I ruoli scaduti Imu impediscono la compensazione?
L’articolo 31, comma 1, D.L. 78/2020, ha introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2011, un divieto di compensazione, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, D.Lgs. 241/1997, dei crediti relativi alle imposte erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo, per imposte erariali ed accessori, di ammontare superiore a 1.500 euro, e per i quali è…
Continua a leggere...La deducibilità dei costi neri correlati a ricavi non imputati al Conto economico
L’articolo 109, comma 4, lettera b), ultimo periodo, Tuir prevede che “le spese e gli oneri specificamente afferenti i ricavi e gli altri proventi, che pur non risultando imputati al Conto economico concorrono a formare il reddito, sono ammessi in deduzione se e nella misura in cui risultano da elementi certi e precisi”. Tale norma…
Continua a leggere...L’indennità Iscro per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata Inps
La Legge di bilancio 2021 (articolo 1, commi da 386 a 400, L. 178/2020), nelle more della riforma degli ammortizzatori sociali, ha istituito, in via sperimentale per il triennio 2021 – 2023, l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (d’ora in poi “Iscro”), in favore dei soggetti lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata dell’Inps. L’Iscro,…
Continua a leggere...La crisi di liquidità non scrimina il reato di omesso versamento Iva
La fattispecie delittuosa prevista dall’articolo 10-ter D.Lgs. 74/2000 prevede la pena detentiva della reclusione da sei mesi a due anni per chiunque non versi “entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta successivo, l’imposta sul valore aggiunto dovuta in base alla dichiarazione annuale, per un ammontare superiore a euro duecentocinquantamila per ciascun…
Continua a leggere...