Errori contabili: un cantiere aperto
La rilevanza fiscale alle poste contabilizzate a seguito del processo di correzione degli errori contabili costituisce probabilmente l’intervento più significativo, quanto meno dal punto di vista sistematico, nell’ambito delle previsioni di semplificazione in materia di imposte dirette contenute nel D.L. 73/2022. Tecnicamente, il comma 1, lettera b), dell’articolo 8, D.L. 73/2022 modifica direttamente il comma…
Continua a leggere...Principi e criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi finanziari
Per i redditi di natura finanziaria il legislatore delegato ha previsto ben dieci “principi e criteri direttivi”, elencati sotto la lett. d) dell’articolo 5, L. 111/2023. Preso atto della preminenza del primo dei dieci punti, ma poi del non immediatamente percepibile ordine dei nove punti che seguono, per sapere – come il servo pastore di…
Continua a leggere...L’abrogazione dell’Irap nella riforma fiscale
L’articolo 8, L. 111/2023, è specificamente destinato all’individuazione dei principi e criteri direttivi per il graduale superamento dell’Irap. L’indicazione rivolta al Governo è quella di procedere con una revisione organica di tale imposta volta alla completa abrogazione del tributo regionale. Se inizialmente la priorità è rivolta alle società di persone e alle associazioni tra artisti…
Continua a leggere...Prestazioni mediche esenti in ambito ospedaliero: la parola all’Agenzia
Dopo circa un anno di vita del discusso articolo 18 D.L. 73/2022, l’Agenzia prende la parola ed emana una circolare illustrativa con tutti i crismi: la n. 20/E del 7 luglio scorso. Il settore ospedaliero non può che accogliere positivamente l’iniziativa che dovrebbe dare un forte impulso all’omogeneizzazione delle modalità con cui gli operatori di…
Continua a leggere...Diritto di superficie: costituzione e trasferimento non sono due sinonimi
Ma l’imposta di registro è ancora un’imposta d’atto? Il dubbio è legittimo quando l’Agenzia delle entrate supera il riferimento del Testo Unico della predetta imposta a contratti tipici – atti traslativi e atti costitutivi di diritti di superficie – invocando il principio costituzionale di capacità contributiva. Quel che più lascia interdetti è come le acrobazie…
Continua a leggere...