• Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A FISCOPRATICO
  • Abbonati
Info
  • Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A FISCOPRATICO
  • Abbonati

Euroconference News Euroconference News

mercoledì 20 novembre 2024

  • FISCO E PATRIMONIO
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
  • LENTE SULLA RIFORMA
  • IN PRATICA
    • CASI OPERATIVI
    • GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
    • RASSEGNA AI
  • MONDO PROFESSIONE
    • BEST IN CLASS
    • CRESCITA PROFESSIONALE
    • DIGITALIZZAZIONE
    • EDITORIALI
    • IN DIRETTA
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • OSSERVATORIO PROFESSIONI
    • PROFESSIONISTI
  • FISCO E PATRIMONIO +
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO +
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO +
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
  • LENTE SULLA RIFORMA
  • IN PRATICA +
    • CASI OPERATIVI
    • GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
    • RASSEGNA AI
  • MONDO PROFESSIONE +
    • BEST IN CLASS
    • CRESCITA PROFESSIONALE
    • DIGITALIZZAZIONE
    • EDITORIALI
    • IN DIRETTA
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • OSSERVATORIO PROFESSIONI
    • PROFESSIONISTI
  • ACCERTAMENTO

    Con il presente breve contributo si intende portare all’attenzione del lettore quanto chiarito dall’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 171/E/2024, in merito alla diversa configurazione della base imponibile ai fini dell’Ires, dell’Irap e dell’Iva, in ipotesi di conferimento di beni che non configurino un complesso aziendale. Per ciascuno di tali tributi è…

    +

    La diversa configurazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva in sede di conferimento

    di Domenico Santoro Gianluca Cristofori - 20 Novembre 2024

    Con il presente breve contributo si intende portare all’attenzione del lettore quanto chiarito dall’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 171/E/2024, in merito alla diversa configurazione della base imponibile ai fini dell’Ires, dell’Irap e dell’Iva, in ipotesi di conferimento di beni che non configurino un complesso aziendale. Per ciascuno di tali tributi è…

CASI OPERATIVI

Mario Rossi è un consulente che applica il regime forfettario. Dal 2022 intende emettere fatture elettroniche al fine di beneficiare della riduzione dei termini di accertamento. In data 10 gennaio aveva incassato un corrispettivo per il quale aveva emesso fattura elettronica in data 31 gennaio. Questo ritardo di emissione potrebbe causare qualche conseguenza per l’applicazione…

+

I forfettari che emettono fatture elettroniche riducono i termini di accertamento

di Euroconference Centro Studi Tributari - 20 Novembre 2024

Mario Rossi è un consulente che applica il regime forfettario. Dal 2022 intende emettere fatture elettroniche al fine di beneficiare della riduzione dei termini di accertamento. In data 10 gennaio aveva incassato un corrispettivo per il quale aveva emesso fattura elettronica in data 31 gennaio. Questo ritardo di emissione potrebbe causare qualche conseguenza per l’applicazione…

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI

Le imprese, con l’avvicinarsi delle festività natalizie, hanno la consuetudine di offrire degli omaggi ai propri clienti. Al fine di comprendere come trattare fiscalmente i costi collegati a tali omaggi, occorre distinguere tra beni che rientrano nell’attività propria dell’impresa e beni che, invece, non rientrano in tale attività. Nel primo caso, ossia di beni che…

+

Il trattamento fiscale degli omaggi ai clienti

di Laura Mazzola - 20 Novembre 2024

Le imprese, con l’avvicinarsi delle festività natalizie, hanno la consuetudine di offrire degli omaggi ai propri clienti. Al fine di comprendere come trattare fiscalmente i costi collegati a tali omaggi, occorre distinguere tra beni che rientrano nell’attività propria dell’impresa e beni che, invece, non rientrano in tale attività. Nel primo caso, ossia di beni che…

RISCOSSIONE

Il D.Lgs. 87/2024, nel riformare le sanzioni tributarie, ha modificato anche l’articolo 6, D.Lgs. 471/1997 sia in tema di indebita detrazione dell’imposta sia in materia di documentazione e registrazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva. Le principali modifiche sono le seguenti: la sanzione prevista per chi vìola gli obblighi inerenti alla documentazione e alla registrazione…

+

Le nuove misure sanzionatorie: la documentazione delle operazioni ai fini Iva e l’indebita detrazione

di Stefano Rossetti - 20 Novembre 2024

Il D.Lgs. 87/2024, nel riformare le sanzioni tributarie, ha modificato anche l’articolo 6, D.Lgs. 471/1997 sia in tema di indebita detrazione dell’imposta sia in materia di documentazione e registrazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva. Le principali modifiche sono le seguenti: la sanzione prevista per chi vìola gli obblighi inerenti alla documentazione e alla registrazione…

RISCOSSIONE

Il socio di una società di capitali può essere escusso nei limiti dell’attivo patrimoniale percepito in sede di liquidazione, indipendentemente dalla previa notifica dell’avviso di accertamento notificato alla società partecipata. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29333 dello scorso 13.11.2024, ha ritenuto non fondato il motivo del contribuente che riteneva violati l’articolo 36, D.P.R….

+

Il fisco può escutere il socio di una società nei limiti dell’attivo patrimoniale percepito

di Luciano Sorgato - 20 Novembre 2024

Il socio di una società di capitali può essere escusso nei limiti dell’attivo patrimoniale percepito in sede di liquidazione, indipendentemente dalla previa notifica dell’avviso di accertamento notificato alla società partecipata. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29333 dello scorso 13.11.2024, ha ritenuto non fondato il motivo del contribuente che riteneva violati l’articolo 36, D.P.R….

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI

Il trattamento fiscale degli omaggi ai clienti

di Laura Mazzola - 20 Novembre 2024

II° acconto per i soggetti Isa che hanno aderito al CPB

di Alessandro Bonuzzi - 19 Novembre 2024

Il trattamento fiscale degli omaggi ai dipendenti

di Laura Mazzola - 18 Novembre 2024

Guida al versamento dell’imposta sostitutiva del TFR

di Mauro Muraca - 15 Novembre 2024

Società trasparenti ed erroneo pagamento dell’imposta della sanatoria

di Alessandro Bonuzzi - 14 Novembre 2024

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Regimi agevolativi per le persone fisiche che si trasferiscono in Italia

di Angelo Ginex - 20 Novembre 2024

MONDO PROFESSIONE
  • IN DIRETTA

    Euroconference In Diretta puntata del 19 novembre 2024

    di Euroconference Centro Studi Tributari - 19 Novembre 2024

  • BEST IN CLASS

    Best in class 2024 – STUDIO SCIANDRA

    di Giacomo Goria - 15 Novembre 2024

  • PROFESSIONISTI

    Cinque elementi da considerare quando si fa un preventivo

    di Andrea De Donato – Consulente di BDM Associati SRL - 13 Novembre 2024

  • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A

    Aggregazione come strategia: cosa ci dicono gli ultimi cinque anni di dati sull’albo dei Commercialisti

    di Flaminia Liberati di MpO & Partners - 12 Novembre 2024

  • CRESCITA PROFESSIONALE

    Finanziamenti a fondo perduto: cosa sono e come accedervi

    di Orazio Stangherlin - Arcadia Network - 11 Novembre 2024

  • PROFESSIONISTI

    “Aggiorna-Mente”: scopri il VSME, lo standard volontario EFRAG per le PMI

    di Martina Giordano Buono - 8 Novembre 2024

Casi d’uso AI della piattaforma EuroconferenceinPratica

Riapertura del concordato preventivo e sanatoria anni pregressi

CORSI IN EVIDENZA
  • Fiscalità internazionale in pratica 2025

    Sede WEB 22/01/2025, 29/01/2025, 05/02/2025, 12/02/2025, 19/02/2025, 26/02/2025 (14.00 - 18.00)

  • Il ruolo del commercialista nella consulenza finanziaria alle imprese

    Sede WEB 22/01/2025, 29/01/2025, 05/02/2025, 12/02/2025, 19/02/2025 (10.00 - 12.00)

  • Laboratorio Iva 2025

    Sede WEB 30/01/2025, 07/02/2025, 13/02/2025, 20/02/2025, 27/02/2025, 06/03/2025, 13/03/2025, 20/03/2025, 27/03/2025, 04/04/2025 (09.30 - 12.30)

TS CYBERSICURITY

Guida alla riforma fiscale

ARCADIA

Euroconference in diretta

Iscrizione newsletter Euroconference News

Mpo home4

Best in class 2025

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA
  • Più letti
  • Recenti
  • Commenti
  • 1
    I forfettari che emettono fatture elettroniche riducono i termini di accertamento

    di Euroconference Centro Studi Tributari - 18 Novembre 2024

  • 2
    II° acconto per i soggetti Isa che hanno aderito al CPB

    di Alessandro Bonuzzi - 19 Novembre 2024

  • 3
    Non è possibile l’opzione “retroattiva” per il regime forfettario con l’emissione di note di credito

    di Euroconference Centro Studi Tributari - 14 Novembre 2024

  • 4
    Il trattamento fiscale degli omaggi ai dipendenti

    di Laura Mazzola - 18 Novembre 2024

  • 5
    Residenza fiscale delle persone fisiche: i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

    di Francesca Benini - 15 Novembre 2024

TeamSystem Via Libera side

TeamSystem Banner Studio

Euroconference NEWS è una testata registrata al Tribunale di Verona Reg. n. 1993 del 05/09/2013
Direttore responsabile Sandro Cerato
Copyright 2016 © Gruppo Euroconference S.p.A.
Via E. Fermi, 11 - 37135 Verona - info@ecnews.it - Privacy Policy - Cookie Policy
Capitale Sociale € 300.000,00 i.v. C.F. P.IVA Iscrizione Registro Imprese di Verona 02776120236