Un approccio organizzativo integrato per valorizzare gli studi professionali
L’incarico fiduciario tra il professionista e il cliente è un elemento che caratterizza l’attività professionale ed è fortemente influenzato dalle competenze e dalla capacità di organizzazione che lo studio offre. Si tratta di un aspetto spesso poco considerato ma è bene ricordare che gli studi professionali, in particolare commercialisti e consulenti del lavoro, sono chiamati…
Continua a leggere...Partecipazione in studio associato o STP: il regime forfettario dei soci
Nel contributo “Le domande dei professionisti nell’ambito del passaggio generazionale” sono state esaminate le finalità che i professionisti intendono perseguire nell’ambito di un processo di riorganizzazione dell’attività e/o di un percorso finalizzato al passaggio generazionale interno e/o esterno. Riprendiamo il caso generico analizzato in precedenza: un Dottore Commercialista che esercita la professione in forma individuale…
Continua a leggere...Le domande dei professionisti nell’ambito del passaggio generazionale
Negli ultimi anni si è verificata una crescita esponenziale del numero di Società tra Professionisti (di seguito STP), ma il relativo valore assoluto è tuttavia ancora basso se si considera il rapporto con il totale degli iscritti ai rispettivi Ordini di appartenenza. Molte le domande che i professionisti si pongono su come intraprendere un nuovo…
Continua a leggere...Requisiti dei soci di investimento in una STP
Nel precedente contributo “Risposte A Quesiti In Materia Di STP: I Pronto Ordini Del CNDCEC” sono state approfondite varie tematiche inerenti le Società tra Professionisti (di seguito STP), attraverso la disamina di alcuni Pronto Ordini del CNDCEC. Teniamo sempre ben presente che le questioni specifiche sono rimesse all’autonoma valutazione dell’Ordine di riferimento, pertanto in casi…
Continua a leggere...Come prepararsi alle aggregazioni professionali: la gestione delle risorse umane
Sappiamo che le attività professionali sono caratterizzate dalla prevalenza di elementi immateriali e che tali risorse e capacità determinano il successo dell’attività, se adeguatamente gestite e organizzate. Sappiamo anche però che se non si valutano attentamente i rischi correlati alla gestione delle risorse umane si possono generare dei problemi di natura organizzativa, che inevitabilmente si…
Continua a leggere...