FISCO E PATRIMONIO
Le novità tributarie e contributive del 2025 per gli influencer
Indubbiamente, negli ultimi anni, la figura dell’influencer ha assunto un ruolo sempre più importante nel panorama economico e sociale. Con l’emergere dei social media (come piattaforme di comunicazione prevalente), gli influencer e, più in generale, i content creator, hanno prodotto nuovi modelli di business e opportunità nel marketing digitale. Non sempre, però, l’aumento delle opportunità…
Continua a leggere...I rimborsi spese degli autonomi
È noto che il reddito di lavoro autonomo è quello derivante dall’esercizio di attività lavorative diverse da quelle di impresa o di lavoro dipendente. Infatti, come rilevato dalla circolare n. 1/2018 della G.d.F., la definizione di reddito di lavoro autonomo ha natura residuale, “nel senso che il legislatore ha inteso definire come tali quei redditi…
Continua a leggere...Vendita dell’ex prima casa entro due anni dal nuovo acquisto
Una recente modifica alla disciplina agevolativa per l’acquisto della prima casa inserita nella L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), offre lo spunto per esporre alcune riflessioni sulla gestione dell’agevolazione in caso di vendita dell’abitazione acquistata con l’agevolazione o di acquisto di una nuova “prima casa”. L’agevolazione “prima casa” consente alle persone fisiche di acquistare una…
Continua a leggere...Intestazione fiduciaria di beni immobili
Intestazione fiduciaria nell’ordinamento italiano Nei sistemi di civil law si distingue tradizionalmente tra fiducia romanistica e fiducia germanistica. La fiducia in senso romanistico è caratterizzata dal fatto che il fiduciario acquista a tutti gli effetti la “titolarità sostanziale” del bene o diritto e, contemporaneamente, si obbliga nei confronti del proprio dante causa a un determinato…
Continua a leggere...Il conferimento a realizzo controllato apre “timidamente” ai familiari
La riforma fiscale – attuata dal D.Lgs. 192/2024 (Decreto Ires/Irpef) entrato in vigore lo scorso 31.12.2024 – ha esteso i conferimenti in regime di realizzo controllato di partecipazioni qualificate anche ai familiari del conferente, sull’ovvio presupposto che quest’ultimo sia una persona fisica. La norma, infatti, nel confermare in linea col passato, il requisito per cui…
Continua a leggere...Status di esportatore abituale e volume d’affari Iva
Uno degli aspetti da verificare all’inizio di ciascun anno riguarda la qualifica di esportatore abituale Iva, che consente al soggetto passivo di acquistare senza imposta beni e servizi (con alcune limitate esclusioni). Lo status di esportatore abituale, ai fini Iva, si realizza quando un soggetto passivo Iva realizza, nell’arco di un anno solare (o nei…
Continua a leggere...Il regime di non imponibilità IVA delle provviste e dotazioni di bordo
Il rapporto tra gli articoli 8 e 8-bis, D.P.R. 633/1972, è da sempre oggetto di dubbi interpretativi per ciò che riguarda, in particolare, il trattamento impositivo delle provviste e delle dotazioni di bordo per navi e aeromobili. L’articolo 74, D.Lgs. 141/2024 (Disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione), oltre a stabilire cosa s’intende per provviste…
Continua a leggere...Riflessi fiscali nel conferimento e trasformazione di studio professionale
Nel nuovo articolo 177 bis, Tuir – introdotto dal D.Lgs. 192/2024 (Decreto Ires/Irpef) ed entrato in vigore lo scorso 31.12.2024 – sono disciplinate le operazioni straordinarie che consistono in aggregazioni tra soggetti individuali o societari che svolgono attività correlate all’esercizio di arti o professioni. Più precisamente, si tratta delle cosiddette società ordinistiche, per le quali…
Continua a leggere...Redditi e monitoraggio non dovuti dal beneficiario residente di un trust estero interposto anche se l’interponente è non residente
Se un trust è interposto, sotto il profilo fiscale e, quindi, anche sotto il profilo connesso del monitoraggio fiscale, i beni risultano imputati al soggetto interponente. Al riguardo, in tema di fiscalità diretta, l’Ufficio con la circolare n. 34/E/2022 ha fornito interessanti chiarimenti. Alcuni di questi risultano pienamente in linea con le indicazioni già fornite…
Continua a leggere...Assegnazioni agevolate di beni immobili anche fuori campo Iva
La recente Legge di Bilancio 2025 ripropone la possibilità di assegnare o cedere ai soci in via agevolata i beni immobili entro il prossimo 30.9.2025. Uno degli aspetti più importanti da considerare riguarda l’impatto Iva, poiché per tale tributo non sono previste agevolazioni. In particolare, le assegnazioni di immobili esulano dal campo di applicazione dell’Iva…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 828
- 829
- SUCCESSIVO