Ristretta base societaria e onere della prova contraria ai soci: osservazioni giurisprudenziali
Secondo i nuovi principi di Governo, sul riparto dell’onere della prova, come ora previsti dal comma 5-bis dell’articolo 7, D.Lgs. 546/1992, l’atto impositivo dev’essere annullato se la prova della sua fondatezza manca o è contraddittoria o se è, comunque, insufficiente a dimostrare in modo circostanziato e puntuale le ragioni oggettive su cui si fonda la…
Continua a leggere...La Cassazione equipara le perdite su crediti alle sopravvenienze passive
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 3878 del 15.2.2025, si è pronunciata in ordine ad una ripresa fiscale connessa ad una somma pagata da una società in seguito all’escussione di una fideiussione rilasciata a favore della società controllata sottoposta a procedura concorsuale. Per la società escussa, l’onere sostenuto integrava una sopravvenienza passiva o una…
Continua a leggere...Quando una legge viene promulgata senza la necessaria meditazione, gli scoordinamenti diventano inevitabili
Il nuovo articolo 54 ter, Tuir (rubricato Rimborsi e riaddebiti), nella versione letterale introdotta dal D.Lgs. 192/2024 dispone che: “Le spese di cui all’articolo 54, comma 2, lett. b) (ossia le spese sostenute dall’esercente l’arte o la professione per l’esecuzione di un incarico conferito ed addebitate analiticamente in capo al committente) di importo, comprensivo del…
Continua a leggere...L’indeducibilità dei rimborsi spese e la violazione del principio comunitario della proporzionalità
Il comma 81, dell’articolo 1, L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), entrato in vigore lo scorso 1.1.2025, nel disporre testualmente : “All’articolo 54 in materia di determinazione del reddito di lavoro autonomo dopo il comma 6bis è inserito il seguente 6ter “Fermo restando quanto previsto ai commi 5 e 6, le spese relative a prestazioni…
Continua a leggere...Il regime fiscale dei beni provenienti dal patrimonio personale nel caso di conferimento dello studio professionale
Qualora nel compendio patrimoniale di un professionista che intraprenda la riorganizzazione in una società tra professionisti, vi siano beni strumentali acquisiti gratuitamente (o provenienti dal suo patrimonio personale) si pone la questione del valore fiscale da assegnare a tale asset. Nel reddito di lavoro autonomo, a fronte della mancanza di un costo di acquisto, non…
Continua a leggere...