BILANCIO

Aspetti fiscali del trattamento di fine mandato: la data certa

Il trattamento di fine mandato (TFM) è un’indennità che le società possono corrispondere agli amministratori/collaboratori alla scadenza del loro mandato e che si forma per effetto dell’accantonamento pluriennale, in apposito fondo, di una quota parte del compenso spettante agli amministratori/collaboratori per il loro ufficio. Per quanto riguarda il trattamento fiscale in capo agli amministratori, il…

Continua a leggere...

Il passaggio “forzoso” dei terreni agricoli in sede successoria

Il passaggio generazione rappresenta un momento cruciale nell’ambito della gestione delle aziende agricole in quanto, è indubbio, che si debba cercare di evitare un’eccessiva polverizzazione del patrimonio terriero. A tal fine, ad esempio, limitatamente alla Provincia autonoma di Bolzano, vige un istituto giuridico, meglio noto come maso chiuso, il cui scopo principale consiste proprio nell’evitare,…

Continua a leggere...

Nessuna esenzione per l’immobile della società semplice agricola adibito ad abitazione principale del socio

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 11133/2024, ha negato l’applicazione dell’esenzione Imu per gli immobili posseduti da una società semplice (nel caso di specie agricola) e adibiti ad abitazione principale da parte di uno dei soci. La società istante riteneva applicabile l’esenzione in parola, in forza dell’equiparazione della società agricola allo Iap…

Continua a leggere...

Il rent to buy non disapplica la disciplina delle società di comodo

L’articolo 23, D.L. 133/2014, ha introdotto, nel nostro ordinamento, la disciplina del contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili (il c.d. rent to buy). Si tratta di una fattispecie contrattuale, diversa dalla locazione finanziaria, volta a conferire al conduttore l’immediato godimento dell’immobile, rinviando al futuro il trasferimento della proprietà del bene, con…

Continua a leggere...

La continuità aziendale e l’impatto sul giudizio del revisore

La valutazione della sussistenza della continuità aziendale dell’impresa è un aspetto che impatta l’attività a cui è chiamato il revisore non solamente nella fase finale dell’espressione del giudizio sul bilancio d’esercizio, bensì sull’intero processo di revisione, sin dalla fase della pianificazione e, quindi, nell’esecuzione delle procedure di valutazione del rischio, così come sono regolate dal…

Continua a leggere...

Il fabbricato di lusso può essere un rurale strumentale

La Corte di cassazione è tornata recentemente ad occuparsi dei requisiti che devono possedere gli immobili per poter essere considerati fabbricati rurali strumentali. Al riguardo, si ricorda che, l’articolo 9, D.L. 557/1993 (norma con la quale si è proceduto all’istituzione del Catasto dei fabbricati) individua due differenti tipologie di immobili rurali: quelli abitativi e quelli…

Continua a leggere...

Legittima la deduzione dei crediti svalutati integralmente

La Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Venezia, con la sentenza n. 319/2024, si è pronunciata in merito alla deducibilità, ai fini Ires, di una parte di accantonamento al fondo svalutazione crediti che era stato ripreso a tassazione da parte dell’Agenzia delle entrate – Direzione Regionale del Veneto. In particolare, nella questione oggetto…

Continua a leggere...

La differenza tra opere di manutenzione ordinaria e straordinaria

L’articolo 16-bis, Tuir, disciplina una detrazione dall’imposta lorda delle persone fisiche per le spese sostenute, tra l’altro, per la realizzazione degli interventi di cui alle lettere b), c), e d) dell’articolo 3, D.P.R. 380/2001, effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, e sulle loro pertinenze. Si tratta, nello specifico, degli…

Continua a leggere...

Oneri di smantellamento e ripristino di cespiti: un nuovo modello di contabilizzazione

Nella serie degli emendamenti al set dei Principi contabili approvati dall’OIC lo scorso mese di marzo, spicca in modo particolare l’intervento – che ha interessato nello specifico l’OIC 16 e l’OIC 31 – con cui è stata risolta la querelle – che si trascinava da lungo tempo – circa la modalità di rilevazione contabile dei…

Continua a leggere...

Il trattamento Iva degli autoveicoli assegnati ai dipendenti

Tra le politiche di incentivazione del personale dipendente, la più usuale e apprezzata è la concessione in uso promiscuo di un’autovettura aziendale. La messa a disposizione del veicolo al dipendente rappresenta, nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato, un fringe benefit, ovvero una parte della retribuzione che viene erogata in natura. In alcuni casi, tuttavia, il…

Continua a leggere...