Le criptoattività verso la regolamentazione fiscale
La Legge di bilancio 2023 ha segnato l’introduzione nel nostro ordinamento del regime fiscale delle cripto attività. In passato si erano concretizzate varie tesi tra cui anche quella della irrilevanza fiscale del fenomeno. La questione è stata risolta dal legislatore, che le ha inserite tra i redditi diversi per le persone fisiche, e ha stabilito…
Continua a leggere...La “regolarizzazione” delle criptovalute
Come noto, da tempo l’Agenzia delle Entrate ha sostenuto che le valute virtuali sono oggetto di monitoraggio fiscale e possono generare redditi imponibili in caso di prelievo delle stesse dai wallet. L’Agenzia ha espresso il suo pensiero nella risoluzione 72/E/2016 e nella risposta ad interpello n. 788/2021. In buona sostanza, secondo l’Ufficio le valute virtuali…
Continua a leggere...Scissione con contratti di leasing di durata inferiore al minimo previsto
Come noto, l’articolo 173, comma 4, Tuir prevede che in caso di scissione le posizioni soggettive della società scindenda devono in prima battuta essere attribuite alle varie società coinvolte in proporzione ai patrimoni contabili rimasti o assegnati. Questa regola generale, tuttavia, ammette una deroga nell’ipotesi in cui si tratti di posizioni soggettive connesse specificamente agli…
Continua a leggere...Le criptovalute entrano nella comunicazione all’anagrafe tributaria. Ma vale per tutti?
Come noto, l’Agenzia Entrate ha pubblicato lo scorso 23 maggio 2022 il Provvedimento n. 176227 che ha inteso modificare alcune le modalità e i termini di comunicazione dei dati all’Anagrafe Tributaria da parte degli operatori finanziari di cui all’articolo 7, comma 6, D.P.R. 605/1973. Il Provvedimento è definitivamente entrato in vigore dal 1° gennaio 2023….
Continua a leggere...Cosa è la pianificazione patrimoniale della famiglia?
Non è facile definire la pianificazione patrimoniale. La stessa potrebbe essere vista come lo sviluppo di un progetto che gestisce gli obiettivi finanziari di un individuo o di una famiglia. Generalmente la pianificazione patrimoniale è un problema che emerge quando esiste un patrimonio già formato o in corso di formazione. Gli obiettivi che una persona…
Continua a leggere...