Euroconference In Diretta: la top 10 dei quesiti della puntata del 22 febbraio
La 31esima puntata di Euroconference In Diretta si è aperta, come di consueto, con la sessione “aggiornamento”, nell’ambito della quale sono state analizzate tutte le novità della scorsa settimana. Successivamente l’attenzione si è quindi soffermata sulle modalità di compilazione della Certificazione dei redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, mentre, nel corso dello speciale…
Continua a leggere...Rivalutazione dei beni d’impresa: un quadro di sintesi
La Legislazione d’emergenza ha introdotto diverse disposizioni volte a consentire la rivalutazione dei beni d’impresa. Il primo intervento è stato operato con il Decreto Liquidità (articolo 12 ter D.L. 23/2020), con il quale è stata prevista la possibilità di effettuare la rivalutazione c.d. “ordinaria”, riproposta dall’articolo 1, commi 696 e ss. della Legge di bilancio…
Continua a leggere...Lo scudo fiscale non esclude sempre l’accertamento
Sebbene le somme e le altre attività costituite all’estero siano state oggetto di rimpatrio, ciò non esclude automaticamente l’accertabilità dei maggiori redditi conseguiti negli anni precedenti: il contribuente deve infatti dimostrare la concreta correlazione oggettiva tra il reddito accertato e la provenienza delle somme o dei beni rimpatriati o regolarizzati. Restano invece escluse dall’efficacia inibente…
Continua a leggere...Euroconference In Diretta: la top 10 dei quesiti della puntata del 15 febbraio
La 30esima puntata di Euroconference In Diretta si è aperta, come di consueto, con la sessione “aggiornamento”, nell’ambito della quale sono state analizzate tutte le novità della scorsa settimana. Successivamente l’attenzione si è quindi soffermata sugli effetti degli omessi versamenti periodici nella dichiarazione Iva 2021, mentre, nel corso dello speciale “agevolazioni edilizie” sono state analizzate…
Continua a leggere...Dichiarazione fraudolenta della Snc: sequestrabili i beni dei soci
Sebbene i soci si limitino a recepire il reddito dichiarato dalla società di persone si ritiene comunque integrato il dolo specifico del fine di evadere le imposte di cui all’articolo 2 D.Lgs. 74/2000, che punisce la dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. Può essere quindi disposto il sequestro delle…
Continua a leggere...