La definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento
La L. 197/2022 (c.d. Legge di Bilancio 2023) ha introdotto molteplici misure di sostegno in favore dei contribuenti. Tra le diverse misure fiscali essa contempla la definizione agevolata degli avvisi di accertamento e degli avvisi di rettifica e liquidazione, nonché la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento con adesione. Più precisamente l’articolo 1,…
Continua a leggere...Pianificazione patrimoniale: soluzioni e strumenti per evitare i conflitti tra fratelli
È noto come una delle principali cause di instabilità o addirittura “fallimento” delle imprese familiari, nella fase di gestione ordinaria così come in quella del passaggio generazionale, sia rappresentata dal rapporto conflittuale che viene inevitabilmente ad instaurarsi tra i vari membri del gruppo famiglia, siano essi coetanei o, peggio ancora, di seconda generazione. Le ragioni…
Continua a leggere...Gli aspetti fiscali nel conferimento di partecipazioni sociali
Il conferimento di partecipazioni sociali è un’operazione mediante la quale un soggetto (c.d. conferente) trasferisce (o meglio apporta) un bene in una società o ente (c.d. conferitario), ricevendo come corrispettivo una partecipazione al capitale sociale di tale società o ente. In conseguenza di ciò, la società conferitaria procede all’aumento del proprio capitale sociale e all’assegnazione…
Continua a leggere...Liberalità indirette: il caso del bonifico bancario
Ai sensi dell’articolo 769 cod.civ., la donazione è il contratto con il quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto oppure assumendo verso la stessa un’obbligazione. Tale atto si caratterizza, tra le altre cose, per la forma solenne, dal momento che è necessario procedere alla…
Continua a leggere...Legge di Bilancio 2023: tassazione e monitoraggio delle cripto-attività
Ad oggi non esiste una disciplina sulla tassazione delle operazioni su cripto-attività. Per tale ragione, il Disegno di Legge di Bilancio 2023 introduce all’articolo 31 una disciplina tributaria unitaria del fenomeno delle cripto-attività, andando a modificare il D.P.R. 917/1986 (c.d. Tuir). In particolare, la disposizione citata assoggetta ad imposizione le plusvalenze realizzate e gli altri…
Continua a leggere...