Intestazione fiduciaria di beni immobili
Intestazione fiduciaria nell’ordinamento italiano Nei sistemi di civil law si distingue tradizionalmente tra fiducia romanistica e fiducia germanistica. La fiducia in senso romanistico è caratterizzata dal fatto che il fiduciario acquista a tutti gli effetti la “titolarità sostanziale” del bene o diritto e, contemporaneamente, si obbliga nei confronti del proprio dante causa a un determinato…
Continua a leggere...Tax Control Framework: requisiti dei professionisti abilitati alla certificazione
L’adozione di un sistema di rilevazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Control Framework) permette l’adesione al regime di adempimento collaborativo, istituto introdotto dal D.Lgs. 128/2015 e, recentemente, modificato dal D.Lgs. 221/2023. Quest’ultima riforma può considerarsi ormai operativa attesa l’emanazione sia del decreto attuativo n. 212 del 12.11.2024, in vigore dal prossimo 18.1.2025,…
Continua a leggere...Riforma: come cambia la tassazione delle liberalità indirette
Il D.Lgs. 139/2024 ha introdotto modifiche in tema di accertamento delle liberalità indirette di cui all’articolo 56-bis, D.Lgs. 346/1990, le quali trovano applicazione dall’1.1.2025. Nel quadro normativo vigente sino al 31.12.2024 la disposizione citata, andando a completare il sistema di rilevanza tributaria delle liberalità disegnato nei tratti salienti dall’articolo 1, D.Lgs. 346/1990, rendeva tassabili anche…
Continua a leggere...Adempimento collaborativo: pubblicato il modello di adesione al regime
La gestione del rischio fiscale sta assumendo un ruolo sempre più importante nella governance aziendale, in quanto le conseguenze patrimoniali e reputazionali delle violazioni tributarie possono essere notevoli. Al fine di governare il rischio di operare in violazione di norme fiscali (o in contrasto con i principi o con le finalità dell’ordinamento tributario), i contribuenti…
Continua a leggere...Condizioni per il passaggio generazionale dell’impresa in esenzione dall’imposta
L’articolo 3, comma 4-ter, D.Lgs. 346/1990, disciplina i trasferimenti, effettuati anche tramite i patti di famiglia di cui all’articolo 768-bis cod. civ., a favore dei discendenti e del coniuge, di aziende o rami di esse, di quote sociali e di azioni in esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni. Negli ultimi anni, l’applicazione di tale disposizione…
Continua a leggere...