Impugnazione della pronuncia di inammissibilità dell’appello principale
In capo all’appellante incidentale tardivo sussiste l’interesse a ricorrere in Cassazione avverso la sentenza di inammissibilità dell’appello principale? Nel giudizio di appello in sede tributaria, così come in quello che si tiene in ambito civile, è fondamentale distinguere l’appello incidentale tempestivo dall’appello incidentale tardivo. In via generale, l’articolo 54 D.Lgs. 546/1992 stabilisce che, a pena…
Continua a leggere...Ravvedimento operoso: possibile dopo la cartella?
È possibile beneficiare del ravvedimento operoso, se veicolato da dichiarazione integrativa successiva alla notifica della cartella di pagamento? Il ravvedimento operoso è disciplinato dall’articolo 13 D.Lgs. 472/1997, il quale, al comma 1, stabilisce che la sanzione è ridotta, nella misura dallo stesso indicata, sempreché la violazione non sia stata già constatata, e comunque non siano…
Continua a leggere...Elaborazione del piano di risanamento: a quali standard è necessario fare riferimento?
Quali sono gli standard di riferimento per l’elaborazione del piano di risanamento nella composizione negoziata? Il piano di risanamento è lo strumento principe nella nuova procedura di composizione negoziata di cui al D.L. 118/2021 convertito con la L. 147/2021. L’articolo 3 dello stesso Decreto specifica che, sulla piattaforma telematica all’uopo istituita, è resa disponibile una…
Continua a leggere...Composizione negoziata e assenza di concrete possibilità di risanamento
Nell’ambito delle nuove procedure di composizione negoziata, l’esperto può arrivare a decretare l’assenza di concrete possibilità di risanamento? Presupposto posto alla base della nuova procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa è che ci siano concrete possibilità di risanamento. L’articolo 2 D.L. 118/2021, convertito con L. 147/2021, dopo aver indicato i…
Continua a leggere...Credito d’imposta in beni strumentali: è nuovo il bene già oggetto di comodato?
Alfa ha stipulato con Beta un contratto di comodato gratuito avente ad oggetto un macchinario nuovo 4.0. Al termine del contratto di comodato le medesime parti hanno stipulato un contratto di compravendita avente ad oggetto il bene precedentemente in comodato. Alfa può beneficiare del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali considerando il bene nuovo?…
Continua a leggere...