La disciplina transitoria per il calcolo del ROL ex articolo 96 Tuir
Il D.Lgs 142/2018 è stato emanato al fine di recepire la Direttiva 2016/1164/CE (come integrata e modificata dalla Direttiva 2017/952/CE) recante norma contro le pratiche di elusione fiscale che incidono sul funzionamento del mercato interno (c.d direttiva ATAD). Nello specifico, l’articolo 1 D.Lgs 142/2018 è intervenuto sulla disciplina della deducibilità degli interessi passivi nell’ambito del…
Continua a leggere...Legge di bilancio 2023: riaperti i termini per la trasformazione in società semplice
Come noto la fuoriuscita di un immobile dall’attività d’impresa è un’operazione particolarmente costosa sia sotto il profilo dell’imposizione diretta sia sotto il profilo dell’imposizione indiretta. Per quanto riguarda le imposte dirette la cessione/assegnazione o trasformazione in società semplice comporta l’emersione di una plusvalenza tassata pari al differenziale tra il valore normale del bene e il…
Continua a leggere...Come cambia il superbonus dopo la Legge di bilancio 2023
La disciplina del superbonus è stata oggetto di modifiche da parte della Legge di bilancio 2023. Si tratta dell’ennesima integrazione di questa disciplina in meno di tre anni dalla sua istituzione; infatti, ricordiamo che fu introdotta dall’articolo 119 D.L. 34/2020 in piena emergenza pandemica e solo negli ultimi due mesi tale disciplina è stata ritoccata…
Continua a leggere...Profili abusivi dell’eliminazione di riserve in sospensione a seguito di operazioni straordinarie
Le operazioni straordinarie possono, talvolta, avere l’effetto di eliminare (o ridurre) le riserve in sospensione di imposta contabilizzate nel patrimonio netto delle società partecipanti all’operazione. Si pensi, ad esempio, all’operazione di fusione per incorporazione di una società avente nel proprio patrimonio netto riserve da rivalutazione non affrancate, da cui emerga un avanzo di fusione non…
Continua a leggere...Aspetti fiscali delle diverse forme di prestazioni occasionali
Una prestazione si considera occasionale quando l’attività è caratterizzata dall’assenza di regolarità, stabilità e sistematicità. Tuttavia, le prestazioni aventi le caratteristiche sopra richiamate possono essere inquadrate sotto diverse forme: prestazioni di lavoro autonomo occasionali ex articolo 2222 cod. civ.; prestazioni rese mediante contratto di prestazione occasionale ex articolo 54-bis, comma 13, D.L. 50/2017; prestazioni rientranti…
Continua a leggere...