I prossimi adempimenti dichiarativi del trust
È oramai aperta la campagna dichiarativi 2023 per il 2022 e gli adempimenti riguardano, ovviamente, anche il trust e i suoi titolari effettivi. Il trust residente sarà soggetto a tassazione sui redditi ovunque prodotti, mentre il trust non residente dovrà dichiarare solo i redditi prodotti in Italia. Il primo aspetto da analizzare attiene alla natura…
Continua a leggere...La valutazione dell’aliquota nominale del trust estero che consegue esclusivamente redditi finanziari
Come ormai noto, la lettera g sexies) del comma 1 dell’articolo 44 Tuir prevede che sono soggetti a tassazione anche i beneficiari italiani di trust esteri opachi, tuttavia nel rispetto di questi due requisiti: il reddito risulta effettivamente percepito (tassazione per cassa); il trust estero è considerato paradisiaco ai sensi dell’articolo 47 bis Tuir nell’anno…
Continua a leggere...Le criptoattività verso la regolamentazione fiscale
La Legge di bilancio 2023 ha segnato l’introduzione nel nostro ordinamento del regime fiscale delle cripto attività. In passato si erano concretizzate varie tesi tra cui anche quella della irrilevanza fiscale del fenomeno. La questione è stata risolta dal legislatore, che le ha inserite tra i redditi diversi per le persone fisiche, e ha stabilito…
Continua a leggere...La “regolarizzazione” delle criptovalute
Come noto, da tempo l’Agenzia delle Entrate ha sostenuto che le valute virtuali sono oggetto di monitoraggio fiscale e possono generare redditi imponibili in caso di prelievo delle stesse dai wallet. L’Agenzia ha espresso il suo pensiero nella risoluzione 72/E/2016 e nella risposta ad interpello n. 788/2021. In buona sostanza, secondo l’Ufficio le valute virtuali…
Continua a leggere...Scissione con contratti di leasing di durata inferiore al minimo previsto
Come noto, l’articolo 173, comma 4, Tuir prevede che in caso di scissione le posizioni soggettive della società scindenda devono in prima battuta essere attribuite alle varie società coinvolte in proporzione ai patrimoni contabili rimasti o assegnati. Questa regola generale, tuttavia, ammette una deroga nell’ipotesi in cui si tratti di posizioni soggettive connesse specificamente agli…
Continua a leggere...