Il versamento del saldo Iva 2025
L’importo dovuto a saldo dell’Iva, per il periodo di imposta 2024, è quello indicato all’interno del rigo VL38, denominato “Totale Iva dovuta”, della dichiarazione Iva annuale 2025. Tale importo è il risultato dalla seguente operazione: VL32 – VL34 – VL35 + VL36, ossia: Iva a debito, di cui al rigo VL32; al netto dei crediti…
Continua a leggere...Le semplificazioni della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta
L’Agenzia delle entrate, con Provvedimento n. 25978/2025, pubblicato in data 31.1.2025, ha introdotto le disposizioni attuative dell’articolo 16, D.Lgs. 1/2024, in merito alla semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta (dai più conosciuta come modello 770). In particolare, con l’obiettivo di ridurre gli oneri burocratici e migliorare l’efficienza nella trasmissione delle informazioni relative a ritenute,…
Continua a leggere...I nuovi codici giustificativi delle somme non soggette a ritenuta da indicare nella CU 2025
In vista della presentazione del modello di certificazione unica 2025, relativo al periodo di imposta 2024, in relazione ai redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, occorre rilevare che i codici da indicare nel campo 6 sono stati parzialmente variati. Nel dettaglio, sono stati introdotti i codici: 16, per le somme che non hanno…
Continua a leggere...La variazione delle tipologie reddituali da indicare nella CU 2025
Il modello di certificazione unica 2025, relativo al periodo di imposta 2024, deve essere inviato telematicamente all’Agenzia delle entrate entro il prossimo 17.3.2025, in quanto il 16 marzo cade di domenica. Diversamente, per le certificazioni relative ai redditi di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale, la scadenza di invio è il 31.3.2025….
Continua a leggere...L’inclusione del quadro VP in dichiarazione Iva
La dichiarazione annuale Iva 2025, in relazione al periodo d’imposta 2024, deve essere presentata telematicamente entro il 30.4.2025. Ai fini della compilazione della dichiarazione occorre tenere presente che la comunicazione della liquidazione Iva relativa al quarto trimestre (li.pe.) può essere: trasmessa separatamente, entro il 28.2.2025, con le regole ordinarie previste per i primi 3 trimestri…
Continua a leggere...