L’operazione di trasformazione societaria non interrompe l’holding period
L’articolo 87 Tuir disciplina l’istituto delle plusvalenze esenti, prevedendo la tassazione nel limite del 5% dell’ammontare della plusvalenza derivante dalla cessione di partecipazioni integranti determinati requisiti, mentre, al ricorrere dei medesimi requisiti, la minusvalenza è indeducibile al 100%. L’esenzione della plusvalenza non è totale, in quanto il legislatore ha inteso rendere indeducibili i costi, determinati…
Continua a leggere...Presunzione di distribuzione di utili extracontabili: profili penali per i soci
La presunzione di distribuzione degli utili extracontabili da parte delle società a ristretta base partecipativa prevede, in estrema sintesi, che i costi neri (o i ricavi non tassati) dalla società accertata rappresentino utili percepiti dalla compagine sociale. La presunzione, così strutturata, si fonda sull’assunto che la società, a cui viene rettificato il reddito imponibile, sia…
Continua a leggere...Le spese di sponsorizzazione non rientrano tra le spese di rappresentanza
L’attuale disciplina delle spese di rappresentanza (in ambito Ires) è contenuta, nella sua formulazione generale, nell’articolo 108, comma 2, Tuir, mentre le disposizioni attuative sono disciplinate dal D.M. 19.11.2008. L’articolo 108, comma 2, Tuir, nel disciplinare la deducibilità delle spese di rappresentanza, prevede che esse “sono deducibili nel periodo di imposta di sostenimento se rispondenti…
Continua a leggere...Residenza fiscale delle persone fisiche e smart working
L’articolo 2, comma 2, Tuir, detta i criteri in base ai quali le persone fisiche sono considerate fiscalmente residenti in Italia. In base a tale disposizione, si considerano residenti in Italia le persone fisiche che, per la maggior parte del periodo d’imposta (ossia 183 giorni in un anno, o 184 giorni in caso di anno…
Continua a leggere...La detrazione per interessi passivi per mutui ipotecari non spetta se l’immobile è situato all’estero
Ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lett. b), Tuir, dall’Irpef lorda è possibile detrarre un importo pari al 19 % degli interessi passivi (e relativi oneri accessori), nonché delle quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione, pagati a soggetti residenti nel territorio dello Stato (o di uno Stato membro della Comunità europea), ovvero a…
Continua a leggere...