FISCO E PATRIMONIO

Aliquote Iva ridotte per i contratti di appalto

Una disposizione poco conosciuta del Decreto Iva è contenuta nell’articolo 16, comma 3, il quale prevede che per le prestazioni di servizi dipendenti da contratti d’opera, d’appalto e simili, che hanno per oggetto la produzione di beni, l’imposta si applica con la stessa aliquota che sarebbe applicabile in caso di cessione dei beni prodotti. La…

Continua a leggere...

Ammortamento al 6% per i fabbricati del commercio al dettaglio: pubblicato il provvedimento

Con il provvedimento prot. n. 89458/2023, pubblicato ieri, 23 marzo, sono state fornite le disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi da 65 a 67, L. 197/2022, avente ad oggetto la maggiorazione delle aliquote di ammortamento per le imprese che operano nel settore del commercio al dettaglio. Come noto, infatti, in forza delle richiamate previsioni della…

Continua a leggere...

Rimborsi spese non sempre “neutri” nella determinazione del reddito di lavoro autonomo

La gestione dei rimborsi spese nella determinazione del reddito di lavoro autonomo costituisce uno degli aspetti più delicati da affrontare, e le ipotesi che si possono verificare sono sostanzialmente due: il professionista sostiene le spese per la trasferta (trasporto, vitto e alloggio) e concorda con il committente un compenso già comprensivo del rimborso spese (normalmente…

Continua a leggere...

Indicazioni operative per il nuovo regime Patent box

Con i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle entrate il nuovo regime agevolativo semplificato Patent box, introdotto dall’articolo 6 D.L. 146/2021, diviene pienamente operativo. Le indicazioni contenute nei documenti di prassi pubblicati il 24 febbraio 2023, la circolare AdE 5/E/2023 e il provvedimento del direttore delle Entrate prot. n. 52642/2023, che modifica il provvedimento attuativo prot. n….

Continua a leggere...

Parte la riforma dello sport: guida agli adempimenti – terza parte

Proseguendo l’analisi avviata con il precedente contributo, il secondo gruppo da “classificare” saranno i collaboratori amministrativo – gestionali. Abbiamo già accennato che trattasi di soggetti, che in questo caso possono anche non essere tesserati, che si occupano della gestione organizzativa e amministrativa della sportiva. Nei loro confronti non si applica la presunzione di collaborazione coordinata…

Continua a leggere...

Regolarizzazione delle violazioni formali entro il 31 marzo

Il Legislatore della Legge di bilancio 2023 ha riproposto, nell’ambito della cosiddetta tregua fiscale, la possibilità di regolarizzare le violazioni, irregolarità, inosservanze di obblighi e adempimenti di natura formale commessi fino al 31 ottobre 2022, mediante il versamento di una sanzione in misura fissa per anno solare e la rimozione della violazione, irregolarità o omissione….

Continua a leggere...

Scissione: limiti al riporto delle perdite fiscali, delle eccedenze Ace e degli interessi passivi indeducibili

Le limitazioni al riporto delle perdite fiscali (articolo 84 Tuir), delle eccedenze Ace (articolo 1, comma 4, D.L. 201/2011) e delle eccedenze di interessi passivi indeducibili (articolo 96, comma 5, Tuir), previste per la fusione, rilevano anche per la scissione, in quanto l’articolo 173, comma 10, Tuir opera un rinvio al comma 7 dell’articolo 172,…

Continua a leggere...

L’ammortamento dei beni rivalutati e il calcolo dell’Ace

Il contenuto della risposta ad istanza di interpello n. 889/2021 è destinato a spiegare efficacia anche sul modello Redditi 2023 ed in particolare per il calcolo della base Ace del 2022. In quell’istanza, infatti, l’interpellante descriveva la situazione che si crea dopo aver eseguito una rivalutazione dei beni di impresa con conseguente creazione di un…

Continua a leggere...

L’esterovestizione societaria non è un fenomeno abusivo

Nell’ambito dei principali fenomeni di evasione fiscale internazionale, spicca sicuramente l’esterovestizione societaria, ossia una vera e propria dissociazione tra residenza reale (in Italia) e residenza formale (estera) attuata con lo scopo di attuare manovre di pianificazione fiscale aggressiva. In estrema sintesi, il contribuente localizza la residenza dell’impresa multinazionale fittiziamente all’estero per ottenere, in determinati Stati…

Continua a leggere...

Riduzione delle aliquote di accisa sulla birra retroattiva al 1° gennaio 2023: al via le richieste di rimborso

Con la L. 14/2023, di conversione del D.L. 198/2022 (cd. Decreto Milleproroghe), sono state introdotte, all’articolo 15 bis, nuove disposizioni in materia di accise sulla birra, prevedendo un riordino dei trattamenti d’imposta applicabili nel settore dei prodotti alcolici, disciplinato dal Testo Unico Accise (D.Lgs. 504/1995). Tale provvedimento, entrato in vigore il 28 febbraio scorso, ha…

Continua a leggere...