Le principali novità della dichiarazione Iva 2021
Con provvedimento n. 13095/2021 del 15.01.2021 è stato approvato il modello Iva 2021 e le relative istruzioni per la compilazione. Tra le principali novità presenti nel modello di quest’anno, da trasmettere entro il 30 aprile, si evidenzia l’esenzione Iva per le cessioni di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza Covid-19, l’estensione del…
Continua a leggere...Cessioni in reverse charge: dal codice natura alla dichiarazione Iva
Da quest’anno sono entrate in vigore le nuove specifiche tecniche della fatturazione elettronica – versione 1.6 e seguenti release – volte ad incrementare la base informativa dei files xml che transitano tramite SdI. Tali informazioni consentiranno all’Agenzia delle entrate di predisporre una bozza della dichiarazione Iva precompilata, dei registri Iva e delle comunicazioni delle liquidazioni…
Continua a leggere...Detergenti disinfettanti per mani: le regole Iva
A decorrere dal 1° gennaio 2021 la cessione di detergenti disinfettanti per mani è assoggettata all’aliquota Iva del 5% secondo il numero 1-ter.1, Tabella A, Parte II-bis allegata al D.P.R. 633/1972; si è esaurita al 31 dicembre 2020 la disposizione che prevedeva l’esenzione Iva ai sensi dell’articolo 124 D.L. 34/2020 automaticamente senza necessità di ulteriori…
Continua a leggere...Gli investimenti pubblicitari del 2020 alla verifica del sostenimento del costo
I contribuenti che hanno effettuato nell’anno 2020 investimenti in mezzi pubblicitari dovranno comunicare, entro l’8 febbraio 2021, l’importo delle spese effettivamente sostenute per poter usufruire del credito di imposta in compensazione. A norma dell’articolo 57-bis D.L. 50/2017, convertito con modificazioni dalla L. 96/2017, per l’anno 2020, è riconosciuto un credito di imposta fino al 50%…
Continua a leggere...Il contributo a fondo perduto per riduzione canoni di locazione
Per il solo anno 2021 al locatore di un immobile adibito ad uso abitativo, che riduce l’importo del contratto di locazione, è riconosciuto un contributo a fondo perduto. È richiesto che l’immobile sia situato in un comune ad alta tensione abitativa e costituisca l’abitazione principale del locatario. Questa è la disposizione dell’articolo 1, commi da…
Continua a leggere...