La “scissione mediante scorporo”: prime riflessioni sul nuovo istituto
Il nuovo articolo 2506.1 cod. civ., in recepimento della Direttiva UE 2019/2121, introduce nell’ordinamento italiano una nuova operazione societaria straordinaria: la “scissione mediante scorporo”. Si tratta di una particolare forma di scissione parziale dalla quale si differenzia per il fatto principale che le partecipazioni nella/e società beneficiaria/e vengono assegnate alla stessa società scissa e non…
Continua a leggere...Obbligazioni ibride perpetue con effetti sul patrimonio netto dell’emittente
L’Orientamento societario n. 84/2022 pubblicato dal Consiglio Notarile di Firenze Pistoia Prato pone all’attenzione dei professionisti una fattispecie che, sebbene non sia comune nel panorama societario, presenta tuttavia alcuni interessanti spunti di riflessione anche in chiave bilancistica, e dei potenziali profili di concreta utilità. Si tratta dell’emissione da parte di società per azioni di c.d….
Continua a leggere...Competenza temporale dei risarcimenti da sentenze
Non è così infrequente che una società commerciale sia parte attrice in un procedimento di contenzioso avviato nei confronti di terzi verso cui, lamentando violazioni di obblighi contrattuali o comportamenti illeciti, domandi per via giudiziale, o eventualmente anche arbitrale, il riconoscimento di un risarcimento in denaro. Può trattarsi di procedimenti avviati nei confronti di fornitori,…
Continua a leggere...Le operazioni di reverse factoring in bilancio
Si è assistito di recente ad un ricorso crescente nella pratica commerciale e finanziaria delle imprese ad operazioni note sotto il termine di “reverse factoring”. La caratteristica che contraddistingue queste operazioni dal comune factoring è che in questo caso è l’impresa (debitrice) che mette in contatto il proprio fornitore (creditore) con la società di factoring…
Continua a leggere...La compensabilità dei crediti erariali con i debiti di natura previdenziale
Piena compensabilità orizzontale tra i crediti erariali e i debiti previdenziali. Con una norma di interpretazione autentica viene (finalmente) posta fine ad una situazione di pericolosa incertezza originatasi a seguito di alcune sentenze emesse da giudici della sezione lavoro del Tribunale ordinario, competente in materia di contributi previdenziali. Come noto, l’articolo 17, comma 1, D.Lgs….
Continua a leggere...