Il valore della lite nella definizione della Legge di Bilancio 2023 è al netto
Sulla falsariga dell’articolo 6 D.L. 119/2018, convertito, con modifiche, dalla L. 136/2018, il Legislatore della Legge di bilancio 2023 – dell’articolo 1, commi da 186 a 205, L. 197/2022 – ha previsto che le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle entrate ovvero l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, pendenti in ogni…
Continua a leggere...La definizione della Legge di Bilancio 2023 per i processi verbali di constatazione a maglie larghe
La Legge di Bilancio per il 2023 (L. 197/2022) con il comma 179 del maxi articolo 1, prevede, fra l’altro, per i tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, la possibilità di definire in adesione, ex articoli 2 e 3 D.Lgs. 218/1997, i processi verbali di constatazione redatti ai sensi dell’articolo 24 L. 4/1929, e consegnati entro…
Continua a leggere...Conciliazione temporanea: il mancato pagamento di una rata fa perdere il beneficio sanzionatorio
La Legge di Bilancio 2023 – articolo 1, commi da 206 a 212, L. 197/2022 – al fine di potenziare gli strumenti deflativi a disposizione, riducendo il carico sanzionatorio, ha previsto, in alternativa alla definizione agevolata delle controversie tributarie, una conciliazione temporanea. Infatti, le controversie pendenti al 1° gennaio 2023 innanzi alle Corti di Giustizia…
Continua a leggere...Gli effetti del perfezionamento della rottamazione sulle pronunce giurisdizionali
L’ultima edizione della definizione agevolata – di cui all’articolo 1, commi 231–252, L. 197/2022 – prevede la rottamazione dei debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative di cui si è determinata l’inefficacia, con il solo versamento delle somme dovute a…
Continua a leggere...Il valore delle verbalizzazioni in sede di accertamento con adesione
Il valore delle verbalizzazioni in sede di contraddittorio, quale momento di confronto e dialogo, e perché no, di personalizzazione del rapporto tributario, costituisce uno degli aspetti più delicati dell’accertamento con adesione, di cui al D.Lgs. 218/1997. Attivato l’accertamento con adesione, e conclusosi negativamente il contraddittorio, ovvero non perfezionato, si pone il problema delle verbalizzazioni, che…
Continua a leggere...