FISCO E PATRIMONIO
Sono tassati i beneficiari residenti di trust comunitari opachi?
Un tema che interessa gli operatori del trust e che è stato recentemente solleticato da una risposta a interpello dell’Agenzia delle entrate attiene alla tassazione del beneficiario fiscalmente residente in Italia, in relazione alle attribuzioni di reddito ricevute da un trust opaco comunitario. La questione discende dalla modifica normativa della lettera g-sexies) dell’articolo 44, Tuir,…
Continua a leggere...Fondi per spese e rischi: aspetti contabili e fiscali
I “Fondi per rischi” sono definiti dal Principio contabile Oic 31 come le voci rappresentative di “passività di natura determinata ed esistenza probabile, i cui valori sono stimati”; nei Fondi rischi sono classificate le “passività potenziali connesse a situazioni già esistenti alla data di bilancio, ma caratterizzate da uno stato d’incertezza il cui esito dipende…
Continua a leggere...Il finanziamento infragruppo concesso da una società controllata a beneficio della propria controllante può essere riqualificato come una dissimulata distribuzione di dividendi?
Nel presente contributo sono state riepilogate sia la posizione finora assunta dalla giurisprudenza di merito sia la posizione espressa dalla dottrina che si è interrogata sulla possibilità che il finanziamento infragruppo concesso da una società controllata a beneficio della propria controllante possa essere astrattamente riqualificato, da parte dell’Amministrazione finanziaria, in termini di una dissimulata distribuzione…
Continua a leggere...Novità Iva del decreto correttivo
Il D.Lgs. 81/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 12 giugno 2025, nel dettare disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie, ha introdotto alcune novità in materia di Iva. In primo luogo, l’Iva dovuta dai contribuenti in regime forfetario sugli acquisti di beni e servizi…
Continua a leggere...Esenzioni Imu non solo per coltivatori diretti e Iap
Il prossimo 16 giugno 2025 scade il termine per il versamento dell’acconto Imu relativo all’anno 2025. Anche per quest’imposta locale, il Legislatore ha previsto per il settore agricolo un regime di indubbio vantaggio; infatti, in deroga al principio generale per cui l’imposta è dovuta in ragione del possesso degli immobili, tra i quali vi rientrano…
Continua a leggere...Quali opportunità per la scissione mediante scorporo
Da un paio di anni ha fatto ingresso, nel nostro ordinamento, l’istituto della scissione mediante scorporo, di cui all’articolo 2506.1, cod. civ.. Nonostante autorevolissima dottrina sostenesse in passato che la fattispecie era, comunque, ammissibile nel nostro ordinamento, atteso che le casistiche di scissione previste dall’articolo 2506, cod. civ., non dovevano intendersi come esaustive, dobbiamo rilevare…
Continua a leggere...Verifica fiscale al soggetto esterovestito e analisi delle sanzioni applicabili
Nel panorama tributario internazionale, è molto importante individuare la reale residenza fiscale di una società valutato che, in ossequio al noto principio della tassazione dell’utile mondiale (c.d. “world wide taxation”), una volta stabilita la reale residenza di un’impresa, la stessa sarà assoggettata a tassazione – in un determinato Stato – per i redditi ovunque prodotti…
Continua a leggere...Riflessi fiscali dell’affitto dei titoli Pac
L’agricoltura, in ragione del ruolo, anche sociale, che svolge all’interno della comunità, fruisce di un sistema di aiuti atti a integrare la ridotta redditività della maggior parte delle attività svolte, a cui si aggiunge una imposizione fiscale che, in alcuni casi, è di indubbio vantaggio. All’interno del panel di strumenti messi a disposizione da parte…
Continua a leggere...I fabbricati in ambito Iva e il regime fiscale delle cessioni immobiliari
L’individuazione della tipologia di fabbricato è determinante per la corretta applicazione dell’Iva alla cessione dello stesso. Il primo aspetto riguarda la nozione di “fabbricato” in ambito Iva, la cui definizione, risalente alla circolare del Ministero dei lavori pubblici n. 1820/1960 e ribadita successivamente dall’Agenzia delle entrate, è ampia e include qualsiasi costruzione coperta, isolata o…
Continua a leggere...Si avvicinano le scadenze per gli obblighi di garanzia dei rappresentanti fiscali
I soggetti non residenti in uno Stato UE o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo (SEE), dotati di rappresentante fiscale in Italia, che, alla data del 14 aprile 2025, risultano già iscritti all’archivio VIES, sono tenuti a prestare un’apposita garanzia entro il prossimo 13 giugno 2025. In caso di inadempimento, l’Agenzia delle…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 847
- 848
- SUCCESSIVO