La prenotazione 2021 del credito di imposta per investimenti materiali in SC2023
L’imputazione degli investimenti in beni strumentali al periodo di vigenza del credito di imposta di cui all’articolo 1, commi da 1051 a 1063, L. 178/2020, segue le regole generali della competenza previste dall’articolo 109, commi 1 e 2, del Tuir, secondo il quale le spese di acquisizione dei beni si considerano sostenute, per i beni…
Continua a leggere...Prenotazione del credito di imposta per i beni immateriali 4.0 nel Modello Redditi
Gli investimenti in beni immateriali 4.0 effettuati nel 2022 usufruiscono del credito di imposta del 50% in base all’articolo 21, comma 1, D.L. 50/2022. Per gli investimenti aventi ad oggetto beni compresi nell’allegato B annesso alla L. 232/2016, effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30…
Continua a leggere...Divieto di doppio finanziamento e compilazione del rigo RU151
In un precedente intervento abbiamo analizzato il nuovo rigo RU150, dedicato al “Titolare Effettivo”, da compilare per i crediti d’imposta formazione 4.0, ricerca e sviluppo ed il credito beni strumentali, rientranti nella misura PNRR Transizione 4.0. Al fine di verificare il rispetto del principio del divieto di doppio finanziamento il beneficiario, che ha usufruito di…
Continua a leggere...La formazione 4.0 in dichiarazione dei redditi
Il credito di imposta per le spese di formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale previste dal Piano nazionale Impresa 4.0 non concorre alla formazione del reddito né della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive. Il credito, previsto dall’articolo 1, commi…
Continua a leggere...Comunicazione unica d’impresa, titolare effettivo e quadro RU
L’articolo 21 D.Lgs. 231/2007 (decreto antiriciclaggio), così come modificato dall’articolo 2 D.Lgs. 125/2019, concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, dispone la comunicazione e l’accesso alle informazioni sulla titolarità effettiva delle persone giuridiche. Le imprese dotate di personalità giuridica tenute all’iscrizione…
Continua a leggere...