I controlli da effettuare prima della notifica e del deposito di un ricorso tributario telematico
Come noto, a partire dall’1.7.2019 è divenuta obbligatoria la modalità telematica di gestione del contenzioso tributario, divenuto infatti processo tributario telematico (c.d. PTT), eccezion fatta per le controversie di valore inferiore ad euro 3.000, per le quali è ancora possibile la proposizione in formato cartaceo/analogico, ai sensi dell’articolo 16, D.Lgs. 546/1992. Simile circostanza, sebbene abbia…
Continua a leggere...Il ravvedimento dei versamenti omessi guarda all’originaria scadenza
La “campagna dichiarativa 2023”, ossia quella relativa ai modelli Redditi per il periodo d’imposta 2022, è stata contraddistinta da notevoli malumori riguardanti la mancata ulteriore proroga rispetto a quella che è stata accordata, ai c.d. soggetti ISA, con lo spostamento dei versamenti al 20.7.2023. Si ricorda, infatti, che la L. 87/2023, di conversione del “Decreto…
Continua a leggere...Errori del quadro RW e possibile ravvedimento
Come ogni anno i soggetti che detengono beni all’estero (investimenti e/o attività finanziarie) così come criptoattività – a seguito delle novità della Legge 197/2022 – devono compilare il quadro RW, in base a quanto previsto dalla normativa: sul monitoraggio fiscale degli stessi asset, detenuti a titolo di proprietà o di altro diritto reale, relativa alle…
Continua a leggere...Omissione dichiarativa e possibile ravvedimento dei mancati versamenti
Secondo l’articolo 13, comma 1, lettera c), D.Lgs. 472/1997 in caso di ravvedimento da parte del contribuente del tardivo invio del modello Redditi vi è una riduzione della sanzione ad un 1/10 del minimo di quella prevista per l’omissione di detta dichiarazione – ai fini delle imposte sui redditi – se questa viene presentata con…
Continua a leggere...Compilazione del quadro DI per i crediti derivanti dall’integrativa “ultrannuale”
Fatti salvi i limiti temporali di presentazione delle dichiarazioni integrative – coincidenti con il termine di decadenza del potere di accertamento – ex articolo 2, comma 8, D.P.R. 322/1998, con riferimento alle integrative a favore dalle quali emerge un credito ai fini delle imposte sui redditi (in considerazione del minor debito o del maggior credito…
Continua a leggere...