Il trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione
La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite. Ai fini della determinazione del soggetto che può fruire della quota di detrazione relativa ad un…
Continua a leggere...Il trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione
La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite. Ai fini della determinazione del soggetto che può fruire della quota di detrazione relativa ad un…
Continua a leggere...Il calcolo degli interessi passivi detraibili a seguito di rinegoziazione del mutuo
Nell’ipotesi di estinzione o rinegoziazione di mutui ipotecari, occorre prestare particolare attenzione in riferimento al calcolo della detrazione degli interessi passivi. Il legislatore, con l’articolo 15, comma 1, lett. b), Tuir, stabilisce che, in presenza di un mutuo ipotecario contratto per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale e delle sue pertinenze, spetta una…
Continua a leggere...Le variazioni nella valutazione delle cripto nel modello Redditi SC
Nell’ambito del modello Redditi SC 2023, all’interno del quadro RF dedicato alla determinazione del reddito di impresa, sono state previste alcune novità compilative. Una delle novità riguarda l’inserimento di due nuovi codici tra le altre variazioni in aumento e in diminuzione, al fine di indicare, rispettivamente, i componenti positivi e i componenti negativi che risultano…
Continua a leggere...La compilazione del prospetto del capitale e delle riserve
Il prospetto dedicato all’indicazione del capitale e delle riserve deve essere utilizzato al fine di monitorare la struttura del patrimonio netto per la corretta applicazione delle norme riguardanti il trattamento della distribuzione o dell’utilizzo per altre finalità del capitale e delle riserve. Ne deriva che la compilazione serve a fornire le informazioni relative alle variazioni…
Continua a leggere...