Piano Transizione 4.0 nei modelli redditi 2023: istruzioni per l’uso
L’indicazione dei crediti d’imposta del Piano Transizione 4.0 nei modelli redditi 2023 risulta essere, senza alcun dubbio, maggiormente onerosa rispetto al passato, per effetto dell’aggiornamento e dell’integrazione delle informazioni richieste nella sezione IV del quadro RU. Il corretto inserimento del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, di cui all’articolo 1, commi 1051-1063, L….
Continua a leggere...La valenza dell’utilizzo del bene immateriale nel nuovo regime Patent Box
Il nuovo regime opzionale c.d. Patent Box presuppone lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica, afferenti alla creazione, accrescimento, mantenimento, protezione e sfruttamento di software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli. L’attuale contesto, normativo e di prassi, attribuisce un ruolo cruciale all’utilizzo del bene immateriale nell’attività…
Continua a leggere...Patent box nel modello Redditi 2023: un caso pratico
L’accesso al nuovo regime Patent Box, introdotto dall’articolo 6 D.L. 146/2021 e ss.mm.ii. a decorrere dal periodo in corso al 22 ottobre 2021, è subordinato all’esercizio di un’opzione, di durata quinquennale, irrevocabile e rinnovabile, nella dichiarazione dei redditi del periodo d’imposta di riferimento, come previsto al punto 12.1 del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate…
Continua a leggere...Investimenti in beni strumentali “prenotati”: effetti sui modelli Redditi
Le esigenze di monitoraggio nell’ambito del P.N.R.R. del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, disciplinato dall’articolo 1, commi 1051-1063, L. 178/2020 e ss.mm.ii., hanno un impatto sulla modalità di esposizione, nei modelli dichiarativi, dei beni “prenotati”. Le istruzioni ai quadri RU dei modelli Redditi richiedono, a partire da Unico 2022, di indicare anche le…
Continua a leggere...Credito d’imposta R&S nei modelli Redditi 2023: un caso pratico
Il credito d’imposta R&S, Innovazione Tecnologica e Design e ideazione estetica, disciplinato dall’articolo 1, commi 198–206, L. 160/2019 e ss.mm.ii., resta, nonostante il depotenziamento delle aliquote, una misura agevolativa molto diffusa fra le imprese italiane, indipendentemente dalla dimensione e dal settore di appartenenza. L’agevolazione si pone l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli…
Continua a leggere...