IMU E TRIBUTI LOCALI
Le esenzioni Imu relative ai terreni agricoli
In generale, il presupposto Imu è rappresentato dal possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli. In relazione ai terreni agricoli, quali terreni iscritti in catasto, a qualsiasi uso destinato, compreso quello non coltivato, sono previste alcune esenzioni. Sono, infatti, esenti dal versamento dell’Imu i terreni agricoli: ubicati nei Comuni delle isole minori di cui…
Continua a leggere...Abitazione principale ai fini Imu: esenzione senza verifica dei familiari
Dopo il dirompente intervento della Corte Costituzionale alla fine dello scorso anno (sentenza n. 209 del 13.10.2022) l’acconto Imu 2023 deve fare i conti con la nuova definizione di abitazione principale, che misura il benefico al solo requisito anagrafico del contribuente, senza necessità di tenere conto della dimora e/o della residenza del coniuge. I…
Continua a leggere...Le esenzioni Imu per l’anno 2023
La Legge di bilancio per il 2023 ha introdotto, nell’ipotesi di immobili occupati, una nuova condizione di esenzione dal versamento dell’Imu. In particolare, la lettera g-bis), inserita dall’articolo 1, comma 81, L. 197/2022, all’interno dell’articolo 1, comma 759, L. 160/2019, annovera tra i casi di esenzione dall’imposta municipale propria “gli immobili non utilizzabili né disponibili,…
Continua a leggere...Esenzione Imu per i terreni edificabili posseduti e condotti da coltivatori diretti e Iap, ma non solo
Il prossimo 16 giugno scade il termine per il versamento dell’acconto Imu relativo all’anno 2023; tuttavia, non tutti i contribuenti sono tenuti al versamento, in quanto vigono alcune cause di esclusione dal tributo. Non fa eccezione il comparto agricolo per il quale, da sempre, il Legislatore riconosce un regime di favore nei confronti, in particolare,…
Continua a leggere...Il versamento dell’acconto Imu è guidato dalle aliquote dell’anno precedente
Rispetto allo scorso anno, quando la liquidazione dell’Imu è stata segnata da alcune novità di diffuso interesse (si pensi in particolare all’esenzione per gli invenduti delle imprese e alla definizione di abitazione principale svincolata dai familiari), per il 2023 non si registrano evoluzioni significative nella liquidazione del tributo comunale. I soggetti passivi effettuano il versamento…
Continua a leggere...Non devono essere denunciate le variazioni di valore delle aree edificabili
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11443/2023 del 02.05.2023, ha affermato che, in relazione alle aree edificabili che sono state già oggetto di dichiarazione ai fini Ici/Imu, il contribuente non è tenuto a dichiarare la successiva variazione del valore venale dell’immobile, salvo il caso in cui la variazione dipenda da precisi elementi fattuali o…
Continua a leggere...Saldo Imu: la liquidazione dell’imposta per il 2022
La determinazione dell’Imu dovuta per il periodo d’imposta 2022 avviene secondo le regole ben note, articolate su un versamento provvisorio nel mese di giugno, conguagliato entro il16 dicembre con i parametri deliberati dal Comune di ubicazione di ciascun immobile tassato. Il saldo 2022 sconta la nuova disciplina dell’abitazione principale, innovata a seguito della sentenza della…
Continua a leggere...La Corte Costituzionale riconosce la doppia esenzione per gli immobili dei coniugi
Con la sentenza n. 209/2022 del 12.09.2022, depositata ieri, 13 ottobre, la Corte Costituzionale ha ristabilito il diritto all’esenzione Imu per ciascuna abitazione principale delle persone sposate o in unione civile, ritenendo però opportuno chiarire che le dichiarazioni di illegittimità costituzionale non determinano, in alcun modo, una situazione in cui tutte le cosiddette “seconde case”…
Continua a leggere...Dichiarazione Imu 2021: c’è tempo fino al 31 dicembre 2022
Il Decreto “Semplificazioni fiscali” ha introdotto alcune significative novità anche in materia di calendario fiscale, prevedendo, tra le altre cose, lo slittamento di alcuni termini. In particolare, l’articolo 35, comma 4, D.L. 73/2022 (convertito, con modificazioni, dalla L. 122/2022) stabilisce che “il termine per la presentazione della dichiarazione sull’imposta municipale propria (Imu) di cui all’articolo…
Continua a leggere...Accertamento Imu: termine legato alla presentazione della dichiarazione
Il Comune ha a disposizione cinque anni di tempo per notificare gli atti di accertamento riguardanti i tributi di propria competenza: tale termine si riferisce all’anno di versamento o di presentazione della dichiarazione relativi all’annualità oggetto di verifica. In particolare, il dies a quo va distinto sulla base del fatto che il contribuente abbia o…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 23
- 24
- SUCCESSIVO