FISCALITÀ INTERNAZIONALE
Residenza fiscale delle società: le recenti novità e i chiarimenti della prassi amministrativa
Il tema della residenza fiscale riveste fondamentale importanza nel panorama internazionale in quanto, in linea con il principio della tassazione dell’utile mondiale (c.d. “world wide taxation”), una volta stabilita la reale residenza di un’impresa, la stessa sarà assoggettata a tassazione – in un determinato Stato – per i redditi ovunque prodotti nel mondo. In tale…
Continua a leggere...Nuova estromissione dell’immobile dell’imprenditore individuale
L’estromissione dei beni d’impresa da parte dell’imprenditore individuale rappresenta un’operazione fiscalmente rilevante, tanto sotto il profilo dell’imposizione diretta, tanto ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. Si tratta di un’operazione che determina la destinazione di beni al di fuori dell’esercizio d’impresa che genera materia imponibile in ambito delle dirette, mentre in materia di Iva configura un’operazione…
Continua a leggere...Residenza fiscale delle persone fisiche: nuovi criteri e recenti chiarimenti della prassi
La norma che consente di individuare la residenza fiscale delle persone fisiche è da sempre contenuta nell’articolo 2, Tuir, rubricato “soggetti passivi”, il quale individua un criterio di carattere formale (l’iscrizione all’anagrafe delle popolazioni residenti in Italia) e due criteri sostanziali (domicilio e residenza del contribuente ex articolo 43 cod. civ.). Prima delle modifiche (operative…
Continua a leggere...Redditi transnazionali degli sportivi tra normativa interna e convenzionale
La tassazione dei redditi transnazionali degli sportivi rappresenta un argomento di notevole rilevanza, in particolare nel contesto della globalizzazione e della mobilità internazionale degli atleti. Gli sportivi, infatti, possono generare redditi in diversi paesi, sia attraverso le loro prestazioni sportive che tramite sponsorizzazioni, diritti di immagine e altre fonti di guadagno. La tassazione dei redditi…
Continua a leggere...Impatriati: la Cassazione riconosce la legittimità dei rimborsi
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 34655 del 27.12.2024, si è espressa per la prima volta in merito alla possibilità per i lavoratori impatriati di ottenere il rimborso delle maggiori ritenute subite, pur in assenza di una espressa richiesta scritta al datore di lavoro, ovvero dell’indicazione nella propria dichiarazione del reddito tassabile in misura…
Continua a leggere...Redditi e monitoraggio non dovuti dal beneficiario residente di un trust estero interposto anche se l’interponente è non residente
Se un trust è interposto, sotto il profilo fiscale e, quindi, anche sotto il profilo connesso del monitoraggio fiscale, i beni risultano imputati al soggetto interponente. Al riguardo, in tema di fiscalità diretta, l’Ufficio con la circolare n. 34/E/2022 ha fornito interessanti chiarimenti. Alcuni di questi risultano pienamente in linea con le indicazioni già fornite…
Continua a leggere...In arrivo la convenzione Multilaterale BEPS: un nuovo approccio alle convenzioni contro le doppie imposizioni
Il recepimento della Convenzione multilaterale Beps da parte dell’Italia rappresenterà un passo in avanti significativo nello studio e nell’applicazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni. Nella nostra prassi operativa siamo soliti ricordare che, in prima battuta, quando si affrontano tematiche di fiscalità internazionale, si esamina dapprima la normativa interna e, in seconda istanza, si applicano…
Continua a leggere...Risk Assessment & Management: gli strumenti per la gestione del rischio
Nel precedente contributo abbiamo avuto modo di evidenziare come una gestione sistematica dei rischi possa rappresentare un elemento centrale per il successo e la sostenibilità delle imprese. In questo nuovo intervento offriremo, invece, una panoramica degli strumenti per la gestione del rischio, tenuto conto che l’evoluzione delle discipline normative, le innovazioni tecnologiche e i cambiamenti…
Continua a leggere...Risk assessment & management: il rischio di impresa
Nell’ambito del risk assessment & management aziendale, una gestione sistematica dei rischi può rappresentare un elemento centrale per il successo e la sostenibilità delle imprese: occorre, infatti, considerare il rischio, non solo come una minaccia da prevenire e contrastare, bensì anche come un’opportunità di creazione di valore, favorendo una visione strategica di lungo termine. Fare…
Continua a leggere...Quando un dividendo è paradisiaco? Tutti gli esami da fare …
In un precedente intervento, abbiamo esaminato i controlli di fine anno relativi alla disciplina controlled foreign companies. Connessi a questi, vi sono anche i controlli per valutare se un dividendo può dirsi paradisiaco o meno. In questa sede, esaminiamo se un dividendo può essere “battezzato” come soggetto a tassazione ordinaria o, diversamente, deve essere considerato…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- …
- 70
- 71
- SUCCESSIVO