La rivalutazione delle cripto-attività possedute al 1° gennaio 2025
La Legge di bilancio per il 2025 (Legge n. 207/2024) stabilisce, per i detentori di cripto-attività al 1° gennaio 2025, la possibilità di optare per la rideterminazione del costo fiscale delle loro attività versando un’imposta sostitutiva del 18%. In particolare, l’art. 1, comma 26, Legge n. 207/2024, afferma che «per ciascuna cripto-attività posseduta alla data…
Continua a leggere...CPB: nuove esclusioni per i professionisti associati
L’art. 9, D.Lgs. n. 81/2025, pubblicato all’interno della G.U. n. 134/2025, ha introdotto ulteriori cause di esclusione e di cessazione dal concordato preventivo biennale, con effetti a partire dal biennio 2025-2026. La nuova disposizione si fonda su un principio chiave, ossia l’impossibilità di adesione al concordato preventivo biennale da parte del singolo professionista, nell’ipotesi in…
Continua a leggere...CPB: tassazione mista oltre la soglia di 85.000 euro
Il recente intervento normativo, di cui al D.Lgs. n. 81/2025, pubblicato all’interno della G.U. n. 134/2025, ha introdotto alcune modifiche all’art. 20-bis, D.Lgs. n. 13/2024, in materia di imposta sostitutiva opzionale collegata al Concordato preventivo biennale. In particolare, l’art. 8, D.Lgs. n. 81/2025, rubricato “Disposizioni in materia di imposta sostitutiva opzionale per il concordato preventivo…
Continua a leggere...La determinazione del diritto camerale 2025
Gli importi del diritto camerale per l’anno 2025 sono i medesimi dell’anno precedente. Così, con Nota del 18 dicembre 2024, Prot. 0127214, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) si è limitato a confermare, anche per l’anno 2025, gli importi dell’anno 2024, rilevando che «in assenza di nuovi interventi normativi la variazione…
Continua a leggere...I benefici premiali Isa 2025
Il Direttore dell’Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 176203/2025, dell’11 aprile 2025, ha confermato i benefici premiali previsti dall’articolo 9-bis, comma 11, D.L. 50/2017, convertito, con modificazioni dalla L. 96/2017, riconosciuti ai contribuenti cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per l’annualità di imposta 2024. In particolare, in relazione ai diversi…
Continua a leggere...