Sostenibilità e piano di decarbonizzazione
Si è sempre detto che la Sostenibilità non è solo un aspetto ambientale, ma che la stessa parte dalla governance e si completa anche con l’attenzione agli aspetti sociali, mediante lo stakeholders engagement, passando dalla forza lavoro propria alle comunità con cui interagisce l’azienda. Non si deve, però, mai dimenticare che la Sostenibilità vuol dire,…
Continua a leggere...La sostenibilità sociale: fattore di attrattività, crescita aziendale e delle comunità
Tra le molteplici ragioni per cui si può decidere di intraprendere un percorso di sostenibilità o, in termini più semplicistici, essere sostenibili, si possono certamente annoverare quelle legate agli aspetti sociali, legati al «Fattore “S”» degli aspetti di sostenibilità ESG. Le principali motivazioni sociali si possono individuare nelle seguenti: attrazione e fidelizzazione dei talenti; reputazione…
Continua a leggere...Modello 231: strumento aziendale in costante evoluzione e al passo con la tecnologia – Cyber Risk
Il Modello 231 è uno strumento aziendale strategico in continua evoluzione e non può che essere così. Un modello di gestione e organizzazione aziendale deve essere al passo con i tempi e, non di meno, al passo con l’evoluzione tecnologica. I modelli di organizzazione e gestione, in ambito di responsabilità amministrativa di impresa, devono tener…
Continua a leggere...Il futuro della sostenibilità: quale sarà? Quello dettato dalla normativa oppure quello dettato dalle scelte strategiche aziendali?
Oggi non si sta parlando d’altro, della riforma della sostenibilità, del ripensamento dell’impianto normativo generale della sostenibilità. Dagli ultimi mesi dello scorso 2024 il Parlamento Europeo e la Commissione Europea stanno lavorando ad un «Provvedimento OMNIBUS», concepito per rafforzare la competitività delle aziende europee e con l’obiettivo di semplificare la normativa in ambito sostenibilità per…
Continua a leggere...Il processo di Assurance nella Revisione del Bilancio di Sostenibilità
Con il recepimento della CSRD (Corporate Sustanaibility Reporting Directive), da parte del D.Lgs. 125/2024 (da qui in avanti anche solo Decreto o Decreto Sostenibilità), il Bilancio di Sostenibilità deve essere sottoposto ad una valutazione di conformità. L’articolo 8, del Decreto, rubricato «Attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità» prevede che il Revisore della «Rendicontazione di…
Continua a leggere...