Risarcimento imponibile se si qualifica come lucro cessante
La Corse di Cassazione, nella sentenza n. 5275/2022, affrontando una controversia insorta fra i soci di una società a seguito di un aumento del capitale sociale della stessa che, secondo uno di essi, a causa della rilevantissima entità, lo aveva indotto a dover forzatamente cedere la propria partecipazione “a prezzo vile” subendo così un significativo…
Continua a leggere...Perdite e tempestività dell’intervento di ripianamento dei soci
La Cassazione, nella ordinanza n. 2984 del 01.02.2022, affronta un tema di comune interesse: la combinazione fra il dovere degli amministratori di convocare i soci “senza indugio” al verificarsi delle condizioni di cui agli articoli 2482-bis o 2482-ter, cod. civ. (con riferimento alle Srl), ed il termine di tempo – e in particolare, se esiste…
Continua a leggere...Il Cndcec invita alla prudenza nella “sterilizzazione” delle perdite 2021
L’articolo 3, comma 1-ter, D.L. 228/2021 (il “Decreto Milleproroghe”, convertito con modificazioni dalla L. 15/2022), è intervenuto sull’articolo 6, comma 1, del Decreto Liquidità estendendo la facoltà di eccezionale “sterilizzazione” delle perdite anche a quelle “emerse” nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2021. Come noto, l’effetto di “sterilizzazione”, che rimane una facoltà e non un…
Continua a leggere...Clausole di garanzia e indennizzi nei contratti di cessione di partecipazioni
Ritorniamo nuovamente su un tema che abbiamo già affrontato ma che presenta risvolti fiscali molto delicati e che ricorre con grande frequenza nei contratti di cessione di partecipazioni societarie: si tratta della qualificazione fiscale, e quindi del relativo trattamento ai fini delle imposte sul reddito, delle somme che vengono corrisposte dal cedente al cessionario in…
Continua a leggere...