CONTABILITÀ

L’affitto e la cessione di azienda nell’ambito del Codice della Crisi di Impresa quale operazione strumentale alla soluzione della crisi

La circolazione dell’azienda nell’ambito del Codice della Crisi di Impresa consente di garantire, qualora sussistano le condizioni, la continuità aziendale anche in via indiretta e pertanto la salvaguardia totale o parziale dei posti di lavoro e il valore di avviamento aziendale e/o in alternativa la massimizzazione dei benefici per la massa dei creditori mediante l’incremento…

Continua a leggere...

Il bilancio della holding industriali

Ai sensi dell’articolo 162-bis, Tuir, si definiscono holding industriali, ovvero società di partecipazione non finanziaria, i soggetti che esercitano in via esclusiva o prevalente l’attività di assunzione di partecipazioni in soggetti diversi dagli intermediari finanziari. Tale condizione si verifica quando il valore contabile di bilancio delle partecipazioni in società industriali, commerciali o di servizi, eccede…

Continua a leggere...

La contabilizzazione delle imposte nel reddito d’impresa

Le imposte sul reddito devono essere contabilizzate nel rispetto del principio di competenza, vale a dire nel medesimo esercizio in cui sono rilevati i costi e i ricavi cui tali imposte si riferiscono, indipendentemente dalla data di pagamento delle medesime. Tuttavia, l’iscrizione in bilancio delle imposte dovute – che deve avvenire in ottemperanza al criterio…

Continua a leggere...

La contabilizzazione degli investimenti in vigneti

La viticultura rappresenta probabilmente, nel contesto del settore primario, l’attività maggiormente conosciuta in Italia e all’estero. Nonostante la continua espansione e crescita del settore, derivante anche dall’afflusso di capitali dall’estero, il settore primario, ivi compreso quello enologico, continua a rimanere privo di uno specifico Principio contabile che possa guidare il redattore del bilancio in una…

Continua a leggere...

Per una corretta valutazione delle rimanenze di una azienda vitivinicola

Il settore primario, che rappresenta una delle eccellenze del made in Italy, non è ancora stato dotato di uno specifico Principio contabile che possa guidare il redattore del bilancio in una corretta rappresentazione della realtà. Tale necessità rappresenta un passaggio necessario per rendere il settore maggiormente competitivo e performante, in un’ottica di prosecuzione di quel…

Continua a leggere...

La gestione del capitale circolante nelle pmi: nuovi spunti da un recente documento del Cndcec

Nel mese di dicembre scorso la FNC ha pubblicato un documento di approfondimento dedicato alla gestione del capitale circolante. Nel presente articolo verranno evidenziati gli aspetti più interessanti del documento, cogliendo l’occasione per tornare a riflettere su una variabile assai importante sia sotto il profilo gestionale sia per la finanza di impresa. Completano il lavoro…

Continua a leggere...

Valutazione delle commesse infrannuali e doppio bilancio civilistico-fiscale

La definizione di “lavoro in corso su ordinazione (o commessa)” contenuta nell’OIC 23 fa riferimento “un contratto, di durata normalmente ultrannuale, per la realizzazione di un bene (o una combinazione di beni) o per la fornitura di beni o servizi non di serie che insieme formino un unico progetto, ovvero siano strettamente connessi o interdipendenti…

Continua a leggere...

Il trattamento contabile per le criptovalute, in assenza di una disciplina organica a livello nazionale

Con la recente “Legge di Bilancio 2023” (articolo 1, commi 126–147, L. 197/2022) sono state disciplinate fiscalmente, sotto diversi aspetti, le c.d. “cripto-attività”, rappresentazioni digitali di valore e di diritti che seguono la tecnologia del c.d. “registro distribuito” di informazioni digitali (c.d. “Distributed Ledgers Technology”), principalmente applicato dalla blockchain. In un precedente intervento è stata…

Continua a leggere...

Il coefficiente di ammortamento per i beni strumentali concessi in uso a terzi

Ai fini contabili, così come indicato nel Principio contabile Oic 16, par 10, l’ammortamento rappresenta come noto la modalità di ripartizione del costo di un’immobilizzazione tecnica nel periodo della sua stimata vita utile, e si concretizza nella identificazione di un criterio “sistematico e razionale” di allocazione temporale del costo sostenuto per l’investimento. Giova ricordare come…

Continua a leggere...

Assegnazione dei beni ai soci: le scritture contabili

L’operazione di assegnazione dei beni ai soci rappresenta, sotto il profilo giuridico, la restituzione ai soci (o ad un socio) di parte dei conferimenti e/o versamenti effettuati nel corso della vita della società. Dal punto di vista contabile, le scritture che la società assegnante deve effettuare dipendono dal valore del bene (o dei beni) oggetto…

Continua a leggere...