Le diverse definizioni di esportatore
L’esportatore, a seconda dell’interlocutore di riferimento, può assumere connotazioni distinte. Abitualmente tale figura è associata a colui che effettua cessioni all’esportazione, vale a dire cessioni di beni nei confronti di controparti extracomunitarie, con movimentazione della merce dall’Italia verso uno Stato extra-Ue. Figura per certi versi distinta è invece quella dell’esportatore abituale, che identifica il soggetto…
Continua a leggere...Il valore delle cessioni gratuite di beni
l trasferimento a titolo gratuito di beni oggetto dell’attività, ai fini Iva è considerato una cessione di beni, soggetta ad obbligo di fatturazione e registrazione (articolo 2, comma 2, D.P.R. 633/1972). L’impresa in sede di acquisto ha detratto normalmente l’Iva e la successiva cessione gratuita è soggetta ad imposta e agli adempimenti contabili connessi, che…
Continua a leggere...La detrazione Iva sulle fatture ricevute a fine anno
A fine anno occorre monitorare attentamente l’arrivo delle fatture di acquisto per determinare il momento in cui è possibile detrarre l’Iva a credito. Il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all’…
Continua a leggere...Fattura elettronica a soggetto estero identificato in Italia
Una fattispecie che desta ancora qualche perplessità tra gli operatori Iva riguarda le cessioni di beni ad un soggetto passivo estero identificato ai fini Iva in Italia (o che si avvale della figura di un rappresentante fiscale italiano). Ricordiamo che un operatore non residente, a seguito dell’elevato numero di scambi verso un determinato Paese membro…
Continua a leggere...Bonus vendita di prodotti sfusi: ampliata la platea dei beneficiari
In data 21 novembre 2019 il Senato ha approvato, con modifiche, il D.D.L. n. 1547 di conversione in legge del D.L. 111/2019 (Decreto clima), recante misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla Direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell’aria. Il Dossier n. 175/1 del 20 novembre 2019 propone una panoramica degli emendamenti apportati al testo…
Continua a leggere...