Saldo Imu: la liquidazione dell’imposta per il 2022
La determinazione dell’Imu dovuta per il periodo d’imposta 2022 avviene secondo le regole ben note, articolate su un versamento provvisorio nel mese di giugno, conguagliato entro il16 dicembre con i parametri deliberati dal Comune di ubicazione di ciascun immobile tassato. Il saldo 2022 sconta la nuova disciplina dell’abitazione principale, innovata a seguito della sentenza della…
Continua a leggere...Fabbricati vincolati con superbonus autonomo
I fabbricati per i quali è previsto un vincolo storico-artistico-culturale possono fruire del superbonus anche in assenza di interventi trainanti sul complesso condominiale in cui dette unità immobiliari fabbricati sono inserite; il miglioramento delle due classi energetiche è requisito comunque necessario per la detrazione del 110% delle spese sostenute, requisito non sempre agevole da ottenere…
Continua a leggere...La riduzione dei ricavi entro il 33% non giustifica l’esclusione dagli Isa
Anche per il periodo d’imposta 2021 sono state confermate le cause di esclusione già introdotte il precedente anno per far fronte agli effetti della pandemia; secondo il pensiero dell’Amministrazione Finanziaria la loro applicazione deve considerarsi rigorosa, in particolare con riferimento all’ipotesi di riduzione dei ricavi/compensi rispetto al 2019. Le cause di esclusione Covid Al…
Continua a leggere...Isa 2021: la selezione tiene conto dei risultati 2019 e 2020
Settembre è tradizionalmente periodo nel quale si apportano gli ultimi ritocchi alle dichiarazioni compilate prima della pausa estiva; tra questi interventi vi sono anche le valutazioni riguardanti gli Isa. Premesso che, va detto, le considerazioni circa un eventuale adeguamento di ricavi/compensi andrebbero fatte al momento di liquidazione delle imposte, in vista del prossimo invio del…
Continua a leggere...Accertamento Imu: termine legato alla presentazione della dichiarazione
Il Comune ha a disposizione cinque anni di tempo per notificare gli atti di accertamento riguardanti i tributi di propria competenza: tale termine si riferisce all’anno di versamento o di presentazione della dichiarazione relativi all’annualità oggetto di verifica. In particolare, il dies a quo va distinto sulla base del fatto che il contribuente abbia o…
Continua a leggere...