Tregua fiscale: adesione e conciliazione giudiziale con regime sanzionatorio diverso
Come è noto, i commi da 179 a 185, dell’articolo 1 L. 197/2022 hanno previsto – temporaneamente – una forma di adesione e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento. In particolare, il comma 179, dell’articolo 1 L. 197/2022, dispone che, limitatamente ai tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, per gli accertamenti con adesione relativi…
Continua a leggere...Il mancato accordo in sede di contraddittorio non vuol dire rinuncia all’istanza di adesione
L’articolo 6, comma 3, D.Lgs. 218/1997, per consentire all’Ufficio ed al contribuente di valutare con la dovuta attenzione il contenuto dell’atto di accertamento cui l’istanza di adesione si riferisce, ha previsto una sospensione di 90 giorni dei termini per ricorrere, decorrenti dalla data di presentazione dell’istanza da parte del contribuente (nel caso di spedizione via…
Continua a leggere...Nella conciliazione giudiziale a regime è utilizzabile la compensazione
L’articolo 1, commi da 206 a 212, L. 197/2022, prevede la possibilità di definire le controversie tributarie mediante la sottoscrizione di un accordo conciliativo fuori udienza, con il beneficio di una riduzione delle sanzioni ad un diciottesimo del minimo previsto dalla legge (indipendentemente dallo stato del contenzioso) e l’ulteriore vantaggio di un’ampia rateazione degli importi…
Continua a leggere...L’istanza di adesione può essere presentata pure dall’amministratore giudiziario
Come è noto, la tregua fiscale decisa dalla L. 197/2022 si snoda sostanzialmente attraverso gli istituti deflattivi del contenzioso. In questo contesto un posto in prima fila spetta all’accertamento con adesione di cui al D.Lgs. 218/1997, che all’articolo 6, comma 2, D.Lgs. 218/1997, consente al contribuente – in assenza di analoga iniziativa dell’Ufficio e successivamente…
Continua a leggere...Rimborso del costo della fideiussione per tutti i tipi di garanzie richieste
L’articolo 8, comma 4, L. 212/2000, che impone all’Amministrazione finanziaria di rimborsare il costo delle garanzie fideiussorie richieste dal contribuente per ottenere il rimborso dei tributi, comprende i costi di tutti i tipi di garanzie, sia in relazione a rimborsi derivanti da attività di accertamento sia a rimborsi scaturenti dalla dichiarazione annuale Iva, poiché l’espressione…
Continua a leggere...