OPERAZIONI STRAORDINARIE

Le novità della c.d. “Delega fiscale” in materia di operazioni straordinarie

Il 14 agosto 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. 111/2023 (c.d. “Delega fiscale”), con la quale sono state definite le aree di intervento e i principi direttivi cui dovrà attenersi il Governo nel riformare l’ordinamento tributario italiano. In attesa dell’approvazione dei Decreti di attuazione della predetta riforma, con il presente contributo è…

Continua a leggere...

Nuovi spunti di riflessione sull’esecuzione della scissione mediante scorporo

La “scissione mediante scorporo” di cui all’articolo 2506.1, cod. civ., è certamente uno dei temi di diritto societario più ampiamente oggetto di dibattito in questi mesi. La recente Massima n. 209 del Consiglio Notarile di Milano offre nuovi e interessanti spunti di riflessione, esaminando alcuni aspetti dell’operazione particolarmente rilevanti. In via del tutto preliminare, è…

Continua a leggere...

Il conferimento della nuda proprietà in regime di realizzo controllato comma 2-bis

In un precedente intervento, abbiamo analizzato le varie casistiche del conferimento di nuda proprietà, al fine di inquadrare le ipotesi che ricadono nel realizzo controllato, ai sensi dell’articolo 177, comma 2, Tuir, oppure nell’alveo del conferimento realizzativo, di cui all’articolo 9, Tuir. Affronteremo ora il tema del conferimento della nuda proprietà nell’ottica del realizzo controllato,…

Continua a leggere...

Il conferimento della nuda proprietà in regime di realizzo controllato: un’opportunità non per tutti

L’articolo 177, comma 2 e comma 2-bis, Tuir, consente di implementare un’operazione di conferimento di partecipazioni societarie in regime di neutralità fiscale indotta. In buona sostanza, applicando la suddetta norma, la plusvalenza viene determinata come differenza tra: l’incremento del patrimonio netto nella conferitaria e; il costo fiscalmente riconosciuto.  L’incremento del patrimonio netto viene assunto in…

Continua a leggere...

Fiscalità diretta ed indiretta dei canoni di affitto d’azienda

Nella gestione di un’operazione di affitto d’azienda, uno degli aspetti più importanti riguarda il regime impositivo dei canoni d’affitto, derivanti dalla concessione in affitto dell’azienda. Il trattamento fiscale di tali canoni può assumere differenti risvolti in funzione della natura del concedente e, in particolare se, a seguito della concessione in affitto dell’azienda, tale soggetto mantenga…

Continua a leggere...

La scissione mediante scorporo quale strumento per creare la holding o la subholding

Abbiamo già avuto modo di descrivere in precedenti interventi l’operazione di scissione mediante scorporo, ed abbiamo già affrontato anche il tema dell’utilizzo dell’operazione per creare la holding o la subholding. Riportiamo il nuovo articolo 2506.1, comma 1, cod. civ., per comodità. La novellata disposizione prevede che “Con la scissione mediante scorporo una società assegna parte…

Continua a leggere...

La retrodatazione degli effetti contabili della fusione

La possibilità di disporre la retrodatazione degli effetti contabili e fiscali della fusione è di frequente utilizzata nella prassi professionale per ragioni di semplificazione nella gestione degli adempimenti amministrativi e fiscali, ai fini delle imposte sul reddito, connessi all’efficacia dell’operazione. Questa è una facoltà ammessa dal n. 6) dell’articolo 2501-ter, cod. civ., il quale dispone…

Continua a leggere...

La scissione scorporo tra scissione normale e conferimento

Un tema interessante da indagare sul nuovo istituto della “scissione scorporo” è rappresentato dagli elementi in comune con l’operazione di conferimento, ma occorre evidenziare anche gli elementi che separano i due istituti giuridici. Tra gli elementi in comune spicca certamente la conseguenza che si genera in capo al soggetto dante causa del trasferimento di un…

Continua a leggere...

Scissione scorporo: primi orientamenti interpretativi

È stato introdotto nel nostro ordinamento societario, l’articolo 2506.1 cod. civ., in vigore dallo scorso 22.3.2023, con cui è stata aggiunta, alle diverse articolazioni di scissione realizzabili, la cosiddetta “scissione scorporo”. Con questa operazione una società trasferisce parte del suo patrimonio ad una altra società neocostituita, ricevendo in cambio una partecipazione societaria che viene iscritta…

Continua a leggere...

Il conferimento contestuale di quote di minoranza e di maggioranza

La recente risoluzione n. 56/E/2023 ha permesso agli operatori di tirare un sospiro di sollievo sulla questione del conferimento di partecipazioni con il regime di realizzo controllato, nel caso in cui il costo fiscalmente riconosciuto del socio risulti di ammontare superiore all’incremento del patrimonio netto della società conferitaria. In tal caso, infatti, la risoluzione n….

Continua a leggere...