Ancora in attesa dell’aliquota compensativa per i tartufi
A distanza di quasi due anni dalla “riforma” che ha segnato il settore della raccolta di tartufi e di altri prodotti del sottobosco, gli operatori del settore sono ancora in attesa di vedere ultimato il quadro normativo di riferimento. In realtà, il settore è in attesa da molto più tempo di trovare una stabilità: infatti,…
Continua a leggere...Agricoltura ancora in cerca di certezze per il credito Industria 4.0
Siamo ormai prossimi all’ingresso nell’ultimo trimestre dell’anno 2020, con il concludersi del quale verranno a scadere le agevolazioni previste dall’articolo 1, commi da 184 a 196, L. 160/2019, salvo proroghe future. Ricordiamo che questa norma ha di fatto esteso al settore agricolo tutte quelle agevolazioni previste per gli investimenti innovativi delle attività produttive, trasformando la…
Continua a leggere...Contributo a fondo perduto per le imprese agricole: servono chiarimenti
Sono ormai a pieno regime le richieste dei contributi a fondo perduto che il “Decreto Rilancio” ha messo a disposizione delle aziende per fornire un parziale indennizzo ai danni causati dall’emergenza epidemiologica in atto nel Paese. Nonostante i chiarimenti che l’Agenzia delle entrate ha diramato con la circolare 15/E/2020 (ma anche con le istruzioni al…
Continua a leggere...Il credito affitti dimentica l’agricoltura?
La misura prevista dall’articolo 28 D.L. 34/2020 (cd. Decreto Rilancio) mira a contenere gli effetti economici negativi derivanti dalle misure di prevenzione connesse all’emergenza epidemiologica, assegnando ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro, un credito d’imposta nella misura del 60% dell’ammontare mensile del…
Continua a leggere...Arriva il pegno rotatorio per l’agricoltura (forse)
La conversione in legge del D.L. 18/2020, il cd. Cura Italia, avvenuta con L. 27/2020, è stata ricca di novità per il settore agricolo, a seguito di una consistente rivisitazione dell’articolo 78. In tale contesto spicca l’introduzione, tramite i nuovi commi da 2-duodecies a 2-quaterdecies, del pegno rotatorio. In verità, tale istituto non rappresenta una…
Continua a leggere...