avvenuta a mezzo della L. 203/1982,…

Continua a leggere...

Rilevazione in bilancio dei terreni

I terreni posseduti dalle imprese possono essere classificati nell’attivo dello Stato patrimoniale, di cui allo schema di bilancio d’esercizio ex articolo 2424, cod. civ., nel comparto dell’Attivo circolante (voce C.I-Rimanenze) oppure nelle Immobilizzazioni materiali (voce B.II). La rilevazione in bilancio segue il criterio della destinazione funzionale, cosicché gli immobili destinati alla vendita devono essere classificati…

Continua a leggere...

Bilanci di sostenibilità: i principi Esrs Cross Cutting

L’emanazione dei principi di rendicontazione sulla sostenibilità impone alle società obbligate una modifica sostanziale degli attuali modelli di reportistica. Se fino ad oggi i cd. Bilanci di Sostenibilità venivano redatti e presentati secondo i più disparati criteri, ad esempio facendo riferimento gli obiettivi dell’agenda ONU 2023 (SDG’s), ora le maglie della rendicontazione si sono decisamente…

Continua a leggere...

Neo residenti: aumentata a euro 200.000 l’imposta sostitutiva annua

Con l’articolo 2, D.L. 113/2024 (c.d. Decreto Omnibus), convertito in L. 143/2024, il legislatore ha introdotto un aumento dell’imposta sostitutiva che deve essere versata, ai sensi dell’articolo 24-bis, Tuir, sui redditi di fonte estera da parte dei c.d. “neo-residenti”, ossia da parte di quelle persone fisiche di qualsiasi nazionalità che trasferiscono la propria residenza fiscale…

Continua a leggere...

La redazione del bilancio consolidato: nuovi limiti e le regole di base

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 125/2024, che recepisce la direttiva europea 2022/2464/UE (sulla rendicontazione di sostenibilità), si aprono nuove prospettive per molte aziende in termini di semplificazione nella redazione dei bilanci (tra cui anche quello consolidato), grazie ad un innalzamento delle soglie dimensionali. Per quanto concerne il bilancio consolidato, infatti, l’articolo 27, comma 1,…

Continua a leggere...

Lease back contratto unitario secondo le regole civilistiche

Il sale and lease back è formalmente un accordo (atipico, in quanto non disciplinato dal Codice civile) composto da un’operazione di vendita di un bene (sale) e contestuale stipula di un contratto di locazione finanziaria, finalizzato al mantenimento del bene nella disponibilità del soggetto che in origine lo deteneva in proprietà, con possibilità di riscatto…

Continua a leggere...

Disciplina fiscale delle attività faunistico venatorie

Con la recente consulenza giuridica n. 6/E/2024, l’Agenzia delle entrate ha confermato l’indirizzo di cui alla precedente risposta a interpello n. 392/E/2020, secondo cui le cessioni di “conigli domestici, piccioni, lepri, pernici, fagiani, rane e, in generale, “animali vivi”, scontano l’Iva con aliquota ridotta al 10% (ex numero 7), Tabella A, parte III, D.P.R. 633/1972)…

Continua a leggere...

Enti locali: fino a quale data può essere oggetto di variazione il bilancio di previsione?

Come stabilisce l’articolo 151, D.Lgs. 267/2000 (Tuel), gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione e, a tal fine, deliberano il bilancio di previsione entro il 31.12 con riferimento al triennio successivo. Il termine suddetto (31.12) può essere differito con decreto del Ministro dell’interno, d’intesa con il Ministro dell’economia e delle finanze,…

Continua a leggere...