Esterovestizione delle società: la suprema Corte di cassazione si esprime sulla natura elusiva del fenomeno
L’“esterovestizione” societaria è un termine, di recente introduzione nel panorama internazionale- tributario, che viene utilizzato per indicare specifiche tecniche di pianificazione fiscale internazionale realizzate mediante la costituzione di una o più società in altro Stato estero (normalmente in un paradiso fiscale che non garantisce un adeguato scambio di informazioni), con il precipuo scopo di ottenere…
Continua a leggere...Residenza fiscale delle società: le recenti novità e i chiarimenti della prassi amministrativa
Il tema della residenza fiscale riveste fondamentale importanza nel panorama internazionale in quanto, in linea con il principio della tassazione dell’utile mondiale (c.d. “world wide taxation”), una volta stabilita la reale residenza di un’impresa, la stessa sarà assoggettata a tassazione – in un determinato Stato – per i redditi ovunque prodotti nel mondo. In tale…
Continua a leggere...Residenza fiscale delle persone fisiche: nuovi criteri e recenti chiarimenti della prassi
La norma che consente di individuare la residenza fiscale delle persone fisiche è da sempre contenuta nell’articolo 2, Tuir, rubricato “soggetti passivi”, il quale individua un criterio di carattere formale (l’iscrizione all’anagrafe delle popolazioni residenti in Italia) e due criteri sostanziali (domicilio e residenza del contribuente ex articolo 43 cod. civ.). Prima delle modifiche (operative…
Continua a leggere...Omesso versamento delle imposte: non punibile l’imprenditore in crisi finanziaria
Nel corso di un’ordinaria attività di controllo fiscale, possono essere disvelate perniciose pratiche evasive, attuate con il precipuo scopo di ottenere un indebito risparmio d’imposta. Ad esempio, come chiarito dal Manuale in materia di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, circolare n. 1/2018 del Comando Generale della Guardia di Finanza volume I – parte I…
Continua a leggere...Appalto di servizi simulato: la rilevanza penale tributaria
Quando si parla di frode fiscale, nella prassi operativa ci si riferisce a quelle pratiche evasive finalizzate ad ottenere un indebito risparmio d’imposta, attuate con modalità fraudolente, poste in essere da un’organizzazione criminale. Nello specifico, come illustrato nel Manuale in materia di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, circolare n. 1/2018 del Comando Generale della…
Continua a leggere...