IN PRATICA
In caso di donazione di area fabbricabile è possibile considerare il costo rideterminato da parte del donante
Mario Rossi nel corso del 2024 ha donato un’area fabbricabile al figlio Luca Rossi. Ora Luca Rossi intende cedere il terreno. Mario Rossi nel 2010 aveva rideterminato il valore dell’area a 1.000.000 di euro, versando la relativa imposta sostitutiva. Tale valore rideterminato può essere considerato da Luca Rossi nella futura vendita? Poiché il terreno presumibilmente…
Continua a leggere...Il nuovo quadro CP dedicato al concordato preventivo biennale
Il modello Redditi PF 2025 riporta, tra le principali novità, l’inserimento di un quadro apposito (il quadro CP) per i contribuenti che hanno aderito alla proposta di concordato preventivo biennale. La compilazione del quadro CP è obbligatoria per i contribuenti che hanno aderito alla proposta di concordato preventivo biennale (CPB), impegnandosi, quindi, a dichiarare gli…
Continua a leggere...Modello di CPB 2025-2026 con invio autonomo
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 9.4.2025 n. 172928, ha approvato un nuovo modello per il concordato preventivo biennale (CPB). Esso va utilizzato dai contribuenti che applicano gli Isa al fine di aderire alla proposta concordataria per il biennio 2025-2026. Pertanto, il modello non può e non deve essere utilizzato da coloro per i…
Continua a leggere...Natura dell’indennizzo per esproprio e titolarità dello stesso
La sig.ra Rossi è titolare della nuda proprietà di un comparto immobiliare, mentre il padre ne detiene l’usufrutto. All’interno di tali immobili, la sig.ra Rossi esercita, in qualità di imprenditrice individuale, un’attività di ristorazione e alberghiera. Inizialmente, la detenzione degli immobili avveniva in forza di un contratto di locazione stipulato con il padre usufruttuario, successivamente…
Continua a leggere...Polizze rischi a carico dell’impresa utilizzatrice
Il D.L. 39/2025 ha concesso all’ultimo respiro la proroga dell’obbligo di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni alle immobilizzazioni utilizzate dalle imprese, cagionati direttamente da calamità naturali ed eventi catastrofali. Per effetto dell’intervento del Legislatore, l’adempimento in scadenza il 31.03.2025 è slittato: all’1.10.2025 per le medie imprese; al 31.12.2025 per le piccole e…
Continua a leggere...Risposte AI sulla gestione della partecipazione nel rapporto soci-società di capitali
Questa settimana è in corso una nuova sessione del Master breve Euroconference dedicata alla Gestione della partecipazione nel rapporto soci-società di capitali, nel corso del quale sono stati affrontati i seguenti argomenti: la costituzione della società; la gestione delle partecipazioni sociali; i diritti del socio collegati alla partecipazione; il recesso ed esclusione del socio; la…
Continua a leggere...La nuova aliquota della cedolare impatta sulla compilazione del dichiarativo
La disciplina fiscale relativa alle “locazioni brevi”, di cui all’articolo 4, D.L. 50/2017, si applica ai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, situati in Italia, di durata non superiore a 30 giorni e stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa. Dove il termine di 30 giorni deve essere…
Continua a leggere...Cambio di destinazione dell’immobile e rettifica dell’Iva
L’impresa Alfa (codice ATECO 41.20.00) costruisce immobili abitativi per vendere. Nel caso specifico sta costruendo un villaggio turistico composto da immobili della categoria A/2 e A/7. Al momento – i vari SAL sono contabilizzati come rimanenze di immobili merce, – l’Iva in acquisto è del 4% – l’Iva è da considerarsi detraibile – l’Iva è…
Continua a leggere...I nuovi codici Ateco 2025 attivi dal 1° aprile 2025
Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025, a seguito della pubblicazione del comunicato Istat nella Gazzetta ufficiale n. 302/2024. La classificazione Ateco 2025, come indicato nel comunicato, è il “risultato di un processo di valutazione e integrazione delle richieste di modifica alla vigente classificazione ATECO, costituisce…
Continua a leggere...Domicilio digitale speciale per i cittadini
I cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale indicando un indirizzo di posta elettronica certificata nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. Ciò, al fine di ricevere gli atti, gli avvisi, i provvedimenti e le cartelle non più per posta con raccomandata a./r. bensì in modalità telematica, con l’effetto di rendere più semplici e…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 216
- 217
- SUCCESSIVO