IMPOSTE SUL REDDITO
Le novità tributarie e contributive del 2025 per gli influencer
Indubbiamente, negli ultimi anni, la figura dell’influencer ha assunto un ruolo sempre più importante nel panorama economico e sociale. Con l’emergere dei social media (come piattaforme di comunicazione prevalente), gli influencer e, più in generale, i content creator, hanno prodotto nuovi modelli di business e opportunità nel marketing digitale. Non sempre, però, l’aumento delle opportunità…
Continua a leggere...I rimborsi spese degli autonomi
È noto che il reddito di lavoro autonomo è quello derivante dall’esercizio di attività lavorative diverse da quelle di impresa o di lavoro dipendente. Infatti, come rilevato dalla circolare n. 1/2018 della G.d.F., la definizione di reddito di lavoro autonomo ha natura residuale, “nel senso che il legislatore ha inteso definire come tali quei redditi…
Continua a leggere...Riflessi fiscali nel conferimento e trasformazione di studio professionale
Nel nuovo articolo 177 bis, Tuir – introdotto dal D.Lgs. 192/2024 (Decreto Ires/Irpef) ed entrato in vigore lo scorso 31.12.2024 – sono disciplinate le operazioni straordinarie che consistono in aggregazioni tra soggetti individuali o societari che svolgono attività correlate all’esercizio di arti o professioni. Più precisamente, si tratta delle cosiddette società ordinistiche, per le quali…
Continua a leggere...Regime fiscale del passaggio dell’azienda al socio/associato superstite: non tutto è coerente
Nel nuovo articolo 177 bis, Tuir (rubricato operazioni straordinarie e attività professionali), viene previsto il regime fiscale neutro per il trasferimento per causa di morte (o per atto gratuito) di un complesso unitario di attività materiali e immateriali, inclusa la clientela, nonché di passività, organizzato per l’esercizio dell’attività artistica o professionale svolta in forma individuale….
Continua a leggere...Il costo fiscalmente riconoscibile all’area acquisita per donazione nel reddito di lavoro autonomo e d’impresa
L’articolo 8, DLgs. di riforma dell’Irpef e dell’Ires attuativo della L. 111/2023 (Legge delega di riforma fiscale), apporta delle modifiche all’articolo 68, Tuir, ed in particolare sostituisce il comma 2, quarto periodo, disponendo che: “Per i terreni acquistati per effetto di successione si assume come prezzo di acquisto il valore dichiarato nella relativa dichiarazione ……Per…
Continua a leggere...Rivalutazione quote e terreni a regime dal 2025
Dopo tanti anni di “riapertura” dei termini per la rivalutazione di quote e terreni, il D.D.L. alla Legge di Bilancio 2025 prevede la possibilità di rivalutare le quote di partecipazione ed i terreni, posseduti alla data del 1° gennaio, entro il 30 novembre di ciascun anno, ferma restando l’imposta sostitutiva del 16%. Non cambiano i…
Continua a leggere...Giardinieri, custodi, addetti alle pulizie ed altri operatori degli enti sportivi: quale inquadramento?
L’inquadramento quali lavoratori sportivi o volontari nel mondo dello sport, come definiti dalla riforma, comporta, indubbiamente, notevoli vantaggi a tali soggetti, sia dal punto di vista fiscale che contributivo. In alcuni articoli precedenti, abbiamo esaminato le categorie dei lavoratori sportivi ed analizzato i contratti che essi possono stipulare; abbiamo altresì approfondito il tema dei rimborsi…
Continua a leggere...Il regime fiscale dei premi nel mondo dello sport
La riforma dello Sport ha abrogato, tra l’altro, una parte della lettera m), del comma 1, dell’articolo 67, Tuir. La normativa abrogata stabiliva che erano da considerarsi redditi diversi, se non costituivano redditi di capitale, ovvero se non erano conseguiti nell’esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da società in nome collettivo…
Continua a leggere...Le regole sulla decorrenza della riforma del reddito da lavoro autonomo
Con le novità previste nel Correttivo Ires verrà riformata radicalmente la disciplina del reddito da lavoro autonomo, con nuove norme che riguardano anche aspetti tributari correlati alla attività professionale, ma non propriamente inquadrabili nel reddito da lavoro autonomo. L’impianto della riforma, contenuta negli articoli 5 e 6 del Correttivo, riguarda sostanzialmente 3 ambiti: la disciplina…
Continua a leggere...Tax Control Framework: definiti i requisiti e i compiti dei certificatori
Sottoscritto dalla Ragioneria dello Stato il regolamento che definisce i requisiti ed i compiti dei professionisti abilitati al rilascio della certificazione del Tax Control Framework (“TCF”). Il regolamento dà attuazione alle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), D.Lgs. 221/2023, recante «Disposizioni in materia di adempimento collaborativo» il quale, modificando l’articolo 4, D.Lgs….
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 85
- 86
- SUCCESSIVO