Esenzione dalla ritenuta sui finanziamenti secondo l’approccio “Look Through”
Il treaty shopping è considerato, dalla prassi operativa, come un insidioso fenomeno di elusione fiscale internazionale, mediante il quale i Gruppi multinazionali – attuando manovre di pianificazione fiscale aggressiva, mirano a sfruttare indebitamente il regime vantaggioso contenuto in una o più Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sul reddito, attraverso l’artificiosa localizzazione di una struttura…
Continua a leggere...Verifica fiscale al soggetto esterovestito e analisi delle sanzioni applicabili
Nel panorama tributario internazionale, è molto importante individuare la reale residenza fiscale di una società valutato che, in ossequio al noto principio della tassazione dell’utile mondiale (c.d. “world wide taxation”), una volta stabilita la reale residenza di un’impresa, la stessa sarà assoggettata a tassazione – in un determinato Stato – per i redditi ovunque prodotti…
Continua a leggere...Verifica fiscale: occorre indicare le motivazioni del controllo
L’accesso consiste nel potere riconosciuto alla Guardia di Finanza e all’Agenzia delle entrate, dall’articolo 52, comma 1, D.P.R. 633/1972, richiamato dall’articolo 33, comma 1, D.P.R. 600/1973, nonché dall’articolo 35, L. 4/1929, di “entrare” in un determinato luogo ove il contribuente esercita un’attività commerciale, agricola, artistica o professionale, anche senza il consenso del soggetto che ne…
Continua a leggere...Momento di effettuazione delle operazioni Iva: rileva sempre la data di pagamento del corrispettivo?
Si ricorda che, per espressa disposizione normativa (articolo 21, D.P.R. 633/1972), la fattura deve obbligatoriamente contenere alcuni le seguenti indicazioni: data di emissione; numero progressivo che la identifichi in modo univoco; ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio del soggetto cedente o prestatore, del rappresentante fiscale nonché ubicazione della stabile organizzazione…
Continua a leggere...Gli elementi probatori irritualmente acquisiti sono sempre inutilizzabili?
Nel corso di un’attività istruttoria, l’articolo 52, D.P.R. 633/1972, rubricato “Accessi, ispezioni e verifiche”, contiene le norme giuridiche da seguire nel corso di una verifica fiscale, che consentono di acquisire agli atti del controllo la documentazione contabile ed extracontabile del soggetto passivo. A tal fine, l’Amministrazione finanziaria può disporre l’accesso dei propri impiegati nei locali…
Continua a leggere...