L’indicazione dei titolari effettivi dei crediti d’imposta investimenti
Nel modello Redditi 2023 trova applicazione il nuovo obbligo di indicare, nel rigo RU150, i titolari effettivi dei crediti d’imposta volti a incentivare l’acquisto, da parte di professionisti e imprese, di beni strumentali materiali e immateriali. Si tratta più precisamente dei seguenti crediti: credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi “generici” (codice L3); credito d’imposta…
Continua a leggere...Canone speciale RAI dovuto in presenza di sintonizzatore
Nelle ultime settimane molti soggetti esercenti attività d’impresa stanno ricevendo a mezzo pec il bollettino di pagamento del canone speciale RAI con allegata la comunicazione rappresentata qui sotto. Si noti che l’avviso sta raggiungendo (anche) esercenti che negli anni passati non hanno provveduto – a ragione o meno – al pagamento del canone; pertanto, con…
Continua a leggere...Reinvio correttivo dell’asseverazione superbonus dopo i 90 giorni
Per gli interventi di efficienza energetica agevolabili con il superbonus (cd. interventi di Superecobonus), la comunicazione Enea è sostituita dall’asseverazione superbonus di cui alla lettera a) del comma 13 dell’articolo 119 D.L. 34/2020, che deve essere inviata all’Enea entro 90 giorni dall’ultimazione degli interventi, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, D.M. 06.08.2020 (cd. Decreto asseverazioni)….
Continua a leggere...Perdite su crediti: deducibilità in dichiarazione dei redditi
Le perdite su crediti costituiscono da sempre un aspetto delicato da valutare con attenzione sia nella redazione del bilancio d’esercizio, sia nella determinazione del reddito d’impresa. La relativa disciplina fiscale ha subito rilevanti modifiche ad opera della L. 147/2013 (cd. Legge di Bilancio 2014) e del D.Lgs. 147/2015 (cd. Decreto internazionalizzazione) ed è stata oggetto…
Continua a leggere...Verifica dell’operatività nel modello Redditi
Le società commerciali, nonché le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, anche con riferimento al periodo d’imposta 2022, devono preoccuparsi di superare il test di operatività, al fine di non ricadere nella – per molti aspetti anacronistica – disciplina delle società di comodo. Le regole applicative, così come il prospetto del quadro RS della dichiarazione…
Continua a leggere...