Modalità di fruizione dei crediti Iva sorti ante concordato preventivo
Domanda Una società, al momento di ammissione al concordato preventivo (e successiva omologazione) aveva debiti erariali. Nel corso della procedura la società ha effettuato dei riparti a favore di vari professionisti. Quest’ultimi all’atto dell’incasso dei loro crediti hanno emesso fattura con Iva, pertanto la società in concordato beneficia di un credito Iva. Poiché il credito…
Continua a leggere...Disciplina fiscale del risarcimento danni
Domanda Con sentenza la Corte di Appello di Roma statuiva “spetta alla X Srl a titolo di risarcimento come conseguente al grave inadempimento della cooperativa Y il pagamento dei compensi non corrisposti in ragione dell’illegittimo recesso per il quarto trimestre 2006 e per l’intera annualità 2007 pari a complessivi €132.000,00 (n. 15 mensilità da €8.800,00)”….
Continua a leggere...Deducibilità delle spese di trasferta dei lavoratori dipendenti
Domanda La società di diritto italiano Alfa sostiene costi relativi a immobili concessi in uso ai dipendenti della controllata Beta (società di diritto romeno con succursale in Italia), con la quale ha sottoscritto un contratto di appalto (riparazioni e manutenzioni di meccanica altamente specializzata, ovvero il core business di Alfa; che per inciso opera anche…
Continua a leggere...Euroconference In Diretta puntata del 21 marzo 2023
L’appuntamento settimanale dedicato alle novità e alle scadenze del momento. Una “prima” interpretazione delle “firme” di Euroconference che permette di inquadrare il tema di riferimento offrendo una prima chiave interpretativa. Una “bussola” fondamentale per l’aggiornamento in un contesto in continua evoluzione. Arricchiscono l’intervento dei relatori i riferimenti ai prodotti Euroconference per tutti gli approfondimenti del…
Continua a leggere...Regime impositivo della cessione di una partecipazione in società tedesca
Domanda Una persona fisica residente in Italia cede una partecipazione del 22,5 % di una società di persone tedesca. Premesso che in questo caso si è in presenza di una situazione di doppia imposizione in quanto sia la Germania che l’Italia sottopongono a tassazione la rispettiva plusvalenza; il meccanismo del credito d’imposta per le tasse…
Continua a leggere...