OPERAZIONI STRAORDINARIE

Scissione scorporo e imputazione delle perdite alla beneficiaria

Nella scissione scorporo un tema di non semplice soluzione è rappresentato dalla applicazione a questa particolare forma di scissione delle regole contenute nell’articolo 173, comma 4, Tuir, cioè il subentro da parte della società beneficiaria nelle posizioni fiscali connesse e/o non connesse della società scissa. Al riguardo la regola di base consiste nell’individuare la percentuale…

Continua a leggere...

La “scissione mediante scorporo”: prime riflessioni sul nuovo istituto

Il nuovo articolo 2506.1 cod. civ., in recepimento della Direttiva UE 2019/2121, introduce nell’ordinamento italiano una nuova operazione societaria straordinaria: la “scissione mediante scorporo”. Si tratta di una particolare forma di scissione parziale dalla quale si differenzia per il fatto principale che le partecipazioni nella/e società beneficiaria/e vengono assegnate alla stessa società scissa e non…

Continua a leggere...

Il finanziamento per l’acquisto di azioni proprie e il collegamento negoziale tra finanziamento e acquisto

Negli anni passati alcune banche hanno sollecitato l’acquisto delle proprie azioni come condizione per l’ottenimento di finanziamenti. Se le azioni perdono di valore, ciò non impatta – formalmente – sul contratto di finanziamento. Il finanziato si trova così nella paradossale situazione di avere in corso un finanziamento e di pagare gli interessi, mentre le azioni…

Continua a leggere...

La nuova scissione mediante scorporo

A far data dal 3 luglio 2023, per effetto dell’articolo 51 D.Lgs. 19/2023, il nostro ordinamento societario si arricchisce con una nuova operazione straordinaria inserita nell’articolo 2506.1 cod. civ., denominata “scissione mediante scorporo”. In buona sostanza è una normale operazione di scissione, quindi con applicazione delle regole procedurali delle ordinarie scissioni, nella quale emerge una…

Continua a leggere...

Gli aspetti contabili del passaggio dell’azienda in liquidazione

Il passaggio da azienda in funzionamento a azienda in liquidazione comporta una serie di rettifiche da apportare alla situazione dei conti redatta da parte degli amministratori. In particolare, il mutamento dello stato del soggetto giuridico può provocare la necessità di procedere all’accantonamento di somme per rischi e oneri o per imposte conseguenti alla liquidazione dell’azienda….

Continua a leggere...

Liquidazione delle società di capitali: aspetti contabili e fiscali

La peculiarità della liquidazione delle società di capitali è quella di richiedere, sia ai fini civilistici che fiscali, la redazione di bilanci intermedi nell’esercizio in cui si verifica lo scioglimento della società. In ottica civilistica, infatti, la liquidazione rappresenta il momento in cui il patrimonio aziendale si trasforma da un complesso produttivo in un insieme…

Continua a leggere...

Gli obblighi informativi delle fusioni LBO e le conseguenze della loro omissione

La fusione a seguito di acquisizione con indebitamento è una operazione assolutamente lecita nel nostro ordinamento e non deve essere confusa con il divieto di prestare assistenza finanziaria all’acquisto di azioni proprie, divieto sancito dall’articolo 2358 cod. civ.. Tale divieto risponde all’esigenza di evitare che gli amministratori di una società possano agire a danno dei…

Continua a leggere...

I presupposti per riconoscere le fusioni LBO

La procedura di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento (LBO) si caratterizza, ai sensi dell’articolo 2501 bis cod. civ., per l’obbligo di fornire informazioni aggiuntive rispetto alla fusione normale, informazione che attengono da un lato nell’indicare le risorse finanziarie previste per il soddisfacimento delle obbligazioni assunte, dall’altra nel fornire un piano economico finanziario per…

Continua a leggere...

Realizzo controllato in presenza di holding alla luce della Delega Fiscale

Il comma 2-bis dell’articolo 177 Tuir amplia il perimetro applicativo del regime a “realizzo controllato” anche alle partecipazioni “qualificate”. La disposizione in commento, già dalla sua introduzione, ha suscitato grande interesse negli operatori; tuttavia gli stringenti requisiti richiesti dalla norma in presenza di società holding ne hanno fortemente limitato l’applicazione. Ora, nel disegno di legge…

Continua a leggere...

Operazioni straordinarie e determinazione del costo fiscale della partecipazione

Il 15 novembre 2023 scade il termine per fruire della ennesima proroga della rivalutazione delle partecipazioni, pagando una imposta sostitutiva pari al 16%. Prima di ipotizzare tale versamento è tuttavia opportuno verificare l’esatta determinazione del costo della partecipazione poiché in alcuni casi esso può essere quantificato in misura superiore rispetto a quanto previsto così da…

Continua a leggere...