L’affrancamento delle riserve in sospensione di imposta: quadro RQ modello Redditi SC 2025
L’articolo 14, D.Lgs. 192/2024, ha re-introdotto la possibilità di affrancare i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi in sospensione d’imposta, esistenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2023 e che residuano al termine dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2024. L’affrancamento avviene con l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Ires e dell’Irap…
Continua a leggere...Bilancio d'esercizio 2025: l'impatto del D.Lgs. 192/2024 sulle opere su ordinazione
Il D.Lgs. 192/2024 ha segnato una svolta fondamentale nella disciplina fiscale delle opere in corso su ordinazione, puntando a una vera convergenza tra principi contabili e normativa fiscale. L’obiettivo è chiaro: eliminare il “doppio binario” che in passato generava disallineamenti e, conseguentemente, la necessità di complicate rettifiche nella dichiarazione dei redditi. Queste disposizioni sono in…
Continua a leggere...La contabilizzazione delle imposte nel reddito d’impresa
Le imposte sul reddito devono essere contabilizzate nel rispetto del principio di competenza, vale a dire nel medesimo esercizio in cui sono rilevati i costi e i ricavi cui tali imposte si riferiscono, indipendentemente dalla data di pagamento delle medesime. Tuttavia, l’iscrizione in bilancio delle imposte dovute – che deve avvenire in ottemperanza al criterio…
Continua a leggere...Risposte AI sulla gestione della partecipazione nel rapporto soci-società di capitali
Questa settimana è in corso una nuova sessione del Master breve Euroconference dedicata alla Gestione della partecipazione nel rapporto soci-società di capitali, nel corso del quale sono stati affrontati i seguenti argomenti: la costituzione della società; la gestione delle partecipazioni sociali; i diritti del socio collegati alla partecipazione; il recesso ed esclusione del socio; la…
Continua a leggere...Risposte AI sulle novità del bilancio d’esercizio 2024
La settimana scorsa si è tenuta la giornata del Master breve Euroconference dedicata al Bilancio 2024 (e all’analisi dei nuovi principi contabili), nel corso del quale sono state approfondite diverse novità, tra le quali: la revisione dell’OIC 5; l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta; i nuovi limiti dimensionali per il bilancio consolidato; la rendicontazione di…
Continua a leggere...