Rivalutazione dei beni d’impresa: quali regole contabili?
Da un punto di vista contabile quali sono le scritture da effettuare per contabilizzare la rivalutazione dei beni d’impresa? Per quanto concerne le modalità di effettuazione dell’operazione di rivalutazione, l’articolo 110, comma 7, D.L. 104/2020 richiama le disposizioni contenute nell’articolo 11 L. 342/2000 e nel D.M. 162/2001. L’articolo 5 D.M. 162/2001 prevede tre diverse modalità…
Continua a leggere...Regime impatriati precluso per chi rientra dopo l’aspettativa?
Adriana, dipendente da anni della ditta Alfa S.r.l. e fiscalmente residente in Italia, deve trasferirsi per un periodo medio lungo in America per seguire un familiare. Per questo motivo chiede un periodo di aspettativa non retribuita al datore di lavoro. Contestualmente al trasferimento Adriana procederà con l’iscrizione all’Aire. Chiede pertanto se può godere del regime…
Continua a leggere...Deducibilità delle spese di manutenzione
Una società che sostiene spese di manutenzione straordinaria sui propri beni è obbligata a dedurre tali spese sottoforma di maggiori ammortamenti? Il trattamento fiscale delle spese di manutenzione varia in ragione della natura della spesa sostenuta (ordinaria o straordinaria) e del titolo giuridico in base al quale si possiede il bene per cui sono state…
Continua a leggere...Accordi di ristrutturazione: quando non è necessaria l’adesione dell’AF?
Omologazione degli accordi di ristrutturazione nel CCII: quando è possibile la mancata adesione da parte dell’Amministrazione finanziaria? Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, all’articolo 48 comma 5, ha previsto la possibilità che il Tribunale proceda con l’omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti, di cui all’articolo 57 e ss. CCII, anche in…
Continua a leggere...Costruzione "prima casa": è possibile beneficiare dell'agevolazione?
Sono proprietario di una abitazione acquistata coi benefici “prima casa”, ed intendo usufruire nuovamente dell’agevolazione per la costruzione di una nuova “prima casa” su un terreno di proprietà, procedendo a vendere entro un anno la vecchia abitazione. È possibile? Da quando decorre il termine di un anno? L’articolo 1, comma 55, L. 208/2015, ha introdotto…
Continua a leggere...