REDDITO IMPRESA E IRAP

La fiscalità dei costi accessori sostenuti per la cessione di una partecipazione pex

L’articolo 87 Tuir disciplina l’istituto delle plusvalenze esenti, prevedendo la tassazione, nel limite del 5%, dell’ammontare della plusvalenza derivante dalla cessione di partecipazioni che presentano determinati requisiti mentre, al ricorrere dei medesimi requisiti, la minusvalenza è indeducibile al 100%. L’esenzione della plusvalenza non è totale, in quanto il legislatore ha inteso rendere indeducibili i costi,…

Continua a leggere...

Gli indennizzi assicurativi nel regime semplificato di cassa

Tra i temi più critici, e per certi versi più attuali, che devono essere affrontati per la corretta determinazione del reddito del soggetto in “regime semplificato di cassa”, è quello relativo alla disciplina fiscale degli indennizzi per danneggiamento di beni a causa di eventi meteorologici. Le recenti tempeste, con copiosa caduta di grandine, hanno provocato…

Continua a leggere...

Le sopravvenienze attive o passive per i semplificati di cassa

Tra i componenti reddituali rilevanti nella determinazione del reddito del soggetto in “regime semplificato di cassa” rilevano anche le sopravvenienze attive e passive, di cui rispettivamente agli articoli 88 e 101 Tuir. A tal riguardo, l’articolo 66, comma 1, Tuir, cita in modo chiaro le sopravvenienze attive o passive come elementi reddituali rilevanti, senza però…

Continua a leggere...

La scissione scorporo: prime considerazioni di carattere civilistico e fiscale

Con l’articolo 51, D.Lgs. 19/2023 è stata introdotta nel nostro ordinamento una nuova fattispecie di scissione, denominata “scissione scorporo”. Il citato D.Lgs. in realtà era nato per regolamentare le operazioni di fusione e scissione transfrontaliere, ma al suo interno vi è questa disposizione che interessa anche le operazioni regolate dal diritto nazionale. Il tutto avviene…

Continua a leggere...

Ace utilizzabile parzialmente nell’ambito del consolidato fiscale

L’aiuto alla crescita economica (d’ora in poi “Ace”) è una misura di carattere agevolativo volta a rafforzare la dimensione patrimoniale delle imprese attraverso una perequazione del trattamento tributario riservato alle imprese che si finanziano con capitale di rischio rispetto a quelle che ricorrono al capitale di debito. Tale beneficio è stato introdotto dall’articolo 1 D.L….

Continua a leggere...

Riforma tributaria: la revisione della disciplina delle perdite di impresa

Tra le prospettive della Riforma per i soggetti Ires spicca nell’articolo 6 del D.D.L., il tema del riordino della disciplina di compensazione intersoggettiva tra perdite e utili, specie se tale compensazione avviene a seguito di operazioni straordinarie. In modo particolare è attenzionato il tetto del patrimonio netto, che, insieme al test di vitalità, costituisce un…

Continua a leggere...

Nuove regole per dedurre gli interessi passivi con la Riforma Tributaria

L’articolo 6, lett c) del DDL di Riforma Tributaria dedica spazio alla revisione delle regole in materia di deducibilità degli interessi passivi per società di capitali. Per questi soggetti il tema dei limiti di deducibilità degli interessi passivi è sempre stato intrecciato con quello della inerenza: dal momento che per i soggetti Ires vi è…

Continua a leggere...

La razionalizzazione dei riallineamenti nella Riforma tributaria

Sempre in tema di revisione della tassazione sulle società e sugli Enti commerciali, l’articolo 6 del DDL di Riforma Fiscale, lett.b), tocca la questione dei riallineamenti tra valori fiscali (minori) e valori civili (maggiori). L’attuale panorama legislativo è caratterizzato da una certa frammentazione per cui a fronte di incremento dei valori civili, per qualunque motivo,…

Continua a leggere...

La derivazione rafforzata e i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio

Quali sono i “fatti nuovi” di cui si viene a conoscenza, dopo la chiusura dell’esercizio ma prima dell’approvazione del bilancio, che devono essere da questo recepiti negli schemi di bilancio (e non solo in Nota Integrativo) con effetti (positivi o negativi a seconda dei casi) sul Conto economico? E in che misura tali “fatti nuovi”…

Continua a leggere...

Senza mark-up gli addebiti infragruppo per servizi “pass through”

Il tema dei servizi infragruppo nell’ambito dei gruppi internazionali rappresenta sistematicamente un’area densa di potenziali criticità, in modo particolare quando l’impresa italiana riceve gli addebiti dall’impresa associata estera, ma il problema non è da trascurare anche quando è l’impresa italiana a fungere da service provider. In quest’ultima circostanza, l’attenzione va posta sulla congrua valorizzazione, secondo…

Continua a leggere...