IN PRATICA
La compartecipazione agraria non comporta decadenza dalle agevolazioni Imu
Andrea Rossi, imprenditore agricolo, intende procedere alla stipula di un contratto di compartecipazione agraria stagionale con Andrea Bianchi, anch’egli imprenditore agricolo. Si chiede se, ai fini Imu, la circostanza che il terreno non venga più condotto in via esclusiva ma in forma associata per effetto del contratto agrario, determini il venir meno del regime agevolato…
Continua a leggere...La detrazione per investimenti in start-up o pmi innovative
Gli investimenti, mediante conferimento in denaro, in start-up innovative o in piccole medie imprese, possono essere detratti, all’interno del modello Redditi PF, dai soggetti Irpef. In particolare, le persone fisiche possono detrarre dall’imposta lorda il 30 per cento delle somme investite nel capitale sociale di una o più start-up o pmi innovative, a seguito dell’indicazione…
Continua a leggere...Nuovo quadro CP nel modello Redditi delle imprese – II° parte
Il nuovo quadro CP è stato inserito nel modello Redditi 2025, al fine di determinare il reddito da dichiarare per periodo d’imposta 2024 dalle imprese che hanno accettato la proposta concordataria per il biennio 2024-2025. Ciò, tuttavia, non far venire meno l’obbligo di compilare anche il tradizionale quadro RF nell’ambito del quale viene calcolato il…
Continua a leggere...Esenzione Imu fabbricati merce invenduti: la Cassazione nega l’esenzione in caso di locazione temporanea
Beta Spa è proprietaria di 2 appartamenti che ha costruito sul lago di Garda. Nell’attesa di riuscire a venderli, ha deciso di concederli in locazione a dei turisti per la stagione estiva, nel periodo maggio-settembre 2025. È possibile applicare l’esenzione Imu? LEGGI LA RISPOSTA DI CENTRO STUDI TRIBUTARI SU FISCOPRATICO… I “casi operativi” sono esclusi…
Continua a leggere...I nuovi termini di versamento dell’Iva a debito per i forfettari
I soggetti in regime forfettario di determinazione del reddito sono obbligati all’integrazione delle fatture, per le operazioni di cui risultano debitori d’imposta, con l’indicazione dell’aliquota e della relativa imposta sul valore aggiunto. L’Iva così determinata dovrà essere versata entro il 16 del secondo mese successivo a ciascuno dei trimestri solari; termine così mutato con la…
Continua a leggere...Nuovo quadro CP nel modello Redditi delle imprese – I° parte
Le imprese che hanno accettato la proposta concordataria per il 2024-2025 devono dichiarare per il biennio il reddito concordato utilizzando il nuovo quadro CP del modello Redditi 2025. Allo stesso vincolo sono soggetti i soci delle società trasparenti che hanno aderito al concordato preventivo. Per effetto dell’articolo 16, comma 1, lettere a) e b), D.Lgs….
Continua a leggere...Accordo transattivo e deducibilità delle perdite su crediti
Alfa Srl svolge l’attività di costruzione/ristrutturazione edifici. Al 31 dicembre 2024 vanta un credito nei confronti del cliente Beta Srl (general contractor). A fine 2024 Beta Srl ha depositato istanza per la composizione negoziata e, successivamente, il progetto di piano di risanamento (per creditori chirografi quale Alfa Srl, soddisfacimento del credito originario in una percentuale…
Continua a leggere...Le riduzioni previste della base imponibile Imu
La disciplina dell’imposta municipale unica (conosciuta con l’acronimo Imu) prevede tre casi di riduzione della base imponibile dell’imposta. In particolare, ai sensi dell’articolo unico, comma 747, L. 160/2019, la base imponibile è ridotta del 50 per cento per i seguenti immobili: i fabbricati di interesse storico o artistico, di cui all’articolo 10, D.Lgs. 42/2004, a…
Continua a leggere...Imu: le assimilazione all’abitazione principale
L’imposta municipale unica è un’imposta patrimoniale dovuta sugli immobili, quali fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, posseduti dai contribuenti. In generale, l’Imu non è dovuta sull’abitazione principale, non rientrante nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (cosiddette “abitazioni di lusso”), e sulle relative pertinenze C/2, C/6 e C/7, con il limite di una pertinenza per…
Continua a leggere...Esenzione Imu per i fabbricati merce: la Cassazione mette in dubbio l’esenzione per i fabbricati oggetto di radicale trasformazione
Alfa Srl ha acquisto un palazzo apportando radicali lavori di ristrutturazione e ricavandone un complesso di 8 unità immobiliari a destinazione abitativa. Poiché il mercato permette di ricavare corrispettivi di vendita che gli amministratori della società considerano troppo poco remunerativi, si decide per il momento di non vendere detti immobili, in attesa di un soddisfacente…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 220
- 221
- SUCCESSIVO