Il recepimento della Direttiva CSRD: impatto sui doveri degli organi di controllo
Il Documenti di ricerca edito dal CNDCEC e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti lo scorso 24.9.2024 contiene un utile inquadramento sistematico dell’articolata cornice normativa nazionale conseguente alla approvazione del D.Lgs. 125/2024, con cui è stata data attuazione alla Direttiva (UE) 2022/2464 (c.d. CSRD) e che – con la sua entrata in vigore dallo scorso 25.9.2024…
Continua a leggere...Possibile approvare il DUP e il bilancio di previsione nella medesima seduta di consiglio
Nel corso di ciascun esercizio, gli enti locali avviano il ciclo della programmazione relativo al triennio successivo, approvando il DUP, l’eventuale nota di aggiornamento al DUP, il bilancio di previsione e il PEG; chiude, infine, il ciclo di programmazione, il PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione). Il DUP (Documento unico di programmazione) e il…
Continua a leggere...La pianificazione della revisione nelle “nano imprese”
Abbiamo già parlato, in un precedente contributo, del concetto di “nano imprese” e di come la revisione per tali società può essere in qualche modo “semplificata”. Il passaggio successivo è la pianificazione della revisione delle “nano imprese” nonché la valutazione e l’identificazione del rischio. L’attività di pianificazione, disciplinata dal principio di revisione internazionale ISA Italia…
Continua a leggere...Revisione contabile e “rischio frode”
Si dà per presupposto che l’attività del revisore si fondi sull’assunzione dell’integrità della direzione aziendale e dei soggetti che, a vario titolo, sono coinvolti nella conduzione degli affari della società e nei suoi processi amministrativi. Perciò, al revisore non può e non deve essere chiesto di scoprire le frodi; pur tuttavia, in modo particolare in…
Continua a leggere...Contributo a fondo perduto: possibile la revisione in autotutela
A seguito delle segnalazioni degli operatori che hanno evidenziato alcune anomalie nel riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 D.L. 34/2020 è stato ritenuto possibile, per il soggetto richiedente, presentare un’istanza volta alla revisione in autotutela: con la risoluzione 65/E/2020, pubblicata ieri, 12 ottobre, l’Agenzia delle entrate ha aperto quindi le porte…
Continua a leggere...L’approccio al rischio e la valutazione del rischio di revisione – II° parte
Una volta identificate le componenti del rischio di revisione (vedasi la prima parte del presente contributo), è ora opportuno far cenno alle metodologie di calcolo utilizzate dalla prassi professionale. Nel dettaglio, esse sono: il metodo “professionale o critico”, basato sostanzialmente sul giudizio e sulla sensibilità ed esperienza professionale del revisore, solitamente utilizzato nella revisione delle…
Continua a leggere...Nomina dell’organo di controllo: decorrenza dei nuovi obblighi
La nuova formulazione dell’articolo 2477 cod. civ., in vigore dal 16 marzo, rivoluziona le logiche relativa alla necessità di prevedere l’organo di controllo nelle società: è prevista una specifica disposizione in merito alla decorrenza delle previsioni relative alla necessità di adeguare lo statuto sociale, con un differimento al 16 dicembre che non è detto riguardi…
Continua a leggere...Le società “micro” assoggettate all’organo di controllo
L’articolo 379 D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 16 marzo, introduce nella nuova formulazione dell’articolo 2477 cod. civ. diversi limiti, molto più stringenti rispetto al passato, inerenti l’obbligo di nominare l’organo di controllo nelle società; la nuova articolazione normativa potrebbe portare società, che, per le loro dimensioni, possono redigere un bilancio in forma “micro” (perché rispettano…
Continua a leggere...Approccio basato sul rischio anche per i sindaci-revisori
Nello svolgimento dell’incarico assunto dal Collegio sindacale, o dal sindaco unico di una Srl, quando questo include anche la revisione legale dei conti della società, devono trovare applicazione i Principi di revisione ISA Italia. Tali Principi si caratterizzano per un approccio alla revisione legale dei conti della società basato sulla identificazione e valutazione del rischio…
Continua a leggere...La composizione del collegio sindacale nelle S.p.a.
La disciplina civilistica del collegio sindacale nelle S.p.a. è contenuta negli articoli dal 2397 al 2409 cod. civ., nell’ambito dei quali sono regolati la composizione, i poteri, e il funzionamento dell’organo. Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Societario”, una apposita Scheda di studio. Il presente…
Continua a leggere...- 1
- 2
- SUCCESSIVO