IMU E TRIBUTI LOCALI
Locazione turistica dell’abitazione principale: risvolti Imu
Secondo l’articolo 1, comma 740, L. 160/2019, il possesso dell’abitazione principale (o assimilata) non costituisce presupposto dell’Imu, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9. La normativa Imu stabilisce che per “abitazione principale” si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel…
Continua a leggere...Deduzione Imu immobili dei professionisti
La deduzione dell’Imu relativa agli immobili strumentali dei professionisti spetta anche per quelli per i quali non sono deducibili i relativi costi dal reddito di lavoro autonomo, a prescindere dall’iscrizione degli stessi nelle scritture contabili. Anche dopo la riforma delle regole di determinazione del reddito di lavoro autonomo, disposta dal D.Lgs. 192/2024, resta immutata la…
Continua a leggere...Periodicità di presentazione delle dichiarazioni IMU ancora “problematica” per gli enti non commerciali
All’indomani del termine di presentazione della dichiarazione IMU ENC relativa al 2023 (prevista per lo scorso 1.7.2024, cadendo il 30.6.2024 di domenica) sono ancora molteplici gli interrogativi che affliggono gli enti non commerciali chiamati ad interfacciarsi con tale adempimento. Uno dei dubbi riguarderebbe la periodicità di tale adempimento. La dichiarazione deve essere presentata ogni anno,…
Continua a leggere...Il ravvedimento operoso dell’acconto Imu
Il versamento dell’acconto dell’imposta municipale propria (Imu), relativo all’anno il corso, è scaduto lo scorso lunedì 17.6.2024. Di conseguenza, chi non avesse provveduto al pagamento può correggere gli eventuali errori o omissioni, anche se avvenute solo parzialmente, tramite l’istituto del ravvedimento operoso, entro i termini di cui all’articolo 13, D.Lgs. 472/1997. Difatti i contribuenti possono…
Continua a leggere...Le esenzioni Imu relative ai terreni agricoli
In generale, il presupposto Imu è rappresentato dal possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli. In relazione ai terreni agricoli, quali terreni iscritti in catasto, a qualsiasi uso destinato, compreso quello non coltivato, sono previste alcune esenzioni. Sono, infatti, esenti dal versamento dell’Imu i terreni agricoli: ubicati nei Comuni delle isole minori di cui…
Continua a leggere...Abitazione principale ai fini Imu: esenzione senza verifica dei familiari
Dopo il dirompente intervento della Corte Costituzionale alla fine dello scorso anno (sentenza n. 209 del 13.10.2022) l’acconto Imu 2023 deve fare i conti con la nuova definizione di abitazione principale, che misura il benefico al solo requisito anagrafico del contribuente, senza necessità di tenere conto della dimora e/o della residenza del coniuge. I…
Continua a leggere...Le esenzioni Imu per l’anno 2023
La Legge di bilancio per il 2023 ha introdotto, nell’ipotesi di immobili occupati, una nuova condizione di esenzione dal versamento dell’Imu. In particolare, la lettera g-bis), inserita dall’articolo 1, comma 81, L. 197/2022, all’interno dell’articolo 1, comma 759, L. 160/2019, annovera tra i casi di esenzione dall’imposta municipale propria “gli immobili non utilizzabili né disponibili,…
Continua a leggere...Esenzione Imu per i terreni edificabili posseduti e condotti da coltivatori diretti e Iap, ma non solo
Il prossimo 16 giugno scade il termine per il versamento dell’acconto Imu relativo all’anno 2023; tuttavia, non tutti i contribuenti sono tenuti al versamento, in quanto vigono alcune cause di esclusione dal tributo. Non fa eccezione il comparto agricolo per il quale, da sempre, il Legislatore riconosce un regime di favore nei confronti, in particolare,…
Continua a leggere...Il versamento dell’acconto Imu è guidato dalle aliquote dell’anno precedente
Rispetto allo scorso anno, quando la liquidazione dell’Imu è stata segnata da alcune novità di diffuso interesse (si pensi in particolare all’esenzione per gli invenduti delle imprese e alla definizione di abitazione principale svincolata dai familiari), per il 2023 non si registrano evoluzioni significative nella liquidazione del tributo comunale. I soggetti passivi effettuano il versamento…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 23
- 24
- SUCCESSIVO