BILANCIO

La Dashboard ESG dell’EBA: gli effetti del rischio climatico nel settore bancario europeo

Negli ultimi anni gli istituti di credito sono stati protagonisti di una crescente integrazione delle considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) nei propri processi decisionali. Tale evoluzione si integra nella più ampia strategia di riposizionamento dei flussi di capitale verso attività connotate da una maggiore sostenibilità e da una minore impronta carbonica, coerentemente con…

Continua a leggere...

La valutazione dei piani pluriennali

Nel corso dell’ultimo decennio il processo di pianificazione si è sempre più esteso anche alle PMI. Quale processo gestionale da svolgere in modo sistematico la pianificazione si rende necessaria: per le sempre più pressanti richieste degli istituti di credito che attribuiscono un peso crescente alle previsioni nelle valutazioni di affidamento; ai fini della redazione del…

Continua a leggere...

La gestione delle partecipazioni nel bilancio consolidato

Il trattamento contabile delle partecipazioni nel bilancio consolidato richiede l’applicazione di metodi di consolidamento diversi a seconda della tipologia di partecipazione consolidata. Si riassumono, nella tabella che segue, i differenti metodi applicabili nelle singole fattispecie. Tipologia Metodo Cosa fare Società controllata Integrale Sostituzione del valore della partecipazione con il 100% delle attività, delle passività, dei…

Continua a leggere...

Carbon Foot Print di organizzazione, un importante KPI della sostenibilità

L’inventario dei gas a effetto serra (GHG, Greenhouse Gas), altrimenti detto Carbon Foot Print, rappresenta uno degli strumenti più strategici e imprescindibili all’interno dei moderni report di sostenibilità aziendale. In un contesto globale sempre più orientato alla trasparenza ed alla responsabilità ambientale, la rendicontazione delle emissioni GHG è diventata non solo una best practice, ma…

Continua a leggere...

La rilevazione delle opere in corso su ordinazione: modifiche della disciplina fiscale

Al fine di ridurre la divergenza tra valori contabili e fiscali, il D.Lgs. 192/2024 ha previsto il riconoscimento fiscale dei criteri di valutazione adoperati in bilancio con riferimento, tra l’altro: i) ai beni in corso di produzione e i servizi in corso di esecuzione a fine esercizio (c.d. commesse infrannuali), di cui all’articolo 92, comma…

Continua a leggere...

La sostenibilità sociale: fattore di attrattività, crescita aziendale e delle comunità

Tra le molteplici ragioni per cui si può decidere di intraprendere un percorso di sostenibilità o, in termini più semplicistici, essere sostenibili, si possono certamente annoverare quelle legate agli aspetti sociali, legati al «Fattore “S”» degli aspetti di sostenibilità ESG. Le principali motivazioni sociali si possono individuare nelle seguenti: attrazione e fidelizzazione dei talenti; reputazione…

Continua a leggere...

L’economia circolare nel bilancio di sostenibilità

Il pacchetto Omnibus, presentato dal Consiglio Europeo lo scorso 26 febbraio ed in attesa di adozione da parte del Parlamento Europeo, restringe notevolmente il perimetro delle aziende obbligate alla Rendicontazione di Sostenibilità. Tuttavia, i temi dell’economia circolare, ossia le politiche di utilizzo di determinati materiali, il riuso, il riciclo, la rigenerazione e più in generale…

Continua a leggere...

Verifica e mantenimento del patrimonio minimo ai sensi dell’articolo 22, D.Lgs. 117/2017

Il CTS ha previsto la possibilità di acquisire la personalità giuridica fissando delle soglie di consistenza patrimoniale all’atto di acquisizione della stessa. Nel presente contributo analizzeremo le criticità insite nella verifica annuale del mantenimento del patrimonio e come appurare che non si realizzi l’ipotesi di depauperamento recata dal comma 5, articolo 22, CTS. L’analisi è…

Continua a leggere...

Considerazioni in materia di assetti adeguati, principi ESG e modello 231

L’articolo 2086, comma 2, cod. civ., costituisce norma precettiva primaria alla quale l’imprenditore deve conformare la propria attività di gestione. In ragione di tale disposizione, l’imprenditore ha il dovere di organizzare la propria attività d’impresa dotandosi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili volti a garantire la continuità aziendale, prevedendo non solo gli elementi che…

Continua a leggere...

Il ruolo del soggetto incaricato nell’esame limitato della sostenibilità: obblighi e attestazioni

Il Documento di Ricerca n. 262 di Assirevi fornisce indicazioni agli associati sull’incarico di attestazione della rendicontazione di sostenibilità, in linea con il D.Lgs. 125/2024, che recepisce, nel nostro ordinamento, la direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Il documento si focalizza, in particolare, sulla relazione del revisore, sull’esame limitato (limited assurance) della rendicontazione di sostenibilità…

Continua a leggere...