Esclusi dagli Isa 2023 i soggetti che hanno aperto la partita Iva nel 2021
Con i decreti del 21 marzo e dell’8 febbraio 2023 il Ministero delle finanze ha approvato gli Isa applicabili a decorrere dal periodo d’imposta 2022, riconducibili al comparto dell’agricoltura, del commercio, dei servizi, della manifattura e delle attività professionali. Dei 175 Isa 2023 complessivi, 87 hanno subito una revisione. In particolare, gli Isa revisionati sono:…
Continua a leggere...Prospetto del capitale e delle riserve del modello Redditi 2023
Il Prospetto del capitale e delle riserve del modello Redditi SC 2023 va utilizzato per monitorare la struttura del patrimonio netto, ai fini della corretta applicazione delle norme riguardanti il trattamento, sia in capo ai partecipanti, sia in capo alla società o ente, della distribuzione o dell’utilizzo per altre finalità del capitale e delle riserve….
Continua a leggere...Bonus mobili 2022 nel modello Redditi 2023
Per le spese sostenute nel periodo d’imposta 2022 per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi, destinati a un’abitazione oggetto di un intervento agevolabile ai fini del bonus ristrutturazione ex articolo 16-bis Tuir iniziato dal 1° gennaio 2021, è possibile fruire del cosiddetto bonus mobili, con indicazione nel modello Redditi 2023. Interventi edilizi che consentono…
Continua a leggere...Imu deducibile al 100% ma con doppia indicazione in dichiarazione
Da periodo d’imposta 2022 l’Imu relativa agli immobili strumentali è deducibile integralmente dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo. Resta tuttavia ferma la doppia indicazione dell’imposta anche nel modello Redditi 2023, sia tra le variazioni in aumento, sia tra le variazioni in diminuzione. Si ricorda che l’articolo 3 D.L. 34/2019, cosiddetto “Decreto Crescita”, modificando l’articolo…
Continua a leggere...La destinazione del risultato d’esercizio
In sede di approvazione del bilancio, gli amministratori propongono ai soci la destinazione dell’utile o della perdita d’esercizio. La proposta di destinazione degli utili o di copertura delle perdite va, peraltro, indicata nella Nota integrativa ai sensi dell’articolo 2427, comma 1, numero 22-septies, cod. civ. Con riguardo all’utile, esso può essere generalmente: accantonato a riserva;…
Continua a leggere...