LA LENTE SULLA RIFORMA
Avvisi bonari: dall’1.1.2025 entro 60 giorni difesa o pagamento
A partire dallo scorso 1.1.2025, passa da 30 a 60 giorni, il termine di difesa o pagamento per le somme dovute a seguito di comunicazione degli avvisi bonari derivanti da controlli automatizzati e formali. Questa modifica è stata introdotta dall’articolo 3, D.Lgs. 108/2024, che ha modificato gli articoli 2, 3 e 3-bis D.Lgs. 462/1997. Nello…
Continua a leggere...Riforma lavoro autonomo: omnicomprensività
Uno dei temi principali, su cui poggia la Riforma del reddito da lavoro autonomo, attuata dall’articolo 5, D.Lgs 192/2024, è certamente l’introduzione del principio di omnicomprensività dello stesso reddito da lavoro autonomo, per cui qualunque somma incassata (e pagata) nello svolgimento dell’attività professionale e/o artistica è ricondotta alla categoria reddituale del lavoro autonomo. Si passa,…
Continua a leggere...Tax Control Framework: requisiti dei professionisti abilitati alla certificazione
L’adozione di un sistema di rilevazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Control Framework) permette l’adesione al regime di adempimento collaborativo, istituto introdotto dal D.Lgs. 128/2015 e, recentemente, modificato dal D.Lgs. 221/2023. Quest’ultima riforma può considerarsi ormai operativa attesa l’emanazione sia del decreto attuativo n. 212 del 12.11.2024, in vigore dal prossimo 18.1.2025,…
Continua a leggere...Riforma: come cambia la tassazione delle liberalità indirette
Il D.Lgs. 139/2024 ha introdotto modifiche in tema di accertamento delle liberalità indirette di cui all’articolo 56-bis, D.Lgs. 346/1990, le quali trovano applicazione dall’1.1.2025. Nel quadro normativo vigente sino al 31.12.2024 la disposizione citata, andando a completare il sistema di rilevanza tributaria delle liberalità disegnato nei tratti salienti dall’articolo 1, D.Lgs. 346/1990, rendeva tassabili anche…
Continua a leggere...Reddito di lavoro autonomo: la deduzione del costo non ammortizzato in caso di eliminazione di cespiti
L’articolo 5 (rubricato revisione della disciplina del reddito di lavoro autonomo) del D.Lgs. 192/2024 (Decreto Ires/Irpef) – entrato in vigore lo scorso 31.12.2024 – ha aggiunto, all’articolo 54 quinquies, Tuir (Spese relative a beni mobili ed immobili) l’inciso: “In caso di eliminazione dall’attività di beni non ancora completamente ammortizzati, esclusi i beni immobili e gli…
Continua a leggere...La “competenza” delle spese non rimborsate al professionista
La recente riforma del reddito di lavoro autonomo, approvata con il D.Lgs. 192/2024, introduce, a partire dall’1.1.2025, importanti novità nella gestione dei rimborsi delle spese sostenute dal professionista per uno specifico incarico e riaddebitate dallo stesso al committente. Nella disciplina previgente alla riforma, le spese sostenute dal professionista per l’esecuzione di un incarico a favore…
Continua a leggere...I conferimenti post riforma: il subentro di più eredi nella partecipazione del socio unico deceduto
Il D.Lgs. 192/2024 (Decreto Ires/Irpef) – che entrerà in vigore il prossimo 31.12.2024 – conferma, senza l’apporto di modifiche rispetto alla versione letterale rinvenibile nel precedente Decreto legislativo dello 30.4.2024, che il regime fiscale del cd. realizzo controllato trova in ogni caso applicazione, se le partecipazioni conferite rappresentano una percentuale di diritti di voto esercitabili…
Continua a leggere...La disciplina fiscale dei conferimenti di partecipazioni di minoranza post riforma
Il prossimo 31.12.2024 entrerà in vigore il D.Lgs. 192/2024 (Decreto Ires/Irpef) che ribadisce, senza l’apporto di modifiche rispetto alla versione letterale rinvenibile nel precedente Decreto legislativo del 30 aprile 2024, che: “Quando la società conferitaria non acquisisce il controllo di una società ai sensi dell’art 2359, primo comma, n. 1), del codice civile ……le disposizioni…
Continua a leggere...La nuova disciplina della cessione di quote professionali
Tra le numerose modifiche che vengono introdotte dal Decreto Ires/Irpef n. 192/2024 (entrata in vigore il 31.12.2024) alla disciplina del reddito da lavoro autonomo, vi è anche un passaggio dedicato alla disciplina fiscale della cessione di quote di società semplici professionali o associazioni professionali, cioè soggetti di cui all’articolo 5, comma 3, lettera. c), Tuir….
Continua a leggere...Le modifiche al reddito agrario della Riforma fiscale
Il CdM ha definitivamente approvato il secondo modulo di riforma Irpef-Ires, in ossequio a quanto previsto dagli articoli 5, 6 e 9, L. 111/2023. Con specifico riferimento al settore agricolo, il Legislatore ha recepito tutti gli incipit della Legge delega salvo quello relativo alla revisione, a fini di semplificazione, del regime fiscale dei terreni agricoli,…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 18
- 19
- SUCCESSIVO