Credito energia, gas e carburanti: le scadenze di fine anno
Nel corso del 2022 sono state emanate diverse disposizioni normative che consentono alle imprese, a determinate condizioni, di beneficiare di un credito d’imposta commisurato alle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica, gas e carburanti, in misura variabile in base al periodo di riferimento. Nello specifico: per le imprese a forte consumo di energia elettrica…
Continua a leggere...La nuova Sabatini dal 1° gennaio 2023 anche Green
L’agevolazione Sabatini cambia veste per le domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023 ed il portale del Ministero dello Sviluppo Economico, utilizzato per la presentazione delle domande non sarà accessibile tra il 28 dicembre ed il 1° gennaio 2023 per permettere l’adeguamento alla nuova disciplina. Ai fini dell’attuazione delle modifiche apportate alla misura dalla…
Continua a leggere...Le agevolazioni del leasing su beni materiali strumentali
La formula del leasing finanziario, in alternativa all’investimento diretto, permette alle imprese che effettuano investimenti in beni materiali strumentali entro la fine del 2022 di usufruire di un credito di imposta cumulabile con il contributo della legge Sabatini, nel limite del costo sostenuto. In merito agli investimenti effettuati attraverso la stipula di un contratto di…
Continua a leggere...Cessione credito “edilizio” ed utilizzo per il cessionario
I soggetti che sostengono spese per interventi edilizi negli anni 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024 hanno diritto di fruire di detrazioni dal 50 al 110 per cento a seconda della tipologia di lavori, direttamente in diminuzione delle imposte dovute, in base alla liquidazione della propria dichiarazione dei redditi, mediante una ripartizione su più anni…
Continua a leggere...Confronto tra dichiarazione Iva e fatture elettroniche: inviti alla compliance
Il Provvedimento prot. n. 408592/2022 ha dettato le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza le informazioni derivanti dal confronto tra le operazioni Iva trasmesse telematicamente ai sensi del D.Lgs. 127/2015 ed i dati della dichiarazione Iva da cui risultano eventuali anomalie. Si tratta, in sintesi, di…
Continua a leggere...