IMU E TRIBUTI LOCALI

Esenzioni Imu non solo per coltivatori diretti e Iap

Il prossimo 16 giugno  2025 scade il termine per il versamento dell’acconto Imu relativo all’anno 2025. Anche per quest’imposta locale, il Legislatore ha previsto per il settore agricolo un regime di indubbio vantaggio; infatti, in deroga al principio generale per cui l’imposta è dovuta in ragione del possesso degli immobili, tra i quali vi rientrano…

Continua a leggere...

Assegnazione della casa al genitore affidatario: profili Imu

Secondo l’articolo 1, comma 741, L. 160/2019, in vigore dall’1.1.2020, la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice, costituisce, ai soli fini dell’applicazione dell’Imu, diritto di abitazione in capo al genitore affidatario. Inoltre, secondo il successivo comma 743, è soggetto passivo Imu il genitore assegnatario della casa familiare…

Continua a leggere...

Federalismo fiscale regionale: le novità del Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri

Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare, lo scorso 9 maggio 2025, uno schema di Decreto Legislativo in materia di federalismo fiscale regionale e disciplina dei tributi locali e regionali. Si tratta di un tassello importante nel processo di riassetto dei rapporti finanziari tra lo Stato e gli enti territoriali, in attuazione dei…

Continua a leggere...

L’impatto ai fini IMU dell’estensione agricola, ai fini fiscali, delle vertical farm

A seguito dell’emanazione del D.Lgs. 192/2024 e conseguentemente dei riflessi fiscali in ambito di vertical farm, dopo l’introduzione della lettera b-bis), al comma 2, dell’articolo 32, Tuir, sorgono delle considerazioni in ambito di trattamento ai fini Imu degli immobili destinati alle attività agricole, di cui sopra. Il nuovo articolo 32, Tuir, la cui applicazione ha…

Continua a leggere...

Locazione turistica dell’abitazione principale: risvolti Imu

Secondo l’articolo 1, comma 740, L. 160/2019, il possesso dell’abitazione principale (o assimilata) non costituisce presupposto dell’Imu, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9. La normativa Imu stabilisce che per “abitazione principale” si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel…

Continua a leggere...

Deduzione Imu immobili dei professionisti

La deduzione dell’Imu relativa agli immobili strumentali dei professionisti spetta anche per quelli per i quali non sono deducibili i relativi costi dal reddito di lavoro autonomo, a prescindere dall’iscrizione degli stessi nelle scritture contabili. Anche dopo la riforma delle regole di determinazione del reddito di lavoro autonomo, disposta dal D.Lgs. 192/2024, resta immutata la…

Continua a leggere...

Periodicità di presentazione delle dichiarazioni IMU ancora “problematica” per gli enti non commerciali

All’indomani del termine di presentazione della dichiarazione IMU ENC relativa al 2023 (prevista per lo scorso 1.7.2024, cadendo il 30.6.2024 di domenica) sono ancora molteplici gli interrogativi che affliggono gli enti non commerciali chiamati ad interfacciarsi con tale adempimento. Uno dei dubbi riguarderebbe la periodicità di tale adempimento. La dichiarazione deve essere presentata ogni anno,…

Continua a leggere...

Il ravvedimento operoso dell’acconto Imu

Il versamento dell’acconto dell’imposta municipale propria (Imu), relativo all’anno il corso, è scaduto lo scorso lunedì 17.6.2024. Di conseguenza, chi non avesse provveduto al pagamento può correggere gli eventuali errori o omissioni, anche se avvenute solo parzialmente, tramite l’istituto del ravvedimento operoso, entro i termini di cui all’articolo 13, D.Lgs. 472/1997. Difatti i contribuenti possono…

Continua a leggere...

Esenti Imu gli immobili gravati da un vincolo perpetuo di destinazione a uso pubblico

La Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Treviso, con la sentenza n. 32/2024 dello scorso 16.1.2024, si è pronunciata in merito al trattamento Imu di alcuni immobili gravati da un vincolo perpetuo di destinazione a uso pubblico, costituito in favore di un Comune. In particolare, la questione, oggetto della citata sentenza, verteva sulla…

Continua a leggere...

Le esenzioni Imu relative ai terreni agricoli

In generale, il presupposto Imu è rappresentato dal possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli. In relazione ai terreni agricoli, quali terreni iscritti in catasto, a qualsiasi uso destinato, compreso quello non coltivato, sono previste alcune esenzioni. Sono, infatti, esenti dal versamento dell’Imu i terreni agricoli: ubicati nei Comuni delle isole minori di cui…

Continua a leggere...