FISCO E PATRIMONIO
Rimborsi ai soggetti esteri per l’Iva assolta in Italia per acquisti e importazioni
Entro il prossimo 30.9.2023, i soggetti stabiliti in altri Stati membri o non membri dell’UE possono chiedere il rimborso dell’Iva assolta sulle importazioni di beni e servizi in Italia effettuate nell’anno 2022, previa presentazione di apposita istanza. L’adempimento in rassegna interessa sostanzialmente i seguenti soggetti: soggetti passivi stabiliti in altri stati membri dell’UE, i quali…
Continua a leggere...La fiscalità dei costi accessori sostenuti per la cessione di una partecipazione pex
L’articolo 87 Tuir disciplina l’istituto delle plusvalenze esenti, prevedendo la tassazione, nel limite del 5%, dell’ammontare della plusvalenza derivante dalla cessione di partecipazioni che presentano determinati requisiti mentre, al ricorrere dei medesimi requisiti, la minusvalenza è indeducibile al 100%. L’esenzione della plusvalenza non è totale, in quanto il legislatore ha inteso rendere indeducibili i costi,…
Continua a leggere...Delega fiscale 2023: cosa cambierà per il procedimento di riscossione – seconda parte
Come abbiamo visto nel corso della prima parte del nostro precedente intervento, l’articolo 18, L. 111/2023, si pone l’obiettivo di superare l’attuale disciplina del servizio di riscossione – estremamente complicata e frammentaria – pervenendo ad un sistema al passo dei tempi, e non più ancorato ad un rapporto che sembra ancora di alterità tra gli…
Continua a leggere...Gli indennizzi assicurativi nel regime semplificato di cassa
Tra i temi più critici, e per certi versi più attuali, che devono essere affrontati per la corretta determinazione del reddito del soggetto in “regime semplificato di cassa”, è quello relativo alla disciplina fiscale degli indennizzi per danneggiamento di beni a causa di eventi meteorologici. Le recenti tempeste, con copiosa caduta di grandine, hanno provocato…
Continua a leggere...L’indicazione dei titolari effettivi dei crediti d’imposta investimenti
Nel modello Redditi 2023 trova applicazione il nuovo obbligo di indicare, nel rigo RU150, i titolari effettivi dei crediti d’imposta volti a incentivare l’acquisto, da parte di professionisti e imprese, di beni strumentali materiali e immateriali. Si tratta più precisamente dei seguenti crediti: credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi “generici” (codice L3); credito d’imposta…
Continua a leggere...Dividendi esteri fra “netto” e “lordo” frontiera
L’imposizione dei dividendi esteri, percepiti da persone fisiche che non detengono le partecipazioni in regime d’impresa, sconta difficoltà interpretative circa la diversa quantificazione della base imponibile in funzione dell’intervento (o meno) di un intermediario residente nella riscossione dei predetti redditi. In particolare, i commi 4, 4-bis dell’articolo 27, D.P.R. 600/1973, prevedono l’assoggettamento dei dividendi esteri…
Continua a leggere...Il pegno non possessorio come opportunità di crescita per le cooperative agricole
Finanziare l’impresa con l’apporto di capitali di terzi rappresenta una possibile forma di sostenimento della struttura produttiva che, tuttavia, ha un costo non irrilevante a cui si aggiungono i dati di questi ultimi mesi che pongono l’Italia all’ultimo posto, nel perimetro dell’Eurozona, per quanto concerne l’erogazione di prestiti alle imprese. Dato certamente influenzato dall’alta incidenza…
Continua a leggere...Operazioni complesse: progettazione, fornitura e costruzione impianti extra UE
Le risposte ad interpello n. 283/2023 e n. 304/2022 (chiaramente riferite ad istanze formulate dal medesimo istante) riaccendono l’attenzione su un tema difficile (mai affrontato in modo completamente esaustivo ed esplicito), qual è quello delle forniture di impianti progettati e forniti dall’Italia, ma costruiti (installati) in altro Stato extra UE. Con detti interpelli l’Agenzia delle…
Continua a leggere...Detrazione Iva per l’acquisto dell’immobile adibito a “casa-vacanze”
Con la risposta a interpello n. 392/E/2023, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla detraibilità dell’Iva assolta per l’acquisto di un immobile a destinazione abitativa, adibito a “casa-vacanze”. Nella specie, l’istante è una società che ha per oggetto principale l’attività immobiliare e ha rappresentato l’intenzione di acquistare un immobile abitativo da destinare a…
Continua a leggere...CBAM: entro il 31.1.2024 previsto l’invio della prima relazione sulle importazioni
Lo scorso 17.8.2023 la Commissione UE ha adottato il testo del Regolamento di esecuzione relativo al Regolamento CBAM (Reg. UE 2023/956, pubblicato il 16.5.2023), con cui ha dettagliato i nuovi obblighi dichiarativi che dovranno essere adempiuti dagli importatori nell’ambito di applicazione del “Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere” (Carbon Border Adjustment Mechanism – CBAM)….
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 844
- 845
- SUCCESSIVO