Nuovi limiti alla fruizione delle detrazioni fiscali
La L. 207/2024 (Legge di bilancio 2025) ha riordinato il sistema delle detrazioni Irpef prevedendo, nel nuovo articolo 16-ter, Tuir, ulteriori limitazioni rispetto a quelle già esistenti. A decorrere dall’1.1.2025, dunque, i contribuenti dovranno scontare due limitazioni alla fruizione degli oneri detraibili: quelli imposti dall’articolo 16-ter, Tuir, introdotto, come detto, dalla Legge di bilancio 2025;…
Continua a leggere...I costi agevolabili nella disciplina del Patent Box
Il nuovo Patent Box è un’agevolazione che incentiva le imprese ad investire nei c.d. intangibles mediante il riconoscimento di una maggiorazione pari al 110% dei costi direttamente riconducibili al bene immateriale. La disciplina è contenuta nell’articolo 6, D.L. 146/2021, e nel Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 48243/2022. Oggetto di agevolazione sono i costi…
Continua a leggere...La riduzione del doppio binario tra valori civilistici e fiscali
L’articolo 9, D.Lgs. 192/2024 ha attenuato le divergenze tra valori civilistici e fiscali dei componenti del reddito d’impresa. L’articolo 83, Tuir, istituisce il principio di derivazione. In base a tale principio, viene assunto come punto di partenza per il calcolo del reddito imponibile il risultato di esercizio, in quanto il legislatore fiscale l’ha ritenuto l’indicatore…
Continua a leggere...Nuove regole IVA dall’1.1.2025 per gli enti associativi
Il prossimo 1.1.2025 entreranno in vigore le disposizioni introdotte dal D.L. 146/2021. La novità consiste in un cambio di disciplina, sotto il profilo Iva, per alcune operazioni poste in essere dagli enti associativi, le quali vengono considerate escluse dal campo di applicazione dell’Iva fino al 31.12.2024, mentre a decorrere dal prossimo 1.1.2025 verranno considerate rilevanti,…
Continua a leggere...Le nuove misure sanzionatorie: l’erronea applicazione dell’inversione contabile
Nell’ambito della riforma del sistema sanzionatorio tributario (D.Lgs. 87/2024), il legislatore si è occupato anche dell’inversione contabile, modificando l’articolo 6, commi da 9-bis a 9-ter, D.Lgs. 471/1997. In linea generale, l’intervento del legislatore delegato è finalizzato a mitigare le più severe sanzioni previste per le violazioni commesse fino allo scorso 31.8.2024. L’articolo 6, comma 9-bis,…
Continua a leggere...