Attività professionali: cessione quote con valide ragioni extra fiscali non marginali
Nelle operazioni straordinarie che coinvolgono le attività professionali le parti intendono avere ben chiari gli aspetti organizzativi collegati all’operazione in essere e i relativi inquadramenti di prassi e normativa. Per avere una panoramica di quelle che sono le attuali esigenze dei professionisti, senza pretesa di esaustività, si rinvia al contributo “Organizzazione E Passaggio Generazionale Negli…
Continua a leggere...Cessione quote CED Srl: somme percepite ad integrazione del corrispettivo
Le operazioni di aggregazione tra professionisti possono far emergere delle problematiche operative che richiedono alcuni approfondimenti. Nello specifico, nella prassi professionale, sono emerse delle questioni in merito al corretto inquadramento dei proventi incassati da un Centro Elaborazione Dati in forma di Srl (di seguito, il ‘CED’), e del relativo trattamento fiscale in capo al socio…
Continua a leggere...Risposte a quesiti in materia di STP: i Pronto Ordini del CNDCEC
Il recente documento di ricerca pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti in materia di Società tra Professionisti (di seguito STP), disciplinate dall’art. 10 della Legge 183/2011, dimostra che per le professioni liberali, in generale, esistono evidenti limiti e vincoli nella realizzazione di un modello societario attuabile per il tramite delle stesse. Le principali motivazioni di…
Continua a leggere...Organizzazione dei servizi professionali: quando le società di consulenza possono inviare le dichiarazioni?
Quando si parla di attività professionali e di servizi erogati dalle società a supporto delle stesse, si pensa solo ed esclusivamente alle società tra professionisti (STP) o alle società di ‘servizi’, ovvero quelle società di mezzi, strumentali o ausiliarie all’esercizio della professione, che offrono determinate tipologie di servizi (tenuta della contabilità, invio telematico e archiviazione…
Continua a leggere...Maggioranza di soci non professionisti nelle STP: il nuovo parere del CNDCEC (PO n. 132/2021)
La disciplina normativa in materia di STP continua a far emergere richieste di chiarimenti da parte dei professionisti che intendono esercitare la professione attraverso un unico soggetto giuridico e che sollevano dei dubbi in merito alla relativa composizione societaria, soprattutto con riferimento alle percentuali di partecipazione dei soci non professionisti. Abbiamo già analizzato nel precedente…
Continua a leggere...