Le Entrate rispondono ai quesiti in materia di avvisi bonari
Nel corso della giornata di ieri si è tenuto il consueto appuntamento annuale con Telefisco. Si riepilogano, nei prospetti che seguono, alcuni dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate ritenuti più rilevanti. Rottamazione quater Se i debitori non riusciranno a pagare le rate della rottamazione quater, incorrendo quindi nella decadenza, non è previsto il divieto di…
Continua a leggere...Al via le domande per la rottamazione quater
È disponibile da venerdì scorso la procedura per trasmettere la domanda di adesione alla nuova Definizione agevolata (c.d. “Rottamazione quater”), che dovrà essere inviata, dai soggetti interessati, entro il 30 aprile 2023. La domanda può essere presentata soltanto telematicamente. Ciò significa, quindi, che, a differenza delle precedenti “rottamazioni” non vi sono modelli da compilare, firmare,…
Continua a leggere...Definizione agevolata degli avvisi bonari: pubblicato dalle Entrate il foglio di calcolo
Nella giornata di ieri è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate il foglio di calcolo Excel utile per la rideterminazione delle sanzioni nell’ambito dei pagamenti rateali in corso degli avvisi bonari. Come noto, la Legge di bilancio 2023 ha previsto la possibilità di beneficiare della definizione agevolata degli avvisi bonari anche nel caso di…
Continua a leggere...Definizione agevolata degli avvisi bonari: guida operativa al ricalcolo degli importi
Con la circolare 1/E/2023, pubblicata venerdì scorso, 13 gennaio, sono stati forniti chiarimenti in merito alle modalità applicative della c.d. “definizione agevolata degli avvisi bonari”, precisando, in primo luogo, che non è previsto l’invio di nuove comunicazioni da parte dell’Agenzia delle entrate, considerato che la Legge di bilancio 2023, nell’introdurre le disposizioni, non ha stabilito…
Continua a leggere...Via libera definitivo del Senato alla Legge di bilancio 2023. Le novità fiscali in sintesi
Nella giornata di ieri, giovedì 29 dicembre, il Senato ha approvato definitivamente il ddl di bilancio 2023. Si richiamano di seguito, in sintesi, le principali novità fiscali. Estensione del credito d’imposta energia e gas Sono prorogati i crediti d’imposta per l’acquisto di energia e gas al primo trimestre 2023, elevandone le percentuali. Le misure previste…
Continua a leggere...