Regime speciale per lavoratori impatriati: in una circolare i chiarimenti delle Entrate
Il regime fiscale speciale per i lavoratori impatriati è stato introdotto dall’articolo 16 D.Lgs. 147/2015 ed è stato oggetto di successive modifiche ad opera del Decreto Crescita (articolo 5 D.L. 34/2019). In estrema sintesi, la disposizione attualmente in vigore prevede il concorso alla formazione del reddito complessivo limitatamente al 30% dei redditi di lavoro dipendente,…
Continua a leggere...Bancarotta “riparata” se si reintegra il patrimonio ante-fallimento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 34290 depositata ieri, 2 dicembre, ha confermato il principio in base al quale per la configurazione della c.d. “bancarotta riparata” non è sufficiente la restituzione del bene sottratto ante-dichiarazione di fallimento, ma si rende necessario reintegrare il patrimonio dell’impresa evitando che il pericolo per la garanzia dei…
Continua a leggere...Indagini finanziarie e movimentazioni su conti correnti di società terze
Le movimentazioni dei conti correnti di società terze possono assumere rilievo, nell’ambito dell’accertamento, soltanto se sussistono elementi indiziari che ne fanno emergere la riferibilità alla società: è questo il principio che è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26768, depositata ieri, 25 novembre. Il caso riguarda un contribuente esercente attività di parrucchiere,…
Continua a leggere...Operatori di posta privata senza titolo abilitativo: notifica del ricorso nulla
Con la sentenza n. 25521, depositata ieri, 12 novembre, la Corte di Cassazione è tornata sul tema della notifica degli atti introduttivi del giudizio tributario per il tramite di operatori postali privati, statuendo la nullità del ricorso ed escludendo la sanatoria per raggiungimento dello scopo dovuto alla costituzione della controparte, a fronte della mancanza di…
Continua a leggere...Professionisti e indagini finanziarie: escluse le presunzioni anche ai fini Iva
La declaratoria di illegittimità costituzionale dell’articolo 32 D.P.R. 600/1973 è applicabile anche alla normativa Iva: è quindi onere dell’Amministrazione finanziaria provare che i prelevamenti ingiustificati dal conto corrente bancario e non contabilizzati dal professionista sono stati utilizzati per acquisti inerenti la produzione del reddito. Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza…
Continua a leggere...