La pluralità di atti in rettifica dell’imposta di registro. Presupposti differenti o anche rettifiche integrative?
Articolo tratto da “Consulenza immobiliare n. 30/2020 ″ La problematica relativa alla pluralità di atti emessi nei confronti del contribuente è ricorrente in ambito accertativo e rappresenta un elemento di contrasto in punto di legittimità, vigendo il principio di fondo, sancito espressamente dal Legislatore, che in caso di reiterazione dell’avviso di accertamento, lo stesso è…
Continua a leggere...Agevolazioni prima casa. Residenza e attività lavorativa: l’una non vale l’altra
Articolo tratto da “Consulenza immobiliare n. 18/2019″ La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17200/2019, ha escluso la possibilità di poter godere delle agevolazioni prima casa nell’ipotesi di acquisto dell’immobile nel Comune in cui si svolge l’attività lavorativa, una volta che in atto i contribuenti avevano dichiarato di impegnarsi a stabilire la residenza nel Comune…
Continua a leggere...Sull’impugnabilità del provvedimento di diniego di annullamento in autotutela la Cassazione fissa importanti paletti
Articolo tratto da “Accertamento e contenzioso n. 52/2019 ″ Come è noto, il termine autotutela sta a indicare la potestà che ha la P.A. di intervenire, sia d’ufficio che su istanza di parte, al fine di modificare o annullare provvedimenti precedentemente emessi, consentendo quindi alla stessa Amministrazione di autodifendersi dai propri errori al fine di…
Continua a leggere...Senza delibera, compenso agli amministratori indeducibile
Con la sentenza n. 884 del 16.01.2019 la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare l’annosa questione della deducibilità del compenso agli amministratori, in assenza di delibera assembleare. Il caso affrontato investe infatti, fra l’altro, il rilievo avente ad oggetto l’indebita deduzione del costo sostenuto per compensi agli amministratori, che il giudice di appello ha…
Continua a leggere...I conti correnti dei terzi nel mirino del Fisco
Anche i conti correnti intestati a terzi possono essere acquisiti dal Fisco ai fini del controllo nei confronti del soggetto sottoposto ad indagini finanziarie, a condizione che tali rapporti bancari siano nella disponibilità del contribuente. Questo principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione anche con l’ordinanza n. 32974 del 20.12.2018, che, dopo aver rilevato…
Continua a leggere...