I dividendi percepiti dalla società semplice ed il principio del look through
I dividendi provenienti da società di capitali e percepiti da società semplici sono, a regime, soggetti al principio del c.d. look through. In sostanza, mentre nel caso delle snc e delle sas gli stessi concorrono a formare reddito imponibile in capo al socio della società di persone per il 40%, 49.72% o per il 58.14%…
Continua a leggere...Il conferimento della nuda proprietà in regime di realizzo controllato comma 2-bis
In un precedente intervento, abbiamo analizzato le varie casistiche del conferimento di nuda proprietà, al fine di inquadrare le ipotesi che ricadono nel realizzo controllato, ai sensi dell’articolo 177, comma 2, Tuir, oppure nell’alveo del conferimento realizzativo, di cui all’articolo 9, Tuir. Affronteremo ora il tema del conferimento della nuda proprietà nell’ottica del realizzo controllato,…
Continua a leggere...Il conferimento della nuda proprietà in regime di realizzo controllato: un’opportunità non per tutti
L’articolo 177, comma 2 e comma 2-bis, Tuir, consente di implementare un’operazione di conferimento di partecipazioni societarie in regime di neutralità fiscale indotta. In buona sostanza, applicando la suddetta norma, la plusvalenza viene determinata come differenza tra: l’incremento del patrimonio netto nella conferitaria e; il costo fiscalmente riconosciuto. L’incremento del patrimonio netto viene assunto in…
Continua a leggere...La scissione mediante scorporo quale strumento per creare la holding o la subholding
Abbiamo già avuto modo di descrivere in precedenti interventi l’operazione di scissione mediante scorporo, ed abbiamo già affrontato anche il tema dell’utilizzo dell’operazione per creare la holding o la subholding. Riportiamo il nuovo articolo 2506.1, comma 1, cod. civ., per comodità. La novellata disposizione prevede che “Con la scissione mediante scorporo una società assegna parte…
Continua a leggere...La nuova residenza delle società abbandona l’oggetto dell’attività
L’articolo 73, comma 3, Tuir, disciplina la residenza delle società di capitali, degli enti commerciali e degli enti non commerciali. Invero, tale articolo disciplina, altresì, la residenza delle società di persone e delle associazioni professionali, visto il rimando contenuto nell’articolo 5, comma 3, lett. d), Tuir. Ai fini delle imposte sui redditi, si considerano residenti…
Continua a leggere...