Inerenza dei costi e onere della prova
Nel corso di una verifica fiscale una delle principali tematiche oggetto di analisi riguarda la deducibilità dei costi iscritti in bilancio. In particolare, dopo avere esperito i preliminari “controlli contabili”, i verificatori dovranno avviare i c.d. “controlli sostanziali”, finalizzati a riscontrare il corretto comportamento del contribuente rispetto agli adempimenti che incidono direttamente sul regolare assolvimento…
Continua a leggere...La residenza fiscale di un cittadino svizzero: la rilevanza del domicilio
Come noto, per espressa disposizione normativa, per determinare la residenza fiscale di una persona fisica, occorre fare riferimento all’articolo 2, comma 2, Tuir a mente del quale il soggetto passivo è considerato fiscalmente residente in Italia se, per la maggior parte del periodo d’imposta: è iscritto presso l’anagrafe della popolazione residente; ha il domicilio nel…
Continua a leggere...Esterovestizione societaria: individuazione delle strutture di puro artificio
Come noto, il tema dell’esatta individuazione della residenza fiscale di un soggetto passivo costituisce, per gli operatori del settore della fiscalità internazionale, un tema di centrale importanza: infatti, in ossequio al principio della tassazione dell’utile mondiale (c.d. “world wide taxation”), una volta stabilita la reale residenza di un’impresa, la stessa sarà assoggettata a tassazione –…
Continua a leggere...Come funziona la solidarietà Iva nelle frodi carosello
L’ordinamento tributario domestico non fornisce una precisa definizione di frode fiscale. Generalmente, nella prassi operativa, con tale termine si fa esplicito riferimento alle condotte di evasione attuate con particolari modalità o comportamenti fraudolenti, ovvero illeciti di tipo organizzato. Rientrano nel concetto di frode fiscale le fattispecie di reato sanzionate dagli articoli 2 (dichiarazione fraudolenta mediante…
Continua a leggere...Transfer Price: come valutare la congruità delle royalties infragruppo?
Come noto, la normativa conosciuta tra gli addetti ai lavori come transfer price è contenuta: nell’articolo 110, comma 7, Tuir, il quale prevede che: “I componenti del reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato, che direttamente o indirettamente controllano l’impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che…
Continua a leggere...