CONTROLLO
È legge la limitazione della responsabilità dei sindaci
Nella giornata del 12 marzo 2025, il Senato della Repubblica ha approvato il Disegno di legge n. 1155, il quale era già stato approvato dalla Camera dei deputati, nonché esaminato in sede redigente dalla Commissione giustizia del Senato, che va a sostituire integralmente l’articolo 2407, cod. civ., e a decretare una profonda modifica della disciplina…
Continua a leggere...Modello 231: strumento aziendale in costante evoluzione e al passo con la tecnologia – Cyber Risk
Il Modello 231 è uno strumento aziendale strategico in continua evoluzione e non può che essere così. Un modello di gestione e organizzazione aziendale deve essere al passo con i tempi e, non di meno, al passo con l’evoluzione tecnologica. I modelli di organizzazione e gestione, in ambito di responsabilità amministrativa di impresa, devono tener…
Continua a leggere...Aggiornata la lettera di attestazione della direzione per il bilancio 2024
Nello scorso mese di gennaio 2025, Assirevi ha pubblicato il Documento di ricerca n. 251R che va a sostituire il precedente Documento di Ricerca n. 251R del gennaio 2024 intitolato “Le attestazioni della direzione”. L’aggiornamento è principalmente volto a dare conto delle novità del D.Lgs. 125/2024 di recepimento della Direttiva CSRD a mezzo della L….
Continua a leggere...La vigilanza del sindaco nelle società con amministratore unico
Nel set delle Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate in vigore dall’1.1.2025 è presente la Norma n. 4.4 che si rivolge alla particolare situazione del Collegio sindacale (o sindaco unico) nominato in società aventi l’organo amministrativo nella forma dell’amministratore unico. Infatti, l’assenza della collegialità dell’organo amministrativo pone, dal lato dell’organo di…
Continua a leggere...Nuove Norme di comportamento del Collegio sindacale: la vigilanza nelle imprese appartenenti a gruppi societari
Nel set delle Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate, pubblicate nella versione aggiornata dal CNDCEC nel dicembre 2024, e in vigore dall’1.1.2025, sono presenti, in particolare, due Norme relative al ruolo del sindaco in imprese appartenenti a gruppi societari; si tratta della: Norma 5.6, relativa alla vigilanza del Collegio sindacale nel…
Continua a leggere...Impatto sulla revisione contabile della società che esternalizza i servizi contabili
Nelle imprese di minori dimensioni, è tutt’altro che infrequente incontrare l’esternalizzazione dei servizi contabili, ossia la circostanza in cui la società – oggetto di revisione legale – si avvale di un fornitore esterno per la tenuta della contabilità. il Principio di revisione ISA Italia 402 tratta delle responsabilità del revisore dell’impresa utilizzatrice dei servizi esternalizzati….
Continua a leggere...Quali sono le fonti di finanziamento della spesa per investimenti in un ente locale?
Il ciclo passivo in un ente locale si compone di spesa corrente (titolo primo) e spesa per investimenti (“Spese in conto capitale”, titolo secondo). Il principio dell’unità stabilisce che “è il complesso unitario delle entrate che finanzia l’amministrazione pubblica e quindi sostiene così la totalità delle sue spese durante la gestione. Le entrate in conto…
Continua a leggere...Riaccertamento ordinario dei residui: un esempio di vigilanza sul controllo degli equilibri finanziari
Il riaccertamento ordinario dei residui è l’operazione annuale propedeutica al rendiconto che vede coinvolti: tutti i responsabili delle entrate all’interno dell’ente locale e; l’organo di revisione che deve esprimersi con un parere. Il comma 4, dell’articolo 3, D.Lgs. 118/2011, prevede che gli enti locali, annualmente, effettuano il riaccertamento dei residui attivi e passivi, verificando, ai…
Continua a leggere...Il recepimento della Direttiva CSRD: impatto sui doveri degli organi di controllo
Il Documenti di ricerca edito dal CNDCEC e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti lo scorso 24.9.2024 contiene un utile inquadramento sistematico dell’articolata cornice normativa nazionale conseguente alla approvazione del D.Lgs. 125/2024, con cui è stata data attuazione alla Direttiva (UE) 2022/2464 (c.d. CSRD) e che – con la sua entrata in vigore dallo scorso 25.9.2024…
Continua a leggere...I controlli del collegio sindacale nell’affitto di azienda
Nell’espletamento degli incarichi di collegio sindacale (e sindaco unico di Srl) non è infrequente per i professionisti incontrare il compimento di talune operazioni straordinarie da parte della società presso cui è assunto l’incarico. Fra tali operazioni, una in modo particolare, l’affitto di azienda (o di ramo di azienda), è come noto contraddistinta da una limitata…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 22
- 23
- SUCCESSIVO