I nuovi termini di versamento dell’Iva a debito per i forfettari
I soggetti in regime forfettario di determinazione del reddito sono obbligati all’integrazione delle fatture, per le operazioni di cui risultano debitori d’imposta, con l’indicazione dell’aliquota e della relativa imposta sul valore aggiunto. L’Iva così determinata dovrà essere versata entro il 16 del secondo mese successivo a ciascuno dei trimestri solari; termine così mutato con la…
Continua a leggere...Le riduzioni previste della base imponibile Imu
La disciplina dell’imposta municipale unica (conosciuta con l’acronimo Imu) prevede tre casi di riduzione della base imponibile dell’imposta. In particolare, ai sensi dell’articolo unico, comma 747, L. 160/2019, la base imponibile è ridotta del 50 per cento per i seguenti immobili: i fabbricati di interesse storico o artistico, di cui all’articolo 10, D.Lgs. 42/2004, a…
Continua a leggere...Imu: le assimilazione all’abitazione principale
L’imposta municipale unica è un’imposta patrimoniale dovuta sugli immobili, quali fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, posseduti dai contribuenti. In generale, l’Imu non è dovuta sull’abitazione principale, non rientrante nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (cosiddette “abitazioni di lusso”), e sulle relative pertinenze C/2, C/6 e C/7, con il limite di una pertinenza per…
Continua a leggere...La detrazione delle spese per l’istruzione diversa dall’universitaria
Le spese per istruzione diversa dall’universitaria, sostenute nel corso dell’anno 2024, devono essere indicate con il codice 12 all’interno dei righi da E8 a E10, nell’ipotesi di presentazione del modello 730/2025, da RP8 a RP13, all’interno del modello Redditi PF 2025. La detrazione spetta, nella misura del 19 per cento, delle spese sostenute per la…
Continua a leggere...La rivalutazione dei terreni in dichiarazione
La Legge di Bilancio per il 2024 ha riproposto la possibilità di rideterminare il costo o valore di acquisto dei terreni, edificabili e con destinazione agricola, posseduti alla data del 1° gennaio 2024, mediante il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi. La rivalutazione dei terreni deve essere indicata, alternativamente: all’interno del modello 730,…
Continua a leggere...