Il pegno non possessorio come opportunità di crescita per le cooperative agricole
Finanziare l’impresa con l’apporto di capitali di terzi rappresenta una possibile forma di sostenimento della struttura produttiva che, tuttavia, ha un costo non irrilevante a cui si aggiungono i dati di questi ultimi mesi che pongono l’Italia all’ultimo posto, nel perimetro dell’Eurozona, per quanto concerne l’erogazione di prestiti alle imprese. Dato certamente influenzato dall’alta incidenza…
Continua a leggere...Linee guida della Delega fiscale per l’agricoltura
La L. 111/2023 “Delega al Governo per la riforma fiscale”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2023, all’articolo 5, dedicato “all’individuazione dei princìpi e dei criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche”, individua alcune linee guida di revisione del reddito agrario. La delega però non…
Continua a leggere...Via libera alla ppc anche per i fabbricati pertinenziali di terreni agricoli non coltivati
Come noto, il Legislatore ha previsto, per il comparto agricolo, un complesso di norme agevolative in sede di acquisto di terreni che ha come obiettivo quello di agevolare la creazione di aziende dotate di un’estensione fondiaria adeguata. Tale complesso di norme, tuttavia, nel corso degli anni, è stato parzialmente soppresso. Al contrario, la c.d. agevolazione…
Continua a leggere...Esenzione Imu per i terreni edificabili posseduti e condotti da coltivatori diretti e Iap, ma non solo
Il prossimo 16 giugno scade il termine per il versamento dell’acconto Imu relativo all’anno 2023; tuttavia, non tutti i contribuenti sono tenuti al versamento, in quanto vigono alcune cause di esclusione dal tributo. Non fa eccezione il comparto agricolo per il quale, da sempre, il Legislatore riconosce un regime di favore nei confronti, in particolare,…
Continua a leggere...Prende forma il registro volontario dei crediti di carbonio
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023, della L. 41/2023, di conversione del D.L. 13/2023, prende forma il Registro pubblico dei crediti di carbonio su base volontaria del settore agroforestale nazionale, come introdotto dall’articolo 45, commi 2-quater–2-octies. Fine dichiarato dell’istituzione del Registro è quello di valorizzare le pratiche di gestione…
Continua a leggere...