IVA
Rilevanza Iva delle somme dovute a titolo di indennizzo
Vi sono diversi casi in cui non è facile stabilire se le somme dovute a titolo di indennizzo nell’ambito di un rapporto contrattuale siano o meno da assoggettare ad IVA. Di norma, la questione va risolta ricercando la reale volontà delle parti e verificando la sussistenza o meno del presupposto oggettivo di applicazione del tributo….
Continua a leggere...Trasporti di beni “estero su estero” con Iva
In un precedente intervento è stato esaminato il trattamento applicabile, ai fini IVA, alle prestazioni di trasporto di beni esportati al di fuori dell’Unione europea (si veda “Trasporti di beni in esportazione con doppio vettore in regime di non imponibilità Iva”, pubblicato il 7 marzo 2014). L’art. 9, comma 1, n. 2), del D.P.R….
Continua a leggere...Riaddebito dei costi con Iva variabile a seconda della territorilità
Nell’ambito dei rapporti con l’estero può accadere che il soggetto “A”, stabilito in Italia, acquisti un determinato servizio da “B”, stabilito in un altro Paese UE, per conto di “C”, anch’esso stabilito in Italia, il quale provvede a rimborsare le spese sostenute da “A”. Per individuare il regime IVA del riaddebito occorre stabilire, in via…
Continua a leggere...Nelle operazioni intracomunitarie con rappresentante fiscale adempimenti Iva legati alla modalità di consegna dei beni
Nei rapporti intracomunitari, la possibilità di semplificare gli adempimenti amministrativi al fine di evitare, in particolare, la presentazione dei modelli INTRASTAT dipende da come viene impostata l’operazione. Ipotizziamo il caso di una società stabilita in un altro Paese membro dell’Unione europea, che vende beni in Italia ai propri clienti, titolari di partita IVA. Gli obblighi…
Continua a leggere...Approvato il nuovo modello TR per i crediti Iva trimestrali chiesti a rimborso o utilizzati in compensazione
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 26 marzo 2014 n. 43436 ha approvato il nuovo modello IVA TR, con le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati, che deve essere utilizzato a decorrere dalle richieste di rimborso o di comunicazione dell’utilizzo in compensazione “orizzontale” del credito IVA relativo al primo…
Continua a leggere...Domande di iscrizione all’archivio Vies anche on line
Da ieri, 26 marzo 2014, le domande di iscrizione all’archivio VIES possono essere presentate anche per via telematica da parte dei soggetti già titolari di partita IVA, abilitati a Fisconline o Entratel. L’Agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa, ha infatti reso nota l’avvenuta attivazione di un apposito servizio on line che consente di compilare…
Continua a leggere...Attività preparatoria e detrazione dell’Iva
La Cassazione torna ancora sulla tematica della detraibilità dell’IVA assolta sugli acquisti c.d. preparatori all’attività, vale a dire quelli sostenuti in periodi in cui non si sono prodotti ricavi; il tema è al centro della sentenza 6664 depositata lo scorso 21 marzo 2014. Un contribuente apriva in data 5 maggio 1997 una partita IVA per…
Continua a leggere...Le esportazioni a partire da un altro Paese Ue non possono essere fatturate dal cedente italiano
Nella prassi commerciale accade sovente che i beni oggetto di cessione da parte dell’impresa italiana si trovino, nel momento della vendita, in un altro Paese membro dell’Unione europea, per esempio perché acquistati per essere rivenduti nell’ambito di una triangolazione. Ipotizzando che la cessione sia posta in essere nei confronti di un cliente extracomunitario, con trasporto/spedizione…
Continua a leggere...La non imponibilità Iva per i servizi internazionali è oggettiva o presuppone la verifica della territorialità?
Le operazioni che il D.P.R. n. 633/1972 definisce come non imponibili IVA sono quelle previste dagli artt. 8, 8-bis e 9, riguardanti: le cessioni all’esportazione (art. 8); le operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione (art. 8-bis); i servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali (art. 9). Secondo la Direttiva n. 2006/112/CE, si tratta di operazioni esenti…
Continua a leggere...Aliquota Iva del 10% per il contributo a fondo perduto per la realizzazione delle opere di urbanizzazione
Il caso che s’intende esaminare è quello della realizzazione, mediante contratto d’appalto, di un impianto di smaltimento rifiuti, con specifico riguardo all’aliquota IVA applicabile sia alla prestazione d’appalto, sia al contributo a fondo perduto erogato per finanziare il relativo costo. In base al n. 127-quinquies) della Tabella A, Parte III, allegata al D.P.R. n. 633/1972,…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 193
- 194
- 195
- …
- 202
- 203
- SUCCESSIVO