Modello 231: l’impatto del Whistleblowing
Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto, nel nostro ordinamento giuridico, la responsabilità amministrativa a carico degli Enti (es. società, associazioni, consorzi, enti pubblici economici), in relazione al realizzarsi di specifici reati commessi da amministratori, dirigenti e dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’ente. In estrema sintesi, per far scattare la sanzione 231/2001, occorre che si verifichino, simultaneamente,…
Continua a leggere...Residenza fiscale delle persone giuridiche: i nuovi criteri
Con il termine esterovestizione si è solito identificare una dissociazione fra residenza formale e residenza sostanziale del soggetto passivo, attuata con il precipuo scopo di beneficiare di un regime fiscale più vantaggioso rispetto a quello del Paese di effettiva appartenenza. Può essere definita come un’operazione attraverso la quale una società riesce formalmente ad allocare in…
Continua a leggere...In arrivo importanti novità in materia di Cfc Rule
L’articolo 4, D.Lgs. 142/2018 ha introdotto nel nostro ordinamento tributario la direttiva comunitaria antiabuso ATAD n. 2016/1164/UE, recando, simmetricamente, importanti modifiche in tema di Cfc. Il legislatore ha così eliminato la differenza, in precedenza prevista, tra: Cfc localizzate in Stati o territori a fiscalità privilegiata, ai sensi dell’articolo 167, commi 1 e 4, Tuir; Cfc…
Continua a leggere...Residenza fiscale delle persone fisiche: in arrivo importanti novità
L’articolo 2 Tuir, rubricato soggetti passivi, contempla la normativa sostanziale di riferimento che consente di individuare la residenza fiscale delle fisiche. In merito, il legislatore ha fissato un criterio di carattere formale (ossia l’iscrizione all’anagrafe delle popolazioni residenti in Italia) e due criteri sostanziali (domicilio e residenza ex articolo 43 cod. civ.). Attualmente, per espressa…
Continua a leggere...Branch exemption: profili sostanziali e adempimenti dichiarativi
Ogni Gruppo multinazionale che vuole investire nel mercato estero, può seguire una duplice strada, ossia costituire: una stabile organizzazione (branch), che costituisce una vera e propria promanazione della top-holding capogruppo residente in Italia, ossia una sede fissa di affari attraverso la quale la casa madre residente in Italia esercita un’attività d’impresa nello Stato estero; un’impresa…
Continua a leggere...