L’accessorietà delle operazioni finanziarie
In un precedente intervento abbiamo visto come nel superbonus con cessione del credito, si nutrano dubbi sul fatto che la remunerazione per l’acquisto del credito possa considerarsi accessoria o meno all’operazione che ha generato quel credito. Volendo fare un esempio, un impiantista esegue un lavoro di manutenzione su un immobile, che può scontare la detrazione…
Continua a leggere...Alla ricerca della disciplina Iva nel 110%
La disciplina del superbonus è stata oggetto di numerosi chiarimenti, forse troppi. Una pagina del sito internet dell’Agenzia delle Entrate raccoglie circa 140 risposte ad interpello. A queste, verosimilmente, si aggiungeranno altre risoluzioni, circolari, istanze alle consulenze giuridiche, ecc…. Ciò nonostante, alcuni importanti chiarimenti in tema di Iva non sono stati ancora forniti. Le questioni…
Continua a leggere...I servizi internazionali non imponibili alla prova dell’accessorietà
Recentemente il legislatore nazionale ha modificato l’articolo 9 del Decreto Iva, per tentare di renderlo più compatibile alla normativa comunitaria, come interpretata dalla Corte di Giustizia Europea nella sentenza C-288/16, ed ha modificato la disciplina relativa alle prestazioni di trasporto di beni, lasciando inalterata la disciplina relativa ad altre prestazioni di servizi elencate nell’articolo 9….
Continua a leggere...I servizi internazionali per la merce in importazione
Come abbiamo visto in precedenti contributi, il legislatore nazionale ha modificato l’articolo 9 del Decreto Iva con decorrenza 1° gennaio 2022, per cercare di renderlo compatibile con il diritto comunitario, ed in particolare con le statuizioni della sentenza della Corte di Giustizia Europea C-288/16. Nello specifico, la norma prevede ora che il regime di non…
Continua a leggere...I servizi internazionali non imponibili alla prova del diritto comunitario
Come abbiamo visto in un precedente contributo, a decorrere dal 1° gennaio 2022 il legislatore ha modificato l’articolo 9 del Decreto Iva, per tentare di renderlo più compatibile alla normativa comunitaria, come interpretata dalla Corte di Giustizia Europea nella sentenza C-288/16. Peraltro, quello fatto dal legislatore con decorrenza dal 1° gennaio 2022 è il terzo…
Continua a leggere...