DAC 6: gli elementi distintivi che interessano i trust
La DAC 6 annovera una serie di casistiche che portano alla segnalazione anche in ipotesi di trust. Le casistiche più delicate attengono ai criteri distintivi di cui alla lettera D, ossia a quelli volti a confondere le acque in merito alla trasmissione delle informazioni DAC2 CRS, oppure in tema di corretta individuazione del titolare effettivo….
Continua a leggere...Effetti Brexit sull’Ivie
Un effetto della Brexit è rappresentato da un mutamento della base imponibile ai fini Ivie degli immobili detenuti nel Regno Unito. Come espressamente previsto dall’articolo 19, comma 15, D.L. 201/2011, il valore su cui applicare l’aliquota dello 0,76% è costituito dal costo risultante dall’atto di acquisto o dai contratti e, in mancanza, secondo il valore…
Continua a leggere...DAC6: gli elementi distintivi che portano alla segnalazione
Una volta appurato che il professionista rientra tra i soggetti che possono essere chiamati alla segnalazione, è opportuno svolgere qualche considerazione in relazione agli elementi distintivi contenuti nella direttiva, nell’allegato al D.Lgs. 100/2020 e nella circolare AdE 2/E/2021 che portano alla segnalazione dell’operazione aggressiva. Si precisa da subito che, tutti gli elementi distintivi (hallmark) si…
Continua a leggere...DAC6: i casi di esonero dalla comunicazione per i professionisti
In un precedente intervento abbiamo esaminato le condizioni per essere considerati “intermediario” tenuto alla comunicazione, ed abbiamo avuto modo di constatare che i professionisti sono spesso inquadrabili come fornitori di servizi e talora anche come promotori. Si deve ad ogni buon conto segnalare che vi sono delle specifiche ipotesi di esclusione dalla comunicazione che sintetizziamo…
Continua a leggere...Quando il professionista è intermediario nella DAC 6
La direttiva DAC 6, recepita nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 100/2020, prevede degli obblighi di comunicazione di operazioni transnazionali aggressive in capo agli intermediari e, in alcuni casi, in capo ai contribuenti. In questa sede analizzeremo la figura degli intermediari con l’ottica del consulente, più che dell’intermediario finanziario. La circolare 2/E/2021 richiama i seguenti…
Continua a leggere...