CONTROLLO
La Balanced Scorecard nell’era digitale
Immaginate la differenza tra guardare una fotografia sbiadita e assistere a un film in alta definizione: così potremmo descrivere il salto evolutivo dalla BSC tradizionale alla sua incarnazione digitale. Non si tratta semplicemente di un aggiornamento tecnologico, ma di una innovazione profonda che amplia esponenzialmente le capacità di questo strumento nell’orientare le decisioni strategiche. Questa…
Continua a leggere...Capitali per lo sviluppo delle PMI: considerazioni antiche e dati recenti
Le considerazioni “antiche” alle quali allude il titolo, si riferiscono ad una visione negativa e ben radicata che individua un fattore di debolezza del sistema economico italiano nella incapacità da parte delle PMI che ne costituiscono l’ossatura, di sfruttare tutte le opportunità di crescita potenziale che si presentano. Molteplici sono le ragioni che di volta…
Continua a leggere...Business plan e pianificazione del fabbisogno finanziario non solo per compliance con gli adeguati assetti
Introduzione Troppo spesso si commette l’errore di considerare il business plan come un documento statico, redatto una tantum per soddisfare le richieste di finanziatori, investitori o, nella peggiore delle ipotesi, per garantire la compliance con la normativa degli adeguati assetti. Questo approccio riduttivo ne svilisce la natura profondamente strategica, trasformandolo in un adempimento formale privo…
Continua a leggere...Responsabilità dei sindaci e efficacia della nuova disciplina
In un precedente contributo avevamo evidenziato come l’entrata in vigore della nuova formulazione dell’articolo 2407, cod. civ., in tema di responsabilità dei sindaci, ponesse in prima battuta la questione della sua decorrenza, con particolare riferimento ai procedimenti pendenti alla data della sua entrata in vigore (che, ricordiamo, è il 12 aprile 2024) come pure agli…
Continua a leggere...Controllo di gestione e finanza aziendale armi di competitività
Il controllo di gestione e la finanza aziendale rappresentano oggi non più ambiti riservati alle grandi società, ma competenze fondamentali per qualsiasi realtà imprenditoriale che ambisca a crescere in modo sostenibile e a conseguire vantaggi competitivi nei confronti della concorrenza. Il ruolo del controller ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni: da meramente operativo,…
Continua a leggere...È Legge la nuova disciplina della responsabilità dei sindaci: le prime riflessioni
La L. 35/2025 ha approvato la modifica dell’articolo 2407, cod. civ., determinando così un intervento radicale nella disciplina della responsabilità dei componenti del collegio sindacale e del sindaco unico di Srl, anche quando incaricati della revisione legale della società. La nuova disciplina introduce un sistema in cui la responsabilità dei sindaci viene perimetrata, salvo il…
Continua a leggere...Le decisioni nell’era digitale: trasformare l’Informazione in vantaggio competitivo
Nell’era digitale, dove le informazioni fluiscono nelle aziende alla velocità della luce e l’ambiente esterno muta rapidamente portando nuove sfide e opportunità, prosperano le organizzazioni capaci di trasformare i dati in concreti vantaggi competitivi: sono le imprese che identificano tempestivamente le minacce, colgono con prontezza i bisogni del mercato e reagiscono con agilità ai cambiamenti…
Continua a leggere...L’analisi comparativa (ISA 520) e la sua rilevanza come procedura di revisione
Il Principio di revisione ISA Italia 520 definisce le “procedure di analisi comparativa” come le valutazioni dell’informazione finanziaria compiute mediante delle analisi di relazioni plausibili tra dati sia finanziari che di altra natura; esse comprendono, quindi, analisi sulle fluttuazioni o su relazioni che potrebbero non risultare coerenti con altre informazioni rilevanti, o che potrebbero discostarsi…
Continua a leggere...Prende forma la perimetrazione della responsabilità dei revisori e la proposta di retroattività della norma
Dopo la definitiva approvazione della riforma dell’articolo 2407, cod. civ., sulla responsabilità dei sindaci, in molti avevano osservato come rimanessero ancora aperti due fronti principali; il primo, riferito alla previsione di una disciplina transitoria per via dell’assenza di un’espressa applicazione retroattiva della novellata disciplina della responsabilità dei sindaci; il secondo, relativo invece alla regolamentazione della…
Continua a leggere...Ulteriori riflessioni sulla riforma dell’articolo 2407, cod. civ., in materia di responsabilità dei sindaci
In un precedente contributo, immediatamente successivo alla definitiva approvazione in Senato della epocale riforma dell’articolo 2407, cod. civ., in tema di responsabilità dei sindaci, abbiamo passato in rassegna le principali novità del novellato testo di legge. Abbiamo anche avuto modo di evidenziare come, certamente, il testo si presti a riflessioni e approfondimenti ulteriori, nonché ad…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 23
- 24
- SUCCESSIVO