Il Decreto fiscale restringe il campo delle compensazioni
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 24 dicembre 2019 è stata pubblicata la L. 157/2019 di conversione del D.L. 124/2019 (cd. Decreto fiscale Collegato alla Legge di Bilancio 2020), in vigore dal 25 dicembre 2019. Tra le misure contenute nella manovra spiccano senz’altro quelle riguardanti le compensazioni dei crediti tributari. Sotto questo aspetto, le novità,…
Continua a leggere...Spese di vitto e alloggio dei dipendenti: la nozione fiscale di trasferta
Ai fini della determinazione del reddito d’impresa (ex articolo 95 Tuir), nonché del reddito che matura in capo al lavoratore (ex articolo 51 Tuir), il regime delle spese di vitto e alloggio varia a seconda che le stesse siano state sostenute dal dipendente in occasione di una trasferta oppure in circostanze differenti. Diventa, quindi, fondamentale…
Continua a leggere...La ripartizione degli utili della società semplice professionale
La tassazione dei redditi prodotti dalle società di persone è improntata al principio della trasparenza, secondo cui l’imputazione e la conseguente imposizione del reddito in capo a ciascun socio avviene indipendentemente dalla relativa percezione, in proporzione alla quota di partecipazione agli utili. Lo stesso meccanismo governa l’imposizione delle associazioni professionali e degli studi associati tra…
Continua a leggere...La trasformazione di debiti in capitale legittima l’Ace
La sentenza n. 5116/16/19 del 29 novembre 2019 della CTP di Milano rappresenta una delle prime pronunce in tema di Ace, essendo l’agevolazione stata introdotta nel 2011. La vicenda trae origine da un avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate al fine di contestare la violazione dell’articolo 10-bis L. 212/2000, laddove rilevava che non sarebbe…
Continua a leggere...La rinuncia del credito da parte dell’ex socio
Succede spesso che i soci, resisi conto della difficoltà finanziaria della società, immettano nella casse sociali del denaro in modo da garantire la normale prosecuzione dell’attività, evitando di far ricorso all’indebitamento. In questi casi i soci possono versare il denaro a titolo di versamento a fondo perduto oppure a titolo di finanziamento. Il versamento a…
Continua a leggere...