IMPOSTE SUL REDDITO

Liquidazione di società di capitali: tassazione in capo ai soci

L’articolo 2484 cod. civ. prevede che le società di capitali si sciolgono per: decorso del termine; conseguimento dell’oggetto sociale; impossibilità di conseguimento dell’oggetto sociale; impossibilità di funzionamento o inattività dell’assemblea; riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale; in alcuni casi di recesso di un socio (articolo 2437-quater e articolo 2473 cod.civ.); per…

Continua a leggere...

Condizioni per l’estensione del regime speciale dei lavoratori impatriati

Il regime speciale dei lavoratori impatriati (articolo 16, comma 1, D.Lgs. 147/2015) è un regime di tassazione agevolata di carattere temporaneo, riconosciuto ai lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia ai sensi dell’articolo 2 Tuir. Esso trova applicazione qualora ricorrano le seguenti due condizioni: a) i lavoratori non siano stati residenti in Italia nei due…

Continua a leggere...

Esenzione da capital gain per start-up e PMI innovative da ripensare

L’articolo 14 D.L. 73/2021 (c.d. “Decreto Sostegni bis”) convertito, con modificazioni, dalla L. 106/2021 esenta da tassazione le plusvalenze che gli investitori persone fisiche (che non agiscono in regime d’impresa) realizzano tramite la cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate e non qualificate in: start-up e PMI innovative; società (italiane o estere), anche differenti dalle…

Continua a leggere...

L’annullamento delle opzioni di cessione e sconto e la tutela in giudizio

Le prime prese di posizione della giustizia tributaria nei contenziosi concernenti i provvedimenti di annullamento delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura ex articolo 121 D.L. 34/2020 – tra cui la sentenza di CGT di I grado di Trieste 11.04.2023 n. 81/1/2023 – richiedono, al di là del loro contenuto di merito,…

Continua a leggere...

Rimborsi chilometrici ai rider esclusi dal reddito

I rimborsi chilometrici corrisposti ai rider che utilizzano, su richiesta del datore di lavoro, il proprio mezzo per lo svolgimento della propria attività lavorativa, non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente in quanto riferibili a costi sostenuti nell’interesse esclusivo del datore di lavoro stesso. È quanto affermato dall’Agenzia delle entrate nella risposta ad…

Continua a leggere...

La responsabilità del sostituto d’imposta in caso di decadenza dal regime forfetario

Come noto, l’imposta sostitutiva dovuta in applicazione del regime forfetario (articolo 1, comma 54 e seguenti, L. 190/2014) viene liquidata senza prevedere la figura del sostituto d’imposta; infatti, viene previsto che “i ricavi e i compensi relativi al reddito oggetto del regime forfetario non sono assoggettati a ritenuta d’acconto da parte del sostituto d’imposta. A…

Continua a leggere...

Somma pagata all’hacker ad alto rischio di non deducibilità

La cybersecurity rappresenta oggi un fattore fortemente impattante il profilo del rischio delle attività imprenditoriali e professionali, come è purtroppo reso evidente dagli attacchi informatici – i c.d. ransomware – che coinvolgono sempre più di frequente un numero crescente di organizzazioni, causando la compromissione dei data center aziendali in cui sono di norma installati i…

Continua a leggere...

Rimborsi spese non sempre “neutri” nella determinazione del reddito di lavoro autonomo

La gestione dei rimborsi spese nella determinazione del reddito di lavoro autonomo costituisce uno degli aspetti più delicati da affrontare, e le ipotesi che si possono verificare sono sostanzialmente due: il professionista sostiene le spese per la trasferta (trasporto, vitto e alloggio) e concorda con il committente un compenso già comprensivo del rimborso spese (normalmente…

Continua a leggere...

La “rivoluzione” verde parte dell’agricoltura

Tra i criteri direttivi enunciati nella bozza di Legge delega sulla riforma fiscale, uno spazio particolare è dedicato all’agricoltura. Tra i vari obiettivi che il legislatore si pone nell’ambito della tassazione dei redditi agrari trova spazio la riconducibilità dei redditi relativi ai beni, anche immateriali, derivanti dalle attività di conduzione e di allevamento che concorrono…

Continua a leggere...

Il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione in società di persone

Un tema delicato che di tanto in tanto concentra l’interesse degli operatori, ed in modo particolare in questo periodo, è la corretta determinazione del costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione in società di persone in regime di contabilità semplificata. La questione assume una rilevante attualità poiché le società in contabilità semplificata che vorranno assegnare l’immobile ai…

Continua a leggere...